I Laghi di Colbricon, gemme incastonate nel cuore del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, rappresentano una meta escursionistica di rara bellezza, un luogo dove la natura è la principale protagonista. Situati a circa 1920 metri di altitudine, tra il Passo Rolle e il Passo di Colbricon, questi due specchi d’acqua di origine glaciale offrono un paesaggio alpino di incomparabile fascino, dominato dalle imponenti Pale di San Martino e dalla catena del Lagorai.
La zona, ricca di storia e di biodiversità, è perfetta per gli amanti della montagna, offrendo opportunità di trekking di diversi livelli di difficoltà, in un contesto naturale di valore immenso. La loro posizione li rende facilmente accessibili e al contempo un punto di partenza ideale per esplorare i sentieri circostanti. La tranquillità che si respira sulle loro rive, il riflesso delle cime circostanti nelle acque cristalline, e la varietà della flora e della fauna, renderà la vostra visita ai Laghi di Colbricon un’esperienza indimenticabile, un vero e proprio rifugio di relax.
Straordinaria vista dei Boschi di Conifere
L’ambiente naturale che circonda i Laghi di Colbricon è caratterizzato da diverse specie di flora e fauna, tipiche degli ambienti alpini. I laghi, sono circondati da una vegetazione rigogliosa che varia a seconda dell’altitudine e dell’esposizione. Nelle zone più basse, prevalgono i boschi di conifere, principalmente abeti rossi e larici, che creano un ambiente fresco e ombreggiato dove pranzare o semplicemente rilassarsi. Salendo di quota, il bosco si trasforma in distese di pascoli alpini, punteggiati da cespugli di rododendro, ginepro nano e mirtilli. Se visiterete questi luoghi durante l’estate, non potrete non notare come i prati siano colorati di una miriade di fiori alpini, come un tappeto naturale.
La fauna è altrettanto ricca e diversificata, anche se più difficile da incontrare. Però, è molto facile avvistare diverse specie di uccelli, tra cui la pernice bianca, il fringuello alpino e diverse specie di rapaci, tra cui l’aquila che sorvola le cime circostanti. Tra i boschi di conifere ed i pascoli non è cosi raro incontrare marmotte, camosci e cerbiatti, sopratutto se camminiamo con il dovuto silenzio. L’area dei Laghi di Colbricon è inoltre importante dal punto di vista geologico, con affioramenti rocciosi che parlano della complessa storia della formazione delle Dolomiti. L’insieme di questi elementi naturali crea un ecosistema unico e prezioso, che negli anni è diventato sempre più protetto e preservato.
Trekking in Val Venegia
I Laghi di Colbricon sono un ottimo punto di partenza o di arrivo per diverse escursioni di varia difficoltà, adatte a escursionisti di ogni livello di preparazione. Tra i sentieri più belli e interessanti, spiccano:
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
Il Sentiero di Tiziano Terzani, famoso scrittore fiorentino scomparso nei primi anni ...
Per una prospettiva davvero unica sull'isola di Vulcano, l'escursione al Monte ...
Storia, natura, arte, enogastronomia e tanto altro ancora per un turismo ...
Sapevate che è possibile raggiunger il Circo Massimo, nel cuore della Roma antica, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur