In piena Valle Suppentonia, nella Tuscia di Viterbo ci sono delle cascate meravigliose tutte intorno a un comune di poco più di 9000 anime. Eccoci a Nepi, nel Lazio, sopra Roma, ad una cascata un po’ nascosta fra gli altopiani in una zona senza grossi corsi d’acqua. Cascata del Picchio? Facciamo due, vicine vicine.
Splendide notizie: le persone ci vanno ma non è molto battuta perché non è proprio da profilo junior. Se non vi bastano Nepi di cascate ne ha altre due, quindi direi che siamo a 4 al prezzo di uno, e (almeno) questa è bella lontanuccia da grossi assembramenti di turisti. Non è nemmeno troppo segnalata, più invitante di così?
Meta ideale per chi ha voglia di trekking e natura, Nepi, nel Lazio, di cascate ne ha quattro (ufficiosamente, tre). Questa cascata (due) si trova(no) in un ambiente selvatico, suggestivo e con la vegetazione molto viva. Le altre due sono praticamente vicino al centro abitato di Nepi, ergo belle, con gli optional, ma meno wild. Alla Cascata del Picchio ci sono anche alcune forre scavate dall’erosione dei torrenti nel substrato vulcanico.
Come borgo è antico ed è conosciuto per la sua Rocca dei Borgia e l’acquedotto. Offre numerosi sentieri escursionistici che permettono di esplorare le bellezze naturali della zona. Vicino alla Rocca dei Borgia c’è la Cascata dei Cavaterra, facilmente accessibile, la più famosa e battuta. È la prima che vedete in cartolina, col salto d’acqua nel centro storico, molto ma molto suggestiva. Se volete c’è anche la Cascata del Pizzo, conosciuta anche come Cascatella, in una zona leggermente più fiabesca e meno wild. Molto ben segnalata per momenti rilassanti, rispetto alla Cascata del Picchio. Capirete molto presto perché.
Visualizza questo post su Instagram
Più tardi c’è un video da un minuto che mostra anche i guadi.
Detto questo, come arrivare alla Cascata del Picchio di Nepi? Siete di fronti a un bivio. Nepi o Castel Sant’Elia, questo è il dilemma. Dal castello potete arrivarci dal campo sportivo o dal ponte medievale nei pressi della Basilica di Sant’Elia. Da Nepi, la parte che consigliamo, ci arrivate con un sentiero tenuto in maniera quasi impeccabile ma pieno di saliscendi non necessariamente leggeri in almeno un’ora. Le Cascate del Picchio sono quasi amazzoniche e con un sacco di muschio e piante (in alcuni punti anche indesiderate, ma life finds a way). Per arrivarci dovete anche fare tre minuscoli guadi con delle funi. Più che una camminata sembra un’escursione, a forse 150 m in linea d’aria dall’abitato. Equipaggiatevi bene, mi raccomando, soprattutto a scarpe.
Il sentiero parte un po’ più in basso da quella che è una delle cascate disponibili, la Cascata dei Cavaterra camminando sulla provinciale 38 (verso Settevene) fino a una deviazione per via del Cardinale. Presa quella continuate dritti ignorando la prima stradina pochi metri dopo e andate a destra per mezzo km. Continuate verso la destra e scendete il primo fosso Puzzolo sul ponte, poi tenete la sinistra. Al bivio, andate verso il castello, per poi riandare a sinistra a quello successivo.
Arriveranno le discese simpaticissime: continuate a scendere. Lì c’è il secondo guado del Puzzolo con la corda e i tronchi. Tenetevi verso l’acqua a sinistra, poi giratevi e risalite e tenete la destra di un altro fosso. Continuando si arriva al terzo guado con un altro sentiero diviso: a destra andate verso Castel Sant’Elia, a sinistra arrivate alla cascata del Picchio dopo una decina di minuti circa. Ora, come promesso, ecco il video.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur