In Trentino Alto Adige alla ricerca del percorso più bello da fare in Val di Fiemme: questo trekking vi accompagnerà fino ad un lago meraviglioso

Giordano Di Fazio  | 29 Mag 2024
Ascolta i podcast
 

Il Trentino è una terra di meraviglie naturali, e uno dei suoi gioielli più scintillanti è senza dubbio il Lago di Lusia. Questo splendido lago alpino, situato nel cuore delle Dolomiti, è una meta imperdibile per gli amanti del trekking. Il sentiero che vi conduce è un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato, ricchi di bellezze naturali e di fascino storico.

Scheda Tecnica

  • Punto di partenza: Bellamonte, frazione di Predazzo
  • Punto di arrivo: Lago di Lusia
  • Difficoltà: Media
  • Dislivello: Circa 600 metri
  • Durata: Circa 4 ore e mezza
  • Periodo consigliato: Da giugno a settembre

1 Il Percorso


Il magico panorama sull’Alpe di Lusia

Ecco una breve descrizione passo dopo passo di questo magico itinerario nella Val di Fiemme, così da dedicare la giusta attenzione ad ogni tappa alla scoperta della verde montagna d’estate.

1.1 Da Bellamonte a La Morea

Il vostro viaggio inizia a Bellamonte, una pittoresca frazione di Predazzo, dove si prende la telecabina che vi porterà fino alla località La Morea. Situata a quasi 2000 metri di altitudine, La Morea offre una vista panoramica mozzafiato sulle Dolomiti circostanti. Da qui, il sentiero 623 vi guiderà attraverso un paesaggio alpino di rara bellezza.

1.2 Da La Morea al Rifugio Passo Lusia

Proseguendo lungo il sentiero 623, vi troverete a camminare su una strada forestale, immersi nel verde dei boschi alpini. Seguendo le indicazioni per il Rifugio Passo Lusia, raggiungerete il rifugio in circa 20 minuti. Questo tratto del percorso è un’occasione perfetta per ammirare la flora alpina e, con un po’ di fortuna, avvistare qualche animale selvatico.

1.3 Dal Rifugio Passo Lusia ai Laghi di Lusia

Il sentiero 633 vi condurrà poi ai Laghi di Lusia, attraverso un tratto di percorso che si inerpica lentamente ma costantemente verso l’alto. Dopo aver raggiunto le due baite del Lastè, a 2327 metri, vi troverete di fronte alla forcella “La Trincea”, a 2425 metri. Da qui, la vista si apre sulle Pale di San Martino e sui Laghi di Lusia, un panorama che vi lascerà senza fiato.

1.4 Dal Lago di Lusia a Malga Bocche

L’ultimo tratto del percorso vi porterà alla Malga Bocche, situata in una posizione panoramica di fronte alle Pale di San Martino. Da qui, per il rientro alla telecabina, si segue il sentiero 623, che vi condurrà attraverso un’oretta di comoda passeggiata, offrendovi l’occasione di ammirare ancora una volta la bellezza del paesaggio circostante.

2 Attrezzatura consigliata

Nonostante il percorso risulti essere accessibile anche agli escursionisti meno esperti, è importante affrontarlo con l’attrezzatura giusta, che sia per sicurezza o semplicemente per godere al meglio del sentiero. Proprio per questo noi della redazione di Goodtrekking abbiamo selezionato per voi 5 accessori perfetti per la vostra avventura in Lombardia.

3 Curiosità


Una vista dal lago alpino di Lusia

Il Lago di Lusia non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma è anche un habitat ricco di fauna selvatica. Durante la vostra escursione, potreste avere la fortuna di incrociare il cammino di marmotte e camosci, abitanti tipici di queste altitudini. E se alzate lo sguardo al cielo, potreste avvistare l’aquila reale, il maestoso re dei cieli delle Dolomiti.
Ma la fauna non è l’unica curiosità di questo luogo. Il Lago di Lusia è anche un luogo ricco di storia. Durante la Prima Guerra Mondiale, la zona circostante il lago era un importante fronte di guerra, e ancora oggi è possibile trovare tracce di questa storia nelle trincee e nei fortini che punteggiano il paesaggio. Infine, non dimenticate di fare una sosta alla Malga Bocche. Questa antica malga, situata in una posizione panoramica di fronte alle Pale di San Martino, è famosa per i suoi prodotti caseari. Non c’è niente di meglio che concludere una giornata di trekking con un gustoso spuntino a base di formaggi locali!

4 Una storia tutta dolomitica


Un pascolo sulle verdi alpi di Lusia

Il sentiero che conduce al Lago di Lusia è molto più di un semplice percorso di trekking. È un viaggio attraverso la bellezza mozzafiato delle Dolomiti, un’esperienza che vi permette di immergervi nella natura incontaminata e di scoprire la ricchezza della fauna alpina. Ogni passo lungo questo sentiero è un passo verso una connessione più profonda con la natura e con voi stessi.
Ma la bellezza del Trentino non si ferma qui. Questa regione è un vero e proprio tesoro di meraviglie naturali, pronte ad essere scoperte. Che siate appassionati di trekking, amanti della natura o semplici viaggiatori in cerca di nuove avventure, il Trentino ha qualcosa da offrire a tutti. Quindi, una volta completato il vostro viaggio al Lago di Lusia, non fermatevi. Continuate a esplorare, a scoprire, a meravigliarvi. Il nostro sito è pieno di suggerimenti per altre escursioni affascinanti, altre avventure da vivere.

 

Giordano Di Fazio
Giordano Di Fazio


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur