È primavera, tempo di tornare a esplorare la natura che ci circonda e vivere splendide esperienze di escursionismo nel verde. Uno dei luoghi più interessanti d’Italia dove concedersi questa full immersion naturalistica è sicuramente la regione dolomitica Alpe di Siusi, un territorio variegato dove si passa, nel tempo di uno sguardo, da splendidi villaggi situati a 700 metri di altitudine fino agli oltre 2000 metri dell’Alpe di Siusi.
Copyright foto: Werner Dejori
La regione dolomitica Alpe di Siusi è un territorio che, soprattutto negli ultimi anni, ha spinto l’acceleratore sulla promozione di un turismo verde e sostenibile. Lo dimostra l’ottenimento della Certificazione CSTC, grazie al “Programma di Sostenibilità Turistica dell’Alto Adige” che segue i criteri dettati dal Global Sustainable Tourism Council.
Sostenibilità fa rima con natura, e quale modo migliore per viverla se non attraverso escursioni e percorsi in mountain bike? In questo territorio, che ospita il più grande altopiano d’Europa, si spazia sulle vette di Sciliar, Sassolungo, Sassopiatto e Catinaccio, con attività dedicate e anche momenti di approfondimento ed eventi tutti dedicati alla scoperta della natura e della storia locale. E anche i bellissimi villaggi di Castelrotto, Siusi allo Sciliar, Fiè allo Sciliar e Tires al Catinaccio sono interessanti da scoprire grazie a escursioni facili e non faticose, adatte quindi a tutti.
Copyright foto: Helmuth Rier
Per scoprire il territorio in primavera, sono previsti tanti appuntamenti e iniziative assolutamente da non perdere. Tra questi, il Alpe di Siusi Balance, dedicato a chi alloggia nelle strutture ricettive della zona e dedicato al movimento sano, al benessere e all’equilibrio psicofisico e alla corretta alimentazione. Workshop, escursioni ed eventi che partiranno dal 7 maggio fino al 29 giugno.
Molto bella la possibilità di fare escursioni guidate tra i fiori nel parco naturale Sciliar-Catinaccio, con l’accompagnamento del custode del parco Riccardo Insam, che spiegherà storie e origini dei fiori rari. E in più, la seconda metà di maggio è il periodo della fioritura dei crochi, che trasforma l’altopiano dell’Alpe di Siusi e le pendici ai piedi del Catinaccio in un magnifico panorama di colore bianco-lilla, per 2 settimane di flower-watching che farà la felicità degli amanti della natura.
Insieme al Festival del gusto Dolomites (dal 2 al 16 giugno) e alla storica Cavalcata di Oswald von Wolkenstein (dal 24 al 26 maggio), il quadro della primavera nella regione dolomitica Alpe di Siusi si completa all’insegna della tradizione e degli eventi più interessanti.
Sostenibilità e attenzione all’ambiente significa anche fare una scelta green per i trasporti. Per tutti i turisti che intendono visitare l’Alto Adige, e in particolare la regione dolomitica Alpe di Siusi, la carta Alto Adige Guest Pass permette di muoversi con i mezzi pubblici (treno+pullman) gratuitamente.
Per scoprire di più sulla regione dolomitica Alpe di Siusi clicca qui.
Copyright foto apertura: Helmut Rier
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur