Quando si decide di uscire per un’escursione o per una o più giornate di trekking, le calze da trekking sono forse l’ultimo dei nostri pensieri. Ci si prepara al meglio cercando di non dimenticare strumenti o accessori indispensabili per affrontare al meglio il percorso, ma si fa poca attenzione a una parte di abbigliamento fondamentale.
La giusta calza serve a fasciare comodamente il piede, a garantire la giusta traspirazione e la corretta temperatura e ad evitare la formazione di vesciche che potrebbero essere d’ostacolo alla camminata.
Indossando una calza da trekking dalle buone caratteristiche si aumenta anche il valore performante della scarpa. Il piede è la parte del corpo che subisce maggiormente lo stress fisico e quindi si deve trovare una calza in grado di offrire il massimo comfort possibile.
Prima di acquistare le calze da trekking si deve valutare attentamente l’utilizzo che se ne andrà a fare.
Se si pensa di fare un’escursione in alta montagna, dove le temperature sono rigide o più in generale in inverno, è bene dotarsi di calze in grado di garantire un buon isolamento termico e un’ottima traspirazione per non far sudare il piede.
Se il clima per l’uscita è quello estivo allora si deve optare per delle calze leggere, molto traspiranti e che non scivolino sotto il piede. In commercio esistono moltissimi modelli di calze da trekking realizzate con materiali tecnici innovativi in grado di rendere la vostra esperienza molto più piacevole grazie ai sistemi di ammortizzazione e alle zone rinforzate sulle punte e sul tallone.
È bene fare molta attenzione alla composizione dei materiali, allo spessore e alla qualità della lana per le calze invernali.
Le calze per le escursioni estive sono molto leggere e hanno lo scopo primario di tenere il piede asciutto; sono calze molto corte che in genere non superano la caviglia e molto sottili, bisogna però fare attenzione che siano rinforzate sulla punta e sul tallone. P
er le escursioni più impegnative quando si indossano scarponi più pesanti anche le calze devono essere adeguate, infatti generalmente si trovano calze più lunghe, a metà polpaccio e dalla struttura più consistente in modo da assorbire gli eventuali sfregamenti con la scarpa. I rinforzi, oltre che sulla punta e sul tallone, dovrebbero essere presenti anche all’altezza del malleolo e sul collo del piede.
Per quanto riguarda i materiali per l’inverno è preferibile scegliere calze in pura lana merinos, famosa per la sua morbidezza e la sua eccellente capacità di isolamento termico, mentre per le calze leggere è preferibile optare per un materiale tecnico traspirante e resistente all’usura.
Le Trek Lite di Solewa calze sono perfette per il trekking alpino estivo e per escursioni con climi caldi. Sono realizzate in poliammide all’85% e sono alte fino a metà polpaccio. Tempi di asciugatura rapidi e imbottiture laterali garantiscono un comfort eccezionale.
Danish Endurance propone delle calze da escursionismo e trekking realizzate in leggera lana merinos, adatte per uomo, donna e bambino. La confezione da tre pezzi permette di avere sempre un ricambio di questi calzini leggeri, termini e isolanti con tessuto traspirante e sistema anti-vescica.
Con le calze Explorer UYN le performance sono assicurate. Grazie alla tecnologia Preshock Shield il tendine d’Achille è protetto dagli urti con un tessuto con struttura 3D in poliammide, lana merinos, acrilico ed elastan.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur