Siete sicuri che un semplice paio di occhiali da sole sia sufficiente per proteggere la vista durante il vostro trekking?
Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di lenti polarizzate e il loro uso è aumentato notevolmente soprattutto per la crescente consapevolezza dei benefici legati a questi occhiali. Ormai popolari tra gli escursionisti di oggi, che cercano di massimizzare la sicurezza, il comfort e la chiarezza visiva durante le loro avventure all’aperto. I motivi sono diversi e vanno oltre il solo proteggersi dai raggi UV, infatti questi contribuiscono molto a ridurre l’affaticamento della vista e migliorare la visibilità. Da una semplice passeggiata a un’escursione con le ciaspole, dalla pianura all’alta montagna, gli occhiali polarizzati sono diventati un elemento essenziale nell’attrezzatura da trekking. Ma cosa sono esattamente e come scegliere il modello giusto? Scopritelo con noi!
Durante le escursioni ci si trova spesso ad affrontare superfici riflettenti come acqua, neve o terreni rocciosi. Quali sono i vantaggi di avere degli occhiali polarizzati per il trekking? Usare delle lenti polarizzate aiuta a ridurre l’abbagliamento causato dalla luce riflessa, migliorando la visibilità e consentendo di vedere chiaramente anche in condizioni di luce intensa.
Come funziona la polarizzazione? La sua tecnologia blocca i riflessi dannosi e permette solo alla luce buona di entrare, ovvero di passare attraverso, riducendo così la quantità di luce riflessa che raggiunge gli occhi. Questo avviene grazie a un filtro speciale che agisce come una griglia che lascia passare solo la luce polarizzata in una direzione, eliminando così il riverbero.
Ciò contribuisce a ridurre l’affaticamento degli occhi migliorando il comfort visivo durante le lunghe giornate di trekking!
Partiamo innanzitutto dalle caratteristiche che accomunano la scelta di un ottimo paio di occhiali da sole. Il primo elemento da considerare è di certo la montatura che dovrebbe garantire il comfort, la stabilità e la protezione durante l’attività all’aperto. È fondamentale che questa sia leggera, per evitare di aggiungere peso eccessivo. Optare per materiali come il nylon o il policarbonato conferisce anche resistenza agli occhiali da trekking. La montatura dovrebbe essere comoda e aderente, adattandosi bene al viso senza stringere eccessivamente. Inoltre dovrebbe offrire una buona copertura laterale per proteggere da vento e sole. La presenza di naselli antiscivolo in silicone o gomma impediscono agli occhiali di scivolare migliorandone la stabilità. Assicuratevi anche che sia compatibile con il cappello che di solito usate durante le uscite!
Il secondo elemento da considerare, e di sicuro il più importante, sono le lenti degli occhiali da sole per il trekking. La scelta è cruciale per proteggere dagli agenti climatici, e donare comfort durante l’attività all’aperto e soprattutto una visione chiara. Sono spesso classificate in categorie di protezione solare che indicano la quantità di luce solare che filtrano. Per le escursioni la luce può variare notevolmente in base all’ambiente quindi è opportuno scegliere la categoria in relazione al luogo. È importante che le lenti degli occhiali da sole abbiano un filtro UV che blocca almeno il 99% dei raggi UVA e UVB. Di certo optare per lenti polarizzate è la soluzione ideale! Ricordate però che questo tipo di lenti non consente di vedere alcuni display digitali, se avete necessità di dare un’occhiata allo smartphone durante il trekking dovrete toglierli temporaneamente.
La domanda che ora ci facciamo prima di partire per il nostro trekking è “Quali sono i migliori occhiali da sole polarizzati?”. Dalla montatura alle lenti, tra i vari elementi da tenere in considerazione per l’acquisto di questo indispensabile accessorio, l’altro fattore da valutare è di certo il prezzo. Ecco, in base alle vostre tasche, alcuni modelli fra cui scegliere:
Le escursioni sono sempre emozionanti ma è meglio affrontarle in sicurezza e con gli accessori giusti!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Una scenografia verde in cui perdersi tra giochi d’acqua, boschetti, giardino ...
Con l'arrivo della primavera, la natura si desta ridente e con lei anche la voglia ...
Se vuoi tuffarti in un tripudio di colori fra tulipani e mulini a vento allora ...
Esistono luoghi che sembrano arrivare da pianeti lontani, come Marte; e uno di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur