Avete mai praticato Nordic Walking? Ormai sempre più popolare, la celebre passione finlandese è diventata uno sport molto amato anche nel resto del mondo.
Nata ufficialmente in Finlandia verso la fine degli anni ’90, si è trasformata ben presto in un’attività fisica volta a promuovere uno stile di vita sano e attivo e un modo efficace per migliorare il benessere generale.
Una delle ragioni per cui ha avuto tanto successo è che può essere praticata da persone di tutte le età e livelli di fitness. È un’attività a basso impatto sulle articolazioni, ma allo stesso tempo offre un’ottima forma di allenamento cardiovascolare e di resistenza.
Se amate camminare, dalla città alla montagna, dai parchi alle spiagge, il Nordic Walking diventerà anche la vostra passione!
Conosciuta anche come “camminata nordica”, la disciplina nasce dalla pratica dello sci di fondo. Al 1966, risale la prima documentazione relativa alla “camminata con bastoncini da sci”, promossa da Leena Jääskeläinen, un’insegnante di educazione fisica di una cittadina finlandese. L’appellativo Nordic Walking diventa ufficiale solo a partire dal 1997 e nel 2000 nasce, sempre in Finlandia, la International Nordic Walking Federation (INWA).
La parola nordic si riferisce alla sua provenienza geografica, in quanto è stato originariamente sviluppato nei paesi nordici della Scandinavia. Qui il paesaggio naturale si veste di un fascino particolare, ed è per questo che lo sport è stato concepito come un modo per le persone di godere della natura e di sfruttare al massimo l’ambiente circostante mentre si allenano.
Il termine walking si relaziona al movimento fondamentale dell’attività, ovvero camminare usando speciali bastoncini progettati appositamente. A differenza del trekking, i bastoncini vengono utilizzati attivamente per spingere verso il terreno e fornire una spinta aggiuntiva durante ogni passo. Questo movimento coinvolge tutto il corpo, trasformando la semplice camminata in un’attività più completa dal punto di vista fisico. Attenzione però se soffrite di ipertensione o avete problemi cardiaci, in quanto lo sforzo costante potrebbe essere controproducente.
La camminata nordica è molto flessibile e può essere adattato alle esigenze individuali, aumentando o diminuendo l’intensità in base al livello di fitness e alle preferenze personali.
Ma qual è la tecnica del Nordic Walking? Durante l’attività, il camminatore impugna dei bastoncini simili a quelli utilizzati nello sci di fondo, e li utilizza in modo sincronizzato con i passi, spingendoli verso dietro mentre procede.
Dalla corretta postura all’impugnatura dei bastoncini, dal movimento alla respirazione, affidatevi inizialmente a un professionista o a qualcuno che già lo pratica, che vi darà tutti i consigli necessari per eseguirlo correttamente.
Come vestirsi per fare nordic walking? È importante indossare un abbigliamento appropriato che consenta di muoversi comodamente adattandolo in base alle condizioni climatiche e alle preferenze personali. Il primo accessorio che non deve mancare è sicuramente un paio di scarpe adatte e preferibilmente con suola antiscivolo. Vestitevi a strati per permettere al corpo di regolare la temperatura durante l’attività, soprattutto optando per tessuti traspiranti.
Non dimenticate la protezione solare e gli occhiali da sole. Anche nelle giornate nuvolose è importante proteggere il viso dai raggi solari per camminare in tutta serenità godendo appieno dei benefici del Nordic Walking!
Alla domanda “A cosa serve il Nordic Walking?” possiamo rispondere con certezza che questa pratica presenta numerosi benefici per la salute.
Il movimento comporta un coinvolgimento attivo dell’intero corpo, circa il 90% dei nostri muscoli e aiuta a rafforzare gli arti superiori, la schiena e la parte centrale del tronco.
In particolare tra i benefici del Nordic Walking ricordiamo: il potenziamento dell’equilibrio e della coordinazione, il rafforzamento delle ossa, la riduzione del rischio di malattie cardiache e il miglioramento della circolazione sanguigna.
La camminata nordica è una forma di attività fisica accessibile a tutti, basta avere un paio di bastoncini specifici. Inoltre, può essere uno sport socialmente coinvolgente, in quanto si può praticare anche in gruppo, in compagnia di amici e in qualsiasi momento dell’anno, rendendolo adatto sia per le giornate estive che per quelle invernali!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Una scenografia verde in cui perdersi tra giochi d’acqua, boschetti, giardino ...
Con l'arrivo della primavera, la natura si desta ridente e con lei anche la voglia ...
Se vuoi tuffarti in un tripudio di colori fra tulipani e mulini a vento allora ...
Esistono luoghi che sembrano arrivare da pianeti lontani, come Marte; e uno di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur