I Castelli Romani offrono tante avventure alla scoperta di un territorio variegato ed unico. Una fitta rete di sentieri, percorribili solo a piedi, vi aspetta per ammirare le bellezze di un paesaggio unico. A pochi passi dalla capitale ci aspetta un trekking ricco di storia, natura, archeologia, curiosità, enogastronomia, nello splendido paesaggio dei Castelli Romani.
Una location variegata, quella dei Castelli, che si trova nella policroma cornice dei Colli Albani, tra laghi vulcanici come quello di Albano e Nemi, valli, rilievi, colate laviche, boschi e testimonianze di un passato lontano. Una geografia davvero unica che si apre ad escursioni variegate, tutte diverse ed originali.
Un trekking, quello offerto dal Parco regionale dei Castelli Romani, che ha solo l’imbarazzo della scelta in una fitta rete sentieristica, lunga e articolata, che annovera ben 150 chilometri di itinerari. Scopriamo insieme quali sono i sentieri da percorrere.
La strada del Monte Tuscolo in un bosco d’autunno con il sole tra i rami
Spesso quando si parla di sentieri si pensa all’alta montagna e alle zone con quote considerevoli. Ma non è sempre così. Il Parco dei Castelli Romani ne è la testimonianza. Con una lunga e fitta rete di tracciati sentieristici offre un’offerta turistica senza eguali.
I sentieri odierni non sono altro che il recupero dei vecchi tracciati. Tutto questo è stato fatto con lo scopo di rendere fruibile la percorrenza e quindi la conoscenza di tutte le bellezze paesaggistiche e storico-archeologiche del luogo. Si è deciso, infatti, di prediligere l’antica rete di strade che è solo pedonale. Una strategia dunque che dice si al “traffico lento” degli escursionisti e di tutti coloro che preferiscono camminare a piedi, abbandonando il “traffico veloce” dei mezzi motorizzati.
Una scoperta del territorio dunque ravvicinata ed ecosostenibile. Una ripresa e una resa fruibile dei sentieri e delle mulattiere che collegavano anticamente i paesi dei Castelli Romani. Un’opera straordinaria che ha fatto si che le bellezze di questi luoghi possano essere davvero alla portata di tutti, senza rischiare che tutto ciò che è ed è stato si perda per sempre.
La vista sul Lago di nemi
Un lavoro fatto in collaborazione tra il Parco ed il CAI (Club Alpino Italiano). Insieme hanno provveduto non solo all’adeguamento della sentieristica ma anche alla nomenclatura di tutti i tracciati. Ogni sentiero infatti ha un proprio nome e ha assegnato un proprio numero, a partire dal 501 in poi. Il motivo? L’area del Parco regionale dei Castelli Romani è contraddistinta, secondo lo standard internazionale, dal numero 500.
La lista dei sentieri da esplorare e percorrere è fitta. Ce n’è davvero per tutti i gusti. La cosa che accomuna tutti gli itinerari è che si attraversano strade poco frequentate, o meglio veri sentieri di un tempo che si percorrono solo a piedi. Strade sterrate, boscaglia, canne palustri tra gli specchi d’acqua. Se sarete fortunati avrete la possibilità di incontrare anche alcune delle specie faunistiche che popolano la zona.
Sarà davvero una continua scoperta, tra posti antichi ed insoliti ma ricchi di meraviglia. Tra questi il periplo del Lago di Nemi con le straordinarie testimonianze del passato: dal Tempio di Diana alle ville attribuite a Giulio Cesare e Caligola. E poi tra i boschi di castagno, felci e lecci incontrerete Fontana Tempesta, un antico fontanile risalente al XVIII secolo. Bellissimi anche gli opifici; caratteristici i vecchi camposanti trasformati in strutture abitative e rimesse agricole.
Questo solo un assaggio per farvi capire quanta meraviglia nascondono e custodiscono gelosamente i Castelli Romani. Qui di seguito vi proponiamo la lista completa di tutti i sentieri tracciati dal CAI, ognuno con il suo numero identificativo e la durata del percorso.
Non vi resta dunque che scegliere e partire!
Sentieri | Percorsi sentieri | Durata in ore |
501 | Frascati – Monte Tuscolo | 1,25 |
502 | Monte Porzio Catone – Monte Tuscolo | 1,00 |
503 | Monte Compatri – Rocca Priora | 1,30 |
504 | Rocca Priora – Doganella | 1,50 |
505 | Circuito delle fonti di Rocca Priora | 3,05 |
508 | Campi d’Annibale – Via Pratone della Molara | 2,30 |
509 | Circuito delle Faete di Rocca di Papa | 2,35 |
510 | Periplo del Lago di Albano | 2,20 |
511 | Cappuccini di Albano – Lago di Nemi | 2,00 |
512 | Le Piagge di Genzano – Monte Cavo | 2,00 |
515 | Periplo del Lago di Nemi | 1,25 |
516 | Via dei Corsi – Maschio delle Faete | 1,05 |
517 | La Forcella – Centro F.I.S.E. | 1,15 |
518 | Cava dell’Algido – Maschio d’Ariano | 2,15 |
519 | Centro F.I.S.E. – Fontana Marcaccio | 1,45 |
520 | Via dei Laghi – Maschio d’Ariano | 2,15 |
523 | Circuito delle Fonti dell’Artemisio | 2,50 |
Scopri anche tu il Cammino dei Parchi tra Lazio e Abruzzo
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Oggi siamo in piena Ciociaria, a sud di Roma in provincia di Frosinone, nell’unico ...
Amatissimi dalla Principessa Sissi, adorati dai turisti. I Giardini di Castel ...
Preparati a vivere un'esperienza indimenticabile a Creta, un'isola che non è solo ...
Nel cuore della Lombardia, tra le vette delle Alpi Orobie, si trova un percorso che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur