In Svizzera tra orridi, marmitte dei giganti e giardini di ghiaccio: tuffati in questo trekking tra natura e avventura in Valposchiavo

Maria Bolettieri  | 05 Giu 2024
iS-1567237467
Ascolta i podcast
 

Se siete alla ricerca di un trekking tra natura e avventura il Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia, in Valposchiavo, è una delle meraviglie naturali della Svizzera da non lasciarsi sfuggire!
È noto per le sue particolari conformazioni rocciose, le cosiddette “Marmitte dei Giganti”. Formatesi nel corso dei millenni dall’azione erosiva delle acque glaciali, queste depressioni di circolari sono un vero e proprio spettacolo.
La scenografica gola che li ospita offre un paesaggio davvero mozzafiato. Le acque cristalline che scorrono tra le rocce, i massi erratici e la vegetazione circostante ne fanno un ambiente suggestivo e pittoresco. Esploriamolo insieme!

1 Lo spettacolare Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia

iS-1319569704
Ghiacciaio Palu vicino Cavaglia
Siamo ai piedi del Ghiacciaio Palu, in Valposchiavo, la valle più meridionale del Canton Grigioni, nella cosiddetta Svizzera Italiana. Incastonato in un contesto naturale spettacolare, circondato da imponenti montagne e vegetazione alpina, il Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia serba al suo interno molteplici marmitte dei giganti. Ma come si sono formate queste depressioni? Circa 10.000 anni fa la Valposchiavo era stata coperta da ghiacci del Piz Palu. Con lo sciogliersi del ghiaccio si creavano, nello strato sottostante, delle correnti d’acqua ricchi di sedimenti rocciosi, dei veri e propri vortici dalla forza erosiva. Questi pozzi profondi e circolari ne sono il risultato: un perfetto esempio di come i ghiacciai hanno plasmato il paesaggio alpino nel corso del tempo.
iS-1278631072
Orrido di Cavaglia
Esistenti da millenni, le marmitte sono state menzionate per la prima volta in Valposchiavo solo nel 1859, nel libro Das Poschiavino Thal. Ma è solo nel 1998 che nasce l’Associazione Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia. Nasce con l’obiettivo di intervenire con lavori sul territorio per far riemergere queste grandiose conformazioni rendendole fruibili al pubblico.
Dal 2021 inoltre, a poche centinaia di metri dalle marmitte, è nato un itinerario sulla vicina gola del Cavagliasco. L’orrido in cui l’acqua scorre sbattendo fra le rocce, è percorribile con un avventuroso sentiero fatto di scalinate e balconate da cui ammirare il paesaggio sottostante. Il Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia attrae ogni anno numerosi visitatori, non solo escursionisti, ma anche appassionati e studiosi di geologia che giungono qui per osservare i processi glaciali erosivi. Scoprite queste meraviglie della Svizzera in questo bellissimo trekking in Valposchiavo!

2 La Svizzera come non l’avevi mai vista: trekking in Valposchiavo alla scoperta delle Marmitte dei Giganti di Cavaglia

iS-1278631001
Giardino dei Ghiacciai, Marmitte dei Giganti
Fare trekking nel Giardino dei Ghiacciai alla scoperta di questo angolo nascosto della Svizzera è davvero un’esperienza emozionante. Il luogo è accessibile tramite sentieri ben segnalati che conducono a diverse piattaforme e punti di osservazione per ammirare le marmitte e il panorama circostante esplorando l’area in tutta sicurezza.
È il percorso delle marmitte che vi condurrà nelle meraviglie di questo luogo. Passando dal Grande Masso erratico ai gruppi di marmitte riportate alla luce è possibile osservare anche alcune di queste formazioni allo stato originale, ovvero prima dell’intervento di ripristino. Dal biotopo al punto panoramico si arriva direttamente sull’Orrido di Cavaglia per scoprire meravigliose sculture modellate dalla natura.
iS-1458737832
Trenino Rosso del Bernina
Come arrivare al Giardino dei Ghiacciai? Se amate il turismo lento, il giardino è raggiungibile anche in treno. Potete usufruire del fantastico Trenino Rosso del Bernina. Una volta giunti alla stazione ferroviaria di Cavaglia, un percorso breve a piedi vi condurrà all’ingresso.
Quando è visitabile? Questa meraviglia è accessibile da maggio a ottobre. L’entrata è gratuita e a offerta libera, lungo il percorso troverete i pannelli esplicativi. Ma se volete approfittare di un tour guidato vi è un costo a parte. Visitate il sito per maggiori info.
Essendo facilmente accessibile e non lontano dai trasporti pubblici il Giardino dei Ghiacci della Valposchiavo è una perfetta meta per una gita fuoriporta.
Se siete in cerca di altri avventurosi trekking in Svizzera fate un salto alle Cascate di Sciaffusa per ammirare tutta la forza dell’acqua!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur