Il Golfo dei Poeti (o Golfo della Spezia) ci ispira, ci fa sentire la potenza del modo in cui la poesia non è un qualcosa di astratto, intangibile, inutile come molti pensano. La poesia non è altro che un modo per mettere nero su bianco i miracoli inspiegabili che ci si dispiegano di fronte agli occhi. Le cose che scriviamo si possono odorare, toccare, sentire, guardare. È così, con questa verità in mente, che approcciamo i percorsi di trekking nel Golfo dei Poeti. Questa meraviglia ispirò anche poeti di grosso calibro, come Lord Byron, Mary Shelley, Gabriele D’Annunzio e persino Dante. Da questo fatto prende il nome il meraviglioso golfo che stiamo per esplorare. Scopriamone insieme tre da non perdere.
Percorriamo per primo un percorso che ci permetterà di innamorarci delle leggende che il mare culla tra le sue onde, portandoci in un’avventura semplicemente travolgente. Si narra che un popolo gigante salvò Tellaro dai pirati, uscendo dal mare suonò le campane, avvertendo la gente del pericolo. Dobbiamo salire da Via Matteotti, arrivando alla mulattiera. Una scalinata ci condurrà ad un punto panoramico spettacolare su Tellaro. Camminiamo per dieci minuti e poi seguiamo il sentiero 433.
Proseguendo per altri cinque minuti incontriamo un bivio: dobbiamo tenere la sinistra. Il sentiero continua sotto una vegetazione fitta che ci fa sentire il suo respiro. Siamo all’ombra, dunque questo è un percorso ideale da fare in estate. Il panorama ci mostra la meraviglia delle isole di Palmaria, fino a Portovenere, Tinetto e Tino. Continuando, ci meraviglieremo di fronte alle rovine di Portesone, borgo abbandonato a causa della peste, nel 1500. Successivamente, una strada asfaltata ci condurrà al borgo La Serra. Superata la Chiesa di San Giovanni Battista, attraversiamo una piazza pedonale ed usciamo dal centro, seguendo il sentiero 463. Usciamo infine su una strada asfaltata, scendiamo la scalinata di mattoni a destra su Via Andrea Doria e siamo immersi nella bellezza marittima di Lerici.
Per questo percorso, la meta è la Madonna di Buonviaggio, e questa volta partiamo dal gioiello principale della Liguria: La Spezia. Dal quartiere Valdellora prendiamo il sentiero 225. Arriveremo a Sarbia dalla quale seguiremo il sentiero azzurro, che per un pezzo resta lo stesso che chiamiamo l’Alta via del Golfo, uno dei percorsi più famosi che ci regala una vista spettacolare percorrendo le colline che abbracciano il golfo de La Spezia. Percorriamo una stradina asfaltata addentrandoci occasionalmente nel bosco per essere circondati dai pini e dall’erica, respirando il respiro del bosco marittimo.
Voltando la testa a lato possiamo godere dell’infinita meraviglia che ci offre il panorama: ci affacciamo sul golfo. In parte, ci sentiamo come i poeti che hanno dato il nome a questo scorcio di poesia allo stato solido. Incontriamo alcune abitazioni incastonate nella magia del bosco. I resti di Monte Albano si prospettano di fronte a noi. Scendiamo dalla collina e ci dirigiamo verso il borgo di Valeriano. Ritornando sulla strada asfaltata, percorrendo un altro piccolo tratto sterrato, eccoci arrivati a Madonna di Buonviaggio.
Partendo da San Venerio Castello, la nostra meta è nuovamente Lerici. Prendiamo il sentiero AVG, lo stesso descritto nel paragrafo precedente (quello azzurro). Ci ritroviamo nel bosco, circondati dai bambù. Siamo immersi in un luogo che coltiva e cura la propria terra come sarebbe giusto fare in tutto il mondo.
Continuando su tratti a singhiozzo asfaltati e a singhiozzo sterrati, eccoci a Termo di Arcola. Attraversando la strada saliamo verso Baccano. Dopo non molto asfalto siamo nuovamente immersi nel bosco. Arrivati vicino a Pitelli seguiamo il segnavia. Arriviamo a Sella Pin Bon e giriamo a destra prendendo il sentiero 413. Puntiamo verso San Terenzo seguendo sempre lo stesso sentiero, fino ad un crocevia dove giriamo a destra. Ora vediamo uno scorcio sul Golfo dei Poeti che ci fa venire i brividi dall’emozione. Arrivati a San Terenzo, seguiamo una piacevole passeggiata lungomare che ci porterà a Lerici in circa 15 minuti. Ecco che la meraviglia si è diffusa nella nostra anima.
Scopriamo insieme qualcosa di più sul Golfo dei Poeti! Clicca qui!
Per info turistiche sulla Liguria clicca qui!
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur