Il settore del turismo sostenibile, valutato a 3,3 triliardi di dollari nel 2022, sta vivendo un periodo di grande crescita. Secondo le previsioni, è destinato a raggiungere gli 11,4 triliardi di dollari entro il 2032, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 14% dal 2023 al 2032. Tale incremento dimostra la presenza di una domanda sempre più forte di viaggi capaci di promuovere la conservazione dell’ambiente e minimizzare l’impatto negativo delle attività turistiche sulle destinazioni visitate.
La consapevolezza ecologica tra i viaggiatori sta spingendo verso la ricerca di sistemazioni a basso consumo energetico, con impianti basati sulle energie rinnovabili, riduzione dei rifiuti e riciclo, risparmio idrico e redistribuzione degli utili alle comunità locali.
Molti turisti più consapevoli dal punto di vista ambientale, tendono a preferire le strutture che vantano certificazioni ecologiche o rispettano i criteri di edilizia a basso consumo energetico. Questo concetto si estende anche nella selezione delle compagnie di viaggio: in questo caso, vengono preferite le aziende che dimostrano responsabilità ambientale e un impegno verso le comunità locali.
Il mercato del turismo sostenibile può essere suddiviso in diverse categorie, prendendo spunto dal recente report internazionale, che includono:
Il segmento del turismo costiero ha dominato il mercato nel 2022, tuttavia, si prevede che quello diretto verso le isole vedrà il tasso di crescita più elevato (CAGR del 14,3%) dal 2023 al 2032. Per quanto riguarda la tipologia di utente, le vacanze in famiglia hanno rappresentato la quota di maggioranza nel 2022, ma si prevede una forte crescita del turismo individuale (CAGR del 14,8%). I millennial rappresentano la fascia d’età predominante e si prevede che continueranno a guidare la crescita del mercato con il CAGR più alto (14,2%).
L’Asia-Pacifico, che ha registrato la quota di mercato più elevata nel 2022, si prevede che mantenga il ritmo di crescita più rapido (CAGR del 14,3%): più indietro invece l’Europa e l’Italia.
Nonostante viaggiare in modo sostenibile possa comportare costi leggermente superiori, strumenti tecnologici come le VPN danno la possibilità di ridurre le tariffe, nel caso in cui gli operatori applichino strategie di dynamic pricing. Cambiando l’indirizzo IP e la posizione virtuale, collegandosi a un server in un Paese straniero, è possibile risparmiare su hotel e trasporti, riducendo di un importo variabile i costi della propria vacanza sostenibile.
Oltre a un possibile risparmio dal punto di vista economico, le reti private virtuali possono essere anche utili in altro modo:
Il futuro dell’attività umana sul pianeta, turismo incluso, è strettamente legato al concetto di sostenibilità. L’impegno sempre più forte verso tecniche e strategie improntate al rispetto dell’ambiente ci fanno capire quanto i viaggiatori siano sempre più consapevoli e responsabili.
Tale richiesta non va ignorata: bisogna sviluppare una proposta sana e attenta, capace di rispondere al desiderio di esplorare il mondo in maniera etica e consapevole, così da garantire che le meraviglie naturali e culturali siano ancora fruibili dalle generazioni future.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Lago di Anterselva, uno dei gioielli delle Alpi italiane per un trekking in Val ...
Immaginate una giornata all'insegna dell'esplorazione, dove i vostri passi vi ...
Le giornate più lunghe, una luce più vivida e quell’energia che sembra ...
Se sei al mare in uno dei posti più esclusivi d'Italia ma hai voglia di muoverti un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur