Una fuga cittadina di Settembre: intorno a Milano ci sono ben 10 percorsi di trekking incredibili!

Giordano Di Fazio  | 22 Set 2023
Ascolta i podcast
 
Dove andare a camminare nella natura vicino Milano? Gli amanti della montagna e del lago hanno l’imbrazzo della scelta. Milano è vicina alle Alpi e ai grandi laghi e alcuni trekking si possono fare anche in giornata, con andata e ritorno a Milano, o in alternativa nel weekend. In questa guida scopriamo 10 idee di trekking e passeggiate vicino a Milano (in Lombardia), per esplorare una natura che assolutamente merita di essere scoperta, poco lontano dalla città.

1 10 idee di trekking vicino Milano

Ecco qui di seguito 10 idee e percorsi e itinerari da sperimentare in un weekend fuori porta, partendo da Milano. Ce n’è per tutti i gusti e per tutti gli allenamenti.

1.1 Strada delle Abbazie

Chiaravalle
La Strada delle Abbazie passa da Chiaravalle, storico sito religioso alle porte di Milano
Iniziamo la nostra raccolta di idee per il trekking vicino Milano da una serie di itinerari molto semplici, su territorio pianeggiante e adatti anche alle famiglie con bambini. Nel territorio metropolitano di Milano, a due passi dal centro storico della città, c’è un percorso scenografico che porta alla scoperta delle abbazie più belle della zona. La Strada delle Abbazie va dal Parco Agricolo Sud al Parco del Ticino e offre itinerari in bicicletta e a piedi. Tra le cose da vedere assolutamente ci sono l’Abbazia di Morimondo, la visita all’Antico Mulino di Chiaravalle e alla Valle dei Monaci.

1.2 Sentiero del Viandante

Sentiero del Viandante
45 chilometri intorno al Lago di Como, meta da sogno del trekking in Lombardia
Lungo il lago di Como c’è un cammino che ripercorre una antica rotta commerciale che costeggiava e costeggia tuttora tutta la sponda destra del lago. Il Sentiero del Viandante misura 45 km di percorso tra montagne, borghi storici e natura. Si allontana dal lago, sale dalle pendici e ritorna al lago, in un viaggio tra uliveti, casali e paesi di pescatori.

1.3 Alpe Giumello

Alpe Giumello
Il Lago di Como visto dall’Alpe Giumello
La nostra terza proposta per il trekking vicino Milano è una proposta più montana, ma è comunque facile e adatta anche alle famiglie. Il sentiero dell’Alpe Giumello, alla base del Monte Croce di Muggiò è un circuito ad anello che esplora in un itinerario super panoramico i quattro versanti della montagna. Si parte dal parcheggio di Alpe Giumello a 1531 m s.l.m. e offre una vista meravigliosa sul Monte Rosa, lago di Lugano, Bellagio e la Svizzera. Partendo già da una bella quota, con un dislivello di soli 300 metri si raggiunte la cima del Monte di Muggiò. La Capanna Vittoria offre cucina classica di montagna per tutta la famiglia.

1.4 Pian dei Resinelli

Pian dei Resinelli
Pian dei Resinelli, il balcone panoramico del Lario
Subito sopra Lecco, sotto al massiccio delle Grigne, ci sono sentieri di diversa difficoltà, tutti con vista fantastica sul lago e rappresentano un’alternativa perfetta per il trekking in giornata vicino Milano. L’itinerario Resinelli-Le Foppe (segnaletica N.9) raggiunge il Rifugio Rosalba in circa 3 ore di cammino e 530 m di dislivello. Per mangiare al Rifugio Rosalba è consigliata la prenotazione!

1.5 Trekking al Monte San Primo

Monte San Primo
Il Lago di Como visto dal balcone panoramico del Monte San Primo
Un’ottima destinazione per un trekking in giornata vicino Milano è il Monte San Primo, la montagna più alta del Triangolo Lariano che regala un panorama a 360 gradi sui 2 rami del Lago di Como e su una bella fetta di arco alpino. Numerosi sentieri di diversa difficoltà permettono la frequentazione da parte di escursionisti con diversi gradi di allenamento. Dal Rifugio Martina parte un itinerario con un bel dislivello di circa 700 m.

1.6 Sentiero delle Espressioni

Lago di Como
Lago di Como ed espressioni, la combinata ideale del trekking
Il Sentiero delle Espressioni, in Val d’Intelvi, parte dalla frazione di Posa, sulla sponda occidentale del lago di Como, a circa 1 ora e mezza da Milano. L’itinerario, di facile percorrenza, percorre un anello in circa 3 ore di cammino e meno di 400 metri di dislivello. Il Rifugio Alpe Comana è l’unico rifugio lungo il percorso, prima del belvedere sul lago di Como, perfetto per una pausa ristorante.

1.7 Escursione al rifugio Laghi Gemelli

Laghi Gemelli, Val Brembana
Il panorama del trekking dei Laghi Gemelli, in Val Brembana
Il rifugio Laghi Gemelli, in alta Val Brembana, prende il nome dai due bellissimi laghi oggi inglobati in un unico bacino. Si parte dal Lago di Carona salendo attraverso l’abetina. Oltre la diga del Lago Marcio si raggiunge il Lago del Becco per poi scendere verso il Lago delle Casere fino al rifugio Laghi Gemelli.

1.8 Sentiero del Sole

Lago Maggiore
Una veduta panoramica sul Lago Maggiore
Ecco una proposta per un trekking vicino Milano che sarà una pausa rigenerante assicurata. In provincia di Varese c’è un itinerario molto semplice che raggiunge due balconi panoramici sul Lago Maggiore e sulla Val Veddasca. Parcheggiate all’ingresso di Agra fino ad imboccare il Sentiero del Sole. Da qui si sale tra boschi di betulle per proseguire in un percorso ad anello.

1.9 Percorso nella Roccia

Valsolda
Ricca di scorci naturali, la Valsolda è anche terra di laghi
Nella Riserva Naturale Valsolda c’è un percorso segnato che va alla scoperta delle meraviglie geologiche dell’area. Una serie di pannelli illustrano emergenze naturalistiche e curiosità. Proseguiamo poi lungo il Sentiero Faunistico, fino all’alpe Pessina per poi scendere all’Alpe Serte.

1.10 Monte Barro e Pian Sciresa

Monte Barro
Il panorama verso il Monte Barro
Dal centro di Lecco si sale ai Pian Sciresa, sul versante orientale del Monte Barro che offre ampi panorami sulla città di Lecco e sul lago. Da Pian Sciresa si raggiunge una terrazza panoramica (che si trova subito dietro la Baita Pian Sciresa) da cui si scende di nuovo a Malgrate sul sentiero dell’andata. Esclusa la scalinata iniziale si tratta di un percorso molto semplice.
Giordano Di Fazio
Giordano Di Fazio


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur