Sembra la Svizzera ma siamo in Basilicata: nel parco del Pollino c’è un borgo di montagna davvero incantevole per la sua natura

Emma Valenti  | 26 Gen 2024
IS: 1288215833
Ascolta i podcast
 

Immerso tra le vette maestose del Parco Nazionale del Pollino, nel cuore della Basilicata, si trova il pittoresco borgo di Lagonegro. Questo scrigno di storia e natura sembra un’oasi alpina, con il suo paesaggio montano mozzafiato che ha guadagnato al borgo il soprannome di “Svizzera del Sud“. Scopriamo insieme il fascino unico di Lagonegro, una gemma nascosta tra le montagne lucane.

1 Un diamante tra le cime: Lagonegro nel Parco del Pollino

Lagonegro si trova in una posizione davvero privilegiata, abbracciata dalle vette del Pollino, ossia il più grande parco nazionale d’Italia. Le sue strade acciottolate e le case in pietra si fondono armoniosamente con il paesaggio circostante, creando un’atmosfera di antica bellezza e autenticità. Ciò che rende Lagonegro unico è il suo connubio perfetto tra architettura tradizionale e ambiente naturale. Circondato da boschi di faggi e querce, il borgo offre un rifugio tranquillo per gli amanti della natura. I sentieri che si snodano tra le montagne invitano gli escursionisti a esplorare la bellezza selvaggia del Pollino. Passeggiando per le strade acciottolate di Lagonegro, ci si immerge in un viaggio nel tempo. Le case in pietra con i tetti di ardesia, le chiese antiche e i vicoli stretti narrano storie di generazioni passate. Il borgo è un vero e proprio museo all’aperto, dove ogni pietra racconta un capitolo della ricca storia locale.

2 La piazza principale: il cuore pulsante del borgo

La piazza principale di Lagonegro è veramente il cuore pulsante della comunità. Ombreggiata da secolari platani, la piazza accoglie abitanti e visitatori in un’atmosfera conviviale. I caffè e i ristoranti offrono piatti tradizionali lucani, dando ai visitatori l’opportunità di assaporare la cucina locale. Lagonegro ospita eventi tradizionali che celebrano la cultura locale. Fiere e sagre animano il borgo con colori, suoni e sapori autentici. Dunque, tra le celebrazioni più amate ci sono quelle legate alla gastronomia, dove le specialità locali diventano protagoniste assolute. Lagonegro è una base ideale per esplorare il Parco del Pollino. Gli appassionati di trekking possono anche intraprendere escursioni che offrono panorami spettacolari sulle cime circostanti. Lagonegro è soprattutto un rifugio accogliente per chi desidera sfuggire al caos quotidiano e immergersi nella tranquillità della natura incontaminata.

3 Conclusioni: il fascino unico di Lagonegro

Lagonegro, con il suo aspetto alpino e l’atmosfera di tranquillità, si distingue davvero come una perla di bellezza nel sud d’Italia. Tra le montagne del Pollino, questo borgo di montagna incarna l’essenza della Basilicata, offrendo ai visitatori un’esperienza davvero autentica, avvolta dalla magia di un paesaggio che sembra provenire da una cartolina svizzera, ma che è, in realtà, tutto italiano. Infine, visitare questo pittoresco borgo significa immergersi in una dimensione magica nella quale storia, natura e tradizione si fondono, creando un’esperienza indimenticabile nel cuore delle montagne lucane.

Emma Valenti
Emma Valenti

Emma Valenti, della provincia di Trento, residente nel Parco Naturale dell'Adamello Brenta, da sempre appassionata di trekking e laureata in Beni Culturali. Promotrice del cammino meditativo, che ci aiuta a riappropriarci della centralità dell'anima.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur