Coltellino multiuso, l’accessorio must-have per il trekking

coltellino svizzero_655493881
Coltellino svizzero, l'amico dell'escursionista

Dagli iconici Victorinox fino ai superaccessoriati Wenger, i coltellini svizzeri sono la risorsa fondamentale di ogni escursionista

Il coltellino multiuso, più comunemente noto come coltellino svizzero (anche se in realtà andrebbe chiamato “coltello dell’esercito svizzero”), è un utensile che probabilmente non ha bisogno di presentazioni.

Stiamo parlando infatti dello strumento multifunzione più famoso di sempre, entrato nella cultura pop grazie ad un look inconfondibile e capace di venire in nostro soccorso nelle situazioni più disparate, grazie ad mix di attrezzi che può comprendere davvero di tutto: dalle forbici agli stuzzicadenti, dalle torce agli apribottiglie, passando per pinzette, posate e chi più ne ha più ne metta.

Coltellino svizzero: i modelli da scegliere

[amazon table=”6784″]

Il coltellino svizzero originale è caratterizzato dal colore rosso (per potere essere visualizzato immediatamente, qualora fosse caduto nella neve) e dalla bandiera elvetica, ed ancora oggi esistono diverse aziende che si occupano della sua produzione.

Aziende a cui però se ne sono affiancate altre, concentratesi sì sul campo del coltellino multiuso, ma allo stesso tempo interessate ad introdurre alcune interessanti variazioni sul tema. Nell’articolo di oggi proveremo a dare un’occhiata assieme ad alcuni dei coltellini multiuso migliori che si trovano in circolazione: partendo dai modelli più economici per arrivare fino ad i cosiddetti modelli “high-end”.

Victorinox

Coltellino multiuso
Coltellino multiuso: Victorinox

Dal 2013, la Victorinox è l’unico marchio svizzero a produrre il coltellino multiuso. Una realtà consolidata nel tempo: l’azienda, fondata nel 1884 a Ibach da Karl Elsener, è dal 1891 fornitrice ufficiale dell’Esercito svizzero.

Tra i suoi modelli di punta c’è il Victorinox 14613 91mm, il coltellino svizzero per eccellenza: un modello standard, realizzato ovviamente in colore rosso, caratterizzato da un ottimo rapporto sia tra qualità e prezzo che tra maneggevolezza, peso e funzioni a disposizione (presenta tutte le più classiche, quali l’apriscatole, l’apri bottiglia, le pinzette ecc.).

Ovviamente il marchio Victorinox non produce soltanto modelli essenziali come quello di cui sopra, ma ne presenta anche di super accessoriati, dotati ad esempio di lime per le unghie, lenti di ingrandimento ed addirittura memoria USB. Tra questi, uno dei più interessanti è lo Swisschamp: 187 grammi e 33 funzioni, tra le quali levacapsule, sega a legno, squama pesci, lente d’ingrandimento e penna a sfera.

Wenger

Fondata solo due anni dopo la già citata Victorinox, nel 1893, la Wenger è stata per oltre un secolo il secondo nome nel mercato dei coltellini multiuso, fino alla vendita del brand nel 2013. Chi l’ha acquistato? Ovviamente Victorinox, che così è divenuta ancor più grande e sviluppata sia sul mercato svizzero che estero.

Oggi il marchio Wenger (una croce bianca su scudo diamantato rosso) è ancora presente sul mercato. Tra i suoi prodotti più interessanti c’è il Delemont Wenger RangerGrip 179: è un coltellino dall’impugnatura verde antiscivolo e dotato di doppia lama seghettata, cacciavite e due leva capsule. L’ideale per chi vive il bosco in maniera ancor più avventurosa.

Escursioni