Anche l’Italia ha i suoi cenotes! Sembra il Messico, ma questa meravigliosa piscina naturale si trova in Italia, nel mare della Sicilia

Giordano Di Fazio  | 24 Lug 2024
Ascolta i podcast
 

Un bagno in una spettacolare piscina naturale nel cuore di una suggestiva estensione di roccia lavica nera, un tuffo nel mondo delle meraviglie…sembra il Messico, o un altro pianeta, ma siamo nel nostro amato stivale, in Sicilia. Andiamo alla scoperta della Piscina Naturale di Linosa.

Un viaggio in un luogo senza tempo

IS: 1400198739

Siamo sulla piccola isoletta di Linosa, un gioiellino facente parte dell’Arcipelago delle Pelagie (a braccetto con Lampedusa e Lampione), il quale costituisce un’area marina protetta. La brezza accarezza le coste, durante tutto l’anno; mettendo piede su questa perla, ci troviamo in uno spazio senza tempo, ove anche l’orologio onora silenziosamente sua maestà natura.

Per arrivare al porto prendiamo il traghetto (oppure l’aliscafo) da Lampedusa, servizio offerto quotidianamente. In un’ora circa siamo al porto. Il paesino è un divertente borgo a ridosso di quest’ultimo, nel quale respirerai un’aria di salute e pace, sorridendo alla vista di casette dipinte con colori pastello, camminando tra delle simpatiche viuzze ben lontane dal rumore troppo forte delle grandi città.

Il modo migliore per spostarsi è indubbiamente a piedi oppure su due ruote, in bicicletta o in scooter, possibili da noleggiare direttamente sull’isola in caratteristici e graziosi negozi.

Come arrivare alla piscina naturale 

IS: 1400027456

E se già nel paesino ci sembra di trovarci in un quadro impressionista, giungendo a nord dell’isola e facendo un tuffo nell’acqua cristallina delle piscine naturali di Linosa, con una sconfinata cornice che profuma di mare e coccola i nostri occhi…ci sentiremo parte integrante di questo sogno ad occhi aperti.

L’isola è molto piccola, e, dal caratteristico borgo (con soli 450 abitanti), a piedi ci metteremo soltanto 45 minuti ad arrivare a questo paradiso in terra, e ne serviranno appena 15 in bicicletta. Andiamo verso Contrada Punta Arena Bianca per poi girare a destra su Via Pozzolana, successivamente imboccare a sinistra Via a 30 e, sempre a sinistra, su Via Mannarazza, a destra su Contarda Bovi Marini svoltando poi a sinistra per rimanere sempre su Contarda Bovi Marini. La nostra destinazione si troverà a quel punto sulla destra.

Un po’ di storia…le meraviglie che ci aspettano

Tutto ebbe inizio nel 1845, quando un gruppo di 30 persone, con Bernardo Sanvisente alla guida, colonizzò l’isola, per volere di Re Ferdinando II di Borbone, re delle due Sicilie. Sappiamo che, andando indietro nel tempo, Linosa fu un punto di ristoro per popolazioni antiche: romani, greci, fenici, arabi. Sono stati trovati, nelle acque dell’isola, reperti di antiche navi ed oggetti depositati sul fondo di quel cristallino specchio acquatico.

La cosiddetta piscina di Linosa è composta in realtà da diverse piccole piscine d’acqua marina, che ospitano pesci che nuoteranno accanto a noi, incastonate tra le rocce vulcaniche estremamente suggestive.

Informazioni utili 

Ecco alcuni siti utili: www.alinosa.it Vuoi scoprire di più sulla Sicilia? Inizia da qui!

Giordano Di Fazio
Giordano Di Fazio


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur