Ciclismo e salute, non è solo un modo per fare attività fisica e stare in contatto con la natura, ma anche per migliorare il proprio stato di salute.
Non serve snocciolare dati scientifici per affermare che andare in bicicletta fa bene alla salute: stiamo parlando infatti di un’attività sportiva da praticare all’aria aperta che, se effettuata con costanza e consapevolezza dei propri limiti fisici, presenta davvero pochi fattori di rischio.
In questo articolo proveremo però ad entrare un po’ più nel dettaglio: proveremo a capire quali sono i principali effetti salutari del ciclismo, a raccontare l’altra faccia della medaglia e quindi eventuali “contro” di questa disciplina ed infine a mettere in chiaro se/quale rapporto esiste tra bicicletta e dimagrimento.
In MBT sul Monte Lussari
Iniziamo col toglierci il dente affrontando immediatamente i (pochi) “contro” legati al ciclismo. Ogni attività sportiva ha i suoi fattori di rischio ed in questo caso il principale è quello legato alle cadute: la bicicletta ha un equilibrio molto più instabile rispetto a quello di un essere umano che corre ed un incidente può provocare molti più danni di una semplice caduta.
In questo caso l’unico rimedio possibile sta nella prevenzione e nella preparazione, premettendo che è ovviamente impossibile evitare al 100% il rischio di caduta dalla bici: due buoni consigli a tal proposito possono essere di praticare questo sport solo fino a che siete perfettamente in controllo del vostro corpo (ovvero: non spingetevi al limite, pensate ad itinerari in linea con la vostra resistenza) e magari evitare di lanciarvi ad alta velocità in situazioni di scarso equilibrio (pensiamo ad esempio a discese particolarmente ripide o a terreni scoscesi).
Gli altri “contro” del ciclismo sono invece legati all’attività in quanto tale: stiamo parlando di una disciplina che, come è facile intuire, non allena la parte superiore del corpo e che quindi non è sufficiente ad un mantenimento di una perfetta forma fisica; una disciplina che inoltre, secondo alcuni studi (la faccenda però è particolarmente controversa), favorisce l’insorgere di problemi alla prostata maschile e, più in generale, di piccoli traumi alle ghiandole a causa della pressione provocata dal sellino.
La bicicletta, un’attività e un mezzo sportivo adatti a (quasi) tutte le età
Veniamo ora ai “pro” del ciclismo, che, in tutta onestà, sono talmente tanti da non potere venire riassunti in poche righe: andare in bici è ad esempio un ottimo modo per prevenire le malattie cardiovascolari e rafforza non solo il cuore, ma anche la ventilazione polmonare.
Il ciclismo inoltre aiuta a diminuire la nostra percezione della fatica e, a differenza ad esempio della corsa, ha una pressione minima sulle ginocchia e sulle articolazioni, rafforzando però allo stesso modo sia i muscoli (soprattutto di glutei, polpacci e cosce) che le ossa della zona dorsale.
Soprattutto, veniamo al nodo cruciale, il ciclismo è in effetti un modo perfetto per controllare il proprio peso e/o perderlo: stiamo infatti parlando di un’attività che può venire effettuata per un arco di tempo piuttosto prolungato (anche una persona non allenata può concedersi un’ora di bicicletta senza particolari problemi) e che può essere portata avanti senza richiedere uno sforzo eccessivo.
Queste sono le condizioni ideali perché il nostro organismo scelga di bruciare grassi piuttosto che carboidrati e non a caso un giro in bicicletta di 45/60 minuti ci può permettere di consumare fino a 500 calorie. Una bella soddisfazione dunque, sempre a patto che una volta tornati a casa non vi catapultiate su giganteschi piatti di pasta capaci di controbilanciare immediatamente il consumo calorico di cui sopra!
Quando si pensa alla primavera, spesso l’immaginario vola subito verso la costa: ...
Oggi siamo in piena Ciociaria, a sud di Roma in provincia di Frosinone, nell’unico ...
Amatissimi dalla Principessa Sissi, adorati dai turisti. I Giardini di Castel ...
Preparati a vivere un'esperienza indimenticabile a Creta, un'isola che non è solo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur