C’è un angolo nel Friuli-Venezia Giulia che non sembra neanche vero. La strada prima si stringe e poi si apre, lì vicino Tarvisio, ma la lingua cambia e i nomi pure. Là ci stan non uno ma due laghi, fermi, profondi e ghiacciati per mesi. Codesti sono i Laghi di Fusine: l’acqua è chiara, l’acqua è azzurra, ci si tuffano dentro le Alpi Giulie e la superficie neanche la increspano. Che ti aspetti? Che ti aspetta? Abeti, faggi, pietra e silenzio, un silenzio che sa di freddo perché qua l’inverno il termometro va ben sotto lo zero e continua a scendere. Camminaci attorno, e facci pure un pensierino prima che sia “troppo tardi” (leggasi, troppo trafficato). Andiamo, GoodTrekker?
Poco fuori di Tarvisio verso il confine che finisce di essere Italia e comincia a parlare estero (sia sloveno che tedesco) ci sono i Laghi di Fusine, uno poco più su e l’altro sotto. Non sono necessariamente uniti da fiumi o strade visibili perché l’acqua si muove sottoterra in modo naturale, c’è un sistema naturale di infiltrazioni molto tipico dei territori carsico-glaciali.
Il Lago Superiore e il Lago Inferiore di Fusine sono nati dai ghiacci: a quasi mille metri di quota ci trovi faggi, larici e abeti rossi a far compagnia alle Alpi Giulie che tengono d’occhio il tutto, col Mangart (2.677 s.l.m.) per primo che si specchia nel Superiore. Quel che li unisce a livello di percorso è semplice, panoramico e adatto anche a chi di esperienza non ne ha: scarpe buone e un minimo di fiato per un anello che si fa entrambi gli specchi d’acqua e continui scorci sulle Alpi Giulie.
Il giro classico parte dal parcheggio vicino al Lago di Fusine Inferiore (questo qua). Da lì ci parte un sentiero ben tenuto, ben segnalato e senza sobbalzoni che costeggia sia entrambi i laghi: abeti, faggi e larici, come anticipato. Ci arrivi tranquillamente da Tarvisio in neanche un quarto d’ora. Considera che da giugno a settembre l’accesso è a pagamento, 4 euro per le auto e 15 per i camper, variazione più e variazione meno a seconda dell’anno. Se vuoi allungare e risparmiare puoi parcheggiare in località Scicchizza e farti un km a piedi, ma dopotutto, siam qui per questo.
Sempre l’anello come detto è semplice: fondo regolare in parte sterrato, distanza che non supera i 3 km effettivi. Nei mesi freddi l’intera zona si ghiaccia, le punte di -25°C non sono rare in una delle zone più fredde d’Italia (si arriva anche a -34°C, niente scherzi). Tutto il giro te lo fai in un’ora: se hai tempo e gambe puoi proseguire oltre e imboccare il sentiero CAI 513 verso il Rifugio Zacchi con una salita dolce ma costante, 450 metri di dislivello e arrivi a quota 1.380 in un’ora e mezzo. Oltre al panorama e al rifugio ci trovi qualche marmotta (in stagione), mentre ai Laghi di Fusine ci trovi aquile reali, falchi e qualche gufo reale.
L’Orrido dello Slizza
Se ti avanzano tempo e fiato, come detto, c’è il Rifugio Zacchi verso Sud. Fai il contrario di quanto ti ho detto e invece cammina verso Nord: a due orette a piedi c’è l’Orrido dello Slizza, gola scavata dall’acqua a pochi km da Tarvisio, imponente forra a tratti sospeso sulle passerelle di legno. Rocce, muschio e pozze che sembrano scavate a mano.
L’altra opzione è salire al Monte Lussari con la cabinovia di Camporosso (la Telecabina Monte Lussari) che sta a ovest di Tarvisio, a meno che non vuoi farti a piedi il Sentiero del Pellegrino. In cima trovi un piccolo borgo in quota, Borgo Lussari, con una vista che taglia le Alpi da est a ovest, oltre al Santuario del Monte Lussari (Svete Višarje) che da secoli accoglie viandanti, devoti e curiosi (all’entrata del borgo c’è la Tredicesima Stazione della Via Crucis e il Monumento dei Pellegrini).
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Benvenuti nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, un luogo dove la natura sa ...
Nel cuore verde delle Asturie, dove le montagne sfiorano il cielo e il Mar ...
Chi ha detto che si deve arrivare fino in Trentino per vedere dei laghi ...
Siamo al centro di una bella Riserva Naturale Regionale, con un cuore pulsante di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur