Oggi vi raccontiamo di un viaggio inusuale, uno che si tuffa alla scoperta dei alcuni dei luoghi più belli e suggestivi del Centro Italia. È un trekking relativamente nuovo, tracciato qualche anno fa, e ancora tutto da scoprire. Stiamo parlando dell’Italia Coast2Coast, un percorso di oltre 400km che attraversa la penisola da est a ovest: partenza Ancona, arrivo Orbetello.
Durante i giorni di viaggio potrete scoprire le bellezze nascoste di Marche, Umbria, Lazio e Toscana, in un percorso ricco di storia, cultura e paesaggi bellissimi. Che decidiate di farlo a piedi o in bicicletta, partiamo alla scoperta dell’Italia Coast2Coast!
Come detto nell’introduzione, si tratta di un percorso di oltre 400km. Per questo motivo, se si intende percorrerlo dall’inizio alla fine, è necessario prepararsi con largo anticipo. Il percorso si suddivide in 18 tappe, con partenza da Portonovo, nel Conero e arrivo finale ad Orbetello, alle porte dell’Argentario. Sul sito di Italia Coast2Coast potete trovare una descrizione di tutte le tappe e tutte le informazioni utili per mangiare e dormire. Principalmente il cammino si svolge su strade sterrate o strade secondarie e le tappe sono di lunghezza variabile tra i 10 e i 20 chilometri circa. Sempre sul sito del trekking si possono trovare le tracce, sia per il percorso a piedi che per la variante in bicicletta. E ora andiamo a scoprire che cosa ci aspetta!
Partendo da Portonovo, un grazioso borgo di pescatori in prossimità di Ancona, si raggiunge Osimo, una città ricca di arte e storia. Attraversando strade sterrate tra le dolci colline marchigiane, si toccano anche Filottrano e Treia, città romana situate lungo un’antica via tra le Marche e l’Umbria. Da lì, ci si incammina verso San Severino Marche, una città d’arte ai piedi dell’Appennino marchigiano, per poi dirigersi verso Pioraco, in un trekking di notevole valore storico e naturalistico.
Il percorso continua risalendo la valle del fiume Potenza e attraversando un antico valico, si giunge a Nocera Umbra, caratteristica città medioevale arroccata su una collina e famosa per la bontà delle acque del suo territorio. Proseguendo lungo magnifici sentieri sempre ben tracciati, si aggira il monte Subasio per raggiungere Assisi, una delle mete principali del percorso C2C. Questa città, destinazione prediletta dei pellegrini da tutto il mondo, è un mix di arte, storia, cultura e spiritualità, con radici sia romane che medievali.
Si attraverserà quindi la Valle Umbra per arrivare a Bevagna, una splendida cittadina medievale, e a Gualdo Cattaneo. L’itinerario passa anche per Todi, conosciuta come la perla dell’Umbria. Attraversando il Parco Fluviale del Tevere, ci si immerge in una natura mozzafiato. Dalla prospettiva naturale di Civitella del Lago, si può ammirare la vista sul lago di Corbara. Infine, l’ultima tappa umbra è Orvieto, un’antica città situata su una maestosa rupe di tufo che presenta tracce del passaggio delle popolazioni etrusche, romane, e in seguito ristrutturazioni medievali e rinascimentali.
Riprendendo l’antico tracciato etrusco e poi romano, si torna sul percorso C2C dirigendosi verso Bolsena, sulle rive dell’omonimo lago. Questo è il luogo in cui si verificò il miracolo eucaristico del 1263, che portò all’istituzione del Corpus Domini. Successivamente, si prosegue lungo un tratto della via Francigena, con una deviazione verso ovest che porta a Onano, un affascinante villaggio della Tuscia viterbese.
Una tappa successiva conduce a Sorano, la prima delle città del tufo, raggiungibile dopo una visita a un suggestivo insediamento scavato nella roccia. Per le due tappe successive, il percorso si snoda lungo le Vie Cave, strade scavate dagli Etruschi nelle pareti tufacee di queste zone. In questo paesaggio dominato dall’influenza etrusca e circondato da splendidi vigneti, si arriva a Sovana, un piccolo gioiello medievale di grande rilevanza etrusca. Continuando attraverso le Vie Cave, si raggiunge Pitigliano. Attraversando strade sterrate e carrarecce lungo la valle del fiume Fiora, si passa per Manciano, una sorta di balcone sulla Maremma. Poi, immergendosi in boschi ombrosi, si arriva a Capalbio, da cui si potrà già sentire il profumo del vicino Mar Tirreno. Infine, l’ultima tappa giunge ad Orbetello, porta dell’argentario e destinazione finale del percorso C2C.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur