Nel cuore verde delle Asturie, dove il Mar Cantabrico bacia la terra e le onde si infrangono contro scogliere maestose, emerge un fenomeno naturale di straordinaria bellezza: i Bufones de Pría. Queste meraviglie geologiche, create dall’incessante danza tra mare e roccia, rappresentano un’attrazione imperdibile per chi visita questa affascinante regione spagnola, offrendo uno spettacolo che incanta e sorprende ad ogni visita.
Situati lungo la spettacolare costa delle Asturie, i Bufones de Pría offrono un’esperienza escursionistica unica. Il percorso per raggiungerli inizia da un comodo parcheggio situato nelle vicinanze, da cui si diparte un sentiero ben tracciato e segnalato. Mentre si cammina, il paesaggio circostante si svela in tutta la sua maestosità: la costa frastagliata, le scogliere imponenti e il Mar Cantabrico che si estende all’orizzonte.
Il sentiero, immerso in una lussureggiante vegetazione, conduce direttamente ai bufones. Lungo il cammino, si possono notare diverse aperture nel terreno, testimonianza dell’azione erosiva del mare sulle rocce sottostanti. Durante le mareggiate, quando il mare è particolarmente agitato, l’acqua viene spinta con forza all’interno di queste cavità, creando impressionanti getti d’acqua e vapore che fuoriescono con potenza direttamente dal terreno. Il suono prodotto da questo fenomeno è simile a un ruggito, un’eco potente che risuona lungo la costa.
Oltre ai bufones, il percorso offre numerosi punti panoramici da cui ammirare la bellezza selvaggia della costa asturiana. Piccole insenature, calette nascoste e spiagge di ciottoli si alternano lungo il cammino, offrendo ai visitatori scorci pittoreschi e angoli di tranquillità.
Per chi desidera una pausa ristoratrice, lungo il percorso si trovano anche aree picnic attrezzate, dove è possibile fermarsi a godersi un pasto all’aperto, circondati dalla bellezza della natura. Il sentiero è adatto a escursionisti di tutte le età e livelli di esperienza, ma è sempre consigliabile indossare scarpe da trekking adatte e portare con sé acqua e uno spuntino.
I Bufones de Pría sono solo uno dei tanti bufones presenti nelle Asturie, ma sono sicuramente tra i più spettacolari. La loro formazione è il risultato di millenni di erosione marina sulle rocce calcaree della regione. Durante le giornate di mareggiata, l’acqua del mare viene spinta con forza all’interno dei bufones, e i getti d’acqua che si vengono a creare possono raggiungere anche i 20 metri di altezza.
I Bufones de Pría sono un emblema della forza e della maestosità della natura, un luogo dove il potere del mare si manifesta in tutta la sua grandezza. Questo fenomeno geologico, con i suoi getti d’acqua e il suo rombo caratteristico, racconta una storia millenaria di erosione e trasformazione. Una visita a questo angolo nascosto delle Asturie non è solo un’occasione per ammirare un fenomeno naturale unico, ma anche per riflettere sulla bellezza e la potenza della natura che ci circonda. Se viaggiate nelle Asturie, fatevi catturare dalla magia dei Bufones de Pría e portate con voi un ricordo indelebile di questo luogo incantato.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur