L’Italia, con la sua straordinaria varietà di paesaggi, è un vero paradiso per gli amanti del trekking. Dalle maestose vette delle Alpi e delle Dolomiti, ai sentieri costieri della Liguria, passando per i panorami mozzafiato dell’Abruzzo e della Lombardia, ogni regione offre percorsi unici e indimenticabili.
In questo articolo, ci addentreremo nel cuore di questi luoghi, scoprendo alcuni dei sentieri più belli e suggestivi del nostro Paese. Che siate esperti escursionisti o semplici appassionati, preparatevi a calzare gli scarponi e a immergervi nella bellezza della natura italiana. Preparatevi a partire insieme alla redazione di GoodTrekking!
Il rifugio alle pendici del Gran Sasso
L’Abruzzo è una regione perfetta per chi ama il contatto con la natura e le escursioni. Tra i tanti trekking possibili, uno dei più amati è quello che porta al Rifugio Duca degli Abruzzi. Il percorso, tutto in salita, dura circa un’ora e ha un dislivello di 260 metri. Una volta arrivati in cima, a 2.388 metri, il panorama è incredibile: si è a ridosso del Corno Grande e si ha una visuale unica su tutto Campo Imperatore, soprannominato il “piccolo Tibet” per la sensazione di estrema libertà che si prova camminando in solitudine tra gli sconfinati prati.
L’Abruzzo è una regione che offre un’ampia varietà di paesaggi, da montagne imponenti a colline dolci e litorali sabbiosi. Questa diversità rende l’Abruzzo una destinazione ideale per gli amanti del trekking, che possono scegliere tra una vasta gamma di percorsi e livelli di difficoltà. Il trekking al Rifugio Duca degli Abruzzi è solo uno dei tanti itinerari disponibili, ma è sicuramente uno dei più suggestivi.
Una vista sul lago Coldai
In Veneto, le Dolomiti Bellunesi offrono un’esperienza di trekking unica al mondo. Il percorso parte da Alleghe, un paese che sembra uscito direttamente da una cartolina, e si snoda fino al Laghetto Coldai. Il panorama è magnifico, con colori così accesi da sembrare di camminare all’interno di un quadro. Il rifugio Coldai, a 2.132 metri, offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti.
Le Dolomiti Bellunesi sono una delle aree più belle e incontaminate delle Alpi. Questa catena montuosa, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, offre una varietà di percorsi di trekking che si snodano tra vette imponenti, boschi rigogliosi e prati fioriti. Il trekking al Laghetto Coldai è un’esperienza che permette di immergersi in questo paesaggio mozzafiato e di ammirare la bellezza naturale delle Dolomiti.
Una vista su Riomaggiore
In Liguria, il Sentiero dell’Infinito collega Porto Venere a Riomaggiore. Questo percorso, lungo 14 km con un dislivello di circa 900 metri, è impegnativo ma offre panorami mozzafiato sulla costa ligure. Il trekking si snoda tra sentieri ben battuti, scalinate che fiancheggiano il castello Doria e tratti di trekking a picco sul mare. Il punto di arrivo è il santuario di Nostra Signora di Montenero, da dove si può godere di una vista splendida sulla costa.
La Liguria, con la sua costa frastagliata e i suoi borghi pittoreschi, è una regione ideale per il trekking. Il Sentiero dell’Infinito è uno dei percorsi più famosi e amati, grazie alla sua bellezza e alla varietà di paesaggi che offre. Questo sentiero, che si snoda lungo la costa e attraversa alcuni dei borghi più belli della Liguria, offre un’esperienza di trekking unica, che combina la bellezza del mare con quella della montagna.
Il ghiacciaio Fellaria ed il suo lago
In Lombardia, uno dei trekking più belli è quello che dalla diga di Alpeggiera porta al ghiacciaio Fellaria. Il percorso è lungo e impegnativo, con un dislivello di circa 1000 metri e tratti in cui si cammina su grandi massi senza un sentiero ben definito. Tuttavia, la fatica è ampiamente ripagata dallo scenario eccezionale che si apre davanti agli occhi una volta arrivati in cima.
La Lombardia, con le sue montagne, i suoi laghi e i suoi parchi naturali, offre una vasta gamma di opportunità per il trekking. Il percorso che porta al ghiacciaio Fellaria è uno dei più suggestivi e impegnativi, ma offre una ricompensa unica: la vista sul ghiacciaio e sulle montagne circostanti è davvero mozzafiato e vale ogni sforzo.
Il rifugio Zamboni
Infine, in Piemonte, la Valle Anzasca offre un trekking mozzafiato. Da Macugnaga, centro principale della valle, si può raggiungere il Rifugio Zamboni-Zappa attraverso un percorso che offre panorami meravigliosi sul Monte Rosa. Il trekking si snoda tra boschi, enormi sassi erratici, spazi verdi, piccoli ruscelli e ponticelli di legno, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile.
La Valle Anzasca è una delle valli più belle e suggestive del Piemonte. Questa valle, situata alle pendici del Monte Rosa, offre una varietà di percorsi di trekking che si snodano tra boschi, prati e ruscelli. Il trekking al Rifugio Zamboni-Zappa è uno dei più suggestivi, grazie alla bellezza del paesaggio e alla vista sul Monte Rosa.
Questi sono solo alcuni dei tanti sentieri che l’Italia offre agli appassionati di trekking. Ogni percorso ha le sue peculiarità e la sua bellezza unica, e tutti meritano di essere esplorati. Quale sarà il prossimo sentiero che deciderete di percorrere?
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur