Il Parco Regionale dei Castelli Romani è quanto di più puro ed autentico si possa vivere scendendo a sud della capitale. Un territorio vasto, variegato e puntellato con capitelli storici che pongono le proprie fondamenta ormai in giorni lontani migliaia di anni. La ricchezza che rappresentato gli innumerevoli beni artistici e storico – culturali al suo interno rappresenta un asset che va condiviso, attenzionato e valorizzato.
Di fronte a questa rinnovata sete di cultura, non si è fatto trovare impreparato il comune di Ariccia, nel Lazio, che questa Domenica 10 Marzo 2024, alle ore 9:30, aprirà le porte della Sala Maestra di Palazzo Chigi ad un evento dalla innovativa ricercatezza: un convegno organizzato dall’Ente del Parco Regionale dei Castelli Romani, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio, dal titolo: “Il ruolo dei Beni Culturali nella valorizzazione del Parco Regionale dei Castelli Romani”. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Vista di Palazzo Chigi dal ponte
Nato come importante occasione di scambio e dibattito, il convegno fa parte del ciclo di eventi in programma per la ricorrenza quarantennale dell’ente. La giornata, con inizio alle 9:30 e conclusione per le 13:00, vedrà un susseguirsi di interventi di spessore in nome della tutela e della valorizzazione delle ricchezze artistiche e storico archeologiche del territorio. Si passeranno la parola diversi rappresentati delle istituzioni e preparati referenti di settore, ma andiamo a scoprire il programma nel dettaglio:
Sarà il sindaco di Ariccia Gianluca Staccoli, coadiuvato da Simonetta Ceraudo, Presidente dell’Ordine dei Geologi del Lazio, e Ivan Boccali, Commissario Straordinario del Parco dei Castelli Romani, ad aprire il convegno con i consueti saluti istituzionali (ci sarà Emanuela Angelone, Direttore del Parco dei Castelli Romani, alla moderazione). Per una prima tranche fino alle 10:30 l’evento si svilupperà in questo modo:
Dopo una breve pausa ristoro, sarà questo l’ordine degli interventi:
Se come noi siete affascinati dalla cultura e dalla sua valorizzazione nell’ambito del Parco Regionale dei Castelli Romani, allora eccovi tutte le informazioni necessarie per partecipare al convegno. Partiamo da Ariccia, questo comune si trova a metà strada tra Albano Laziale e Genzano di Roma, collegata con questi ultimi grazie all’omonimo ponte per cui è celebre (senza dover citare per forza le fraschette). Palazzo Chigi invece, cornice del convegno, è un perfetto esempio di architettura barocca rimasta inalterata nel tempo, antica dimora seicentesca della Famiglia Chigi.
Se siete interessati a partecipare all’evento, cliccate questo link per prenotare il vostro posto all0interno della Sala Maestra.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur