Una coppia di laghi nel cuore delle Dolomiti: un affascinante scenario che ti farà scoprire il piacere di camminare sulla neve

Daniele Abela  | 08 Gen 2025
103452647

I Laghi di Colbricon, gemme incastonate nel cuore del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, rappresentano una meta escursionistica di rara bellezza, un luogo dove la natura è la principale protagonista. Situati a circa 1920 metri di altitudine, tra il Passo Rolle e il Passo di Colbricon, questi due specchi d’acqua di origine glaciale offrono un paesaggio alpino di incomparabile fascino, dominato dalle imponenti Pale di San Martino e dalla catena del Lagorai.

La zona, ricca di storia e di biodiversità, è perfetta per gli amanti della montagna, offrendo opportunità di trekking di diversi livelli di difficoltà, in un contesto naturale di valore immenso. La loro posizione li rende facilmente accessibili e al contempo un punto di partenza ideale per esplorare i sentieri circostanti. La tranquillità che si respira sulle loro rive, il riflesso delle cime circostanti nelle acque cristalline, e la varietà della flora e della fauna, renderà la vostra visita ai Laghi di Colbricon un’esperienza indimenticabile, un vero e proprio rifugio di relax.

Riempiti gli occhi di bellezza con la fantastica natura intorno ai laghi di Colbricon

2224433913
Straordinaria vista dei Boschi di Conifere

L’ambiente naturale che circonda i Laghi di Colbricon è caratterizzato da diverse specie di flora e fauna, tipiche degli ambienti alpini. I laghi, sono circondati da una vegetazione rigogliosa che varia a seconda dell’altitudine e dell’esposizione. Nelle zone più basse, prevalgono i boschi di conifere, principalmente abeti rossi e larici, che creano un ambiente fresco e ombreggiato dove pranzare o semplicemente rilassarsi. Salendo di quota, il bosco si trasforma in distese di pascoli alpini, punteggiati da cespugli di rododendro, ginepro nano e mirtilli. Se visiterete questi luoghi durante l’estate, non potrete non notare come i prati siano colorati di una miriade di fiori alpini, come un tappeto naturale.

La fauna è altrettanto ricca e diversificata, anche se più difficile da incontrare. Però, è molto facile avvistare diverse specie di uccelli, tra cui la pernice bianca, il fringuello alpino e diverse specie di rapaci, tra cui l’aquila che sorvola le cime circostanti. Tra i boschi di conifere ed i pascoli non è cosi raro incontrare marmotte, camosci e cerbiatti, sopratutto se camminiamo con il dovuto silenzio. L’area dei Laghi di Colbricon è inoltre importante dal punto di vista geologico, con affioramenti rocciosi che parlano della complessa storia della formazione delle Dolomiti. L’insieme di questi elementi naturali crea un ecosistema unico e prezioso, che negli anni è diventato sempre più protetto e preservato.

Avventurati nelle migliori escursioni tra malghe tradizionali e vedute uniche al mondo

323207846

Trekking in Val Venegia

I Laghi di Colbricon sono un ottimo punto di partenza o di arrivo per diverse escursioni di varia difficoltà, adatte a escursionisti di ogni livello di preparazione. Tra i sentieri più belli e interessanti, spiccano:

  • Il sentiero che collega il Passo Rolle ai Laghi di Colbricon: Questo è il percorso più classico e frequentato per raggiungere i laghi. Partendo dal Passo Rolle, si segue un comodo sentiero ben segnalato che, con una piacevole camminata di circa mezz’ora, conduce ai laghi. Il percorso offre splendidi panorami sulle Pale di San Martino e sulla catena del Lagorai. È un sentiero adatto a famiglie con bambini e a escursionisti poco allenati.
  • L’anello dei Laghi di Colbricon: Questo itinerario permette di effettuare un giro ad anello attorno ai due laghi, offrendo diverse prospettive sul paesaggio circostante. Il percorso è relativamente breve e pianeggiante, ideale per una tranquilla passeggiata immersi nella natura.
  • L’escursione al Rifugio Colbricon: Situato a poca distanza dai laghi, il rifugio offre un punto di ristoro e un’ottima base per esplorare la zona. Da qui partono diversi sentieri che conducono a cime e passi circostanti, offrendo opportunità di trekking più impegnative.
  • La traversata verso la Val Venegia: Per escursionisti più esperti, è possibile intraprendere una traversata che dai Laghi di Colbricon conduce alla splendida Val Venegia, un vero gioiello delle Dolomiti. Questo percorso richiede una buona preparazione fisica e un’adeguata attrezzatura da montagna.
  • Sentiero verso Malga Ces: Dai laghi è possibile scendere verso Malga Ces e poi proseguire per San Martino di Castrozza, offrendo una variante interessante per il rientro.
    Questi sentieri offrono la possibilità di immergersi completamente nella bellezza del paesaggio dolomitico, scoprendo angoli nascosti e panorami mozzafiato. Indipendentemente dal percorso scelto, una visita ai Laghi di Colbricon rappresenta un’esperienza indimenticabile, un’occasione per rigenerarsi a contatto con la natura incontaminata delle Dolomiti.
Daniele Abela
Daniele Abela

Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur