Dal Lago di Bled alle Gole di Vintgar, per un percorso di trekking in Slovenia immerso in un paesaggio idilliaco che da sempre affascina camminatori esperti e turisti della domenica. I posti da cartolina nel mondo sono davvero tanti e guardarli da lontano per foto o video ogni volta ci incanta e ci fa sognare.
Ogni tanto questi sogni però possono diventare realtà, basta volerlo. Un minuscolo fazzoletto verde a forma di lacrima, quasi un fiocco di alberi verdi che contrastano con l’azzurro del lago racchiusi dalle montagne e sormontato da un castello arroccato. A completare già il favoloso quadro naturale la Blejski Otok, l’unica isola della Slovenia. Un paesaggio così bello e pittoresco da essere così idilliaco da non sembrare vero. E proprio questa sua particolarità che da sempre ha affascinato scrittori, viaggiatori, teste coronate, politici e cultori.
Il Lago di Bled in Slovenia è un autentico gioiello incastonato nelle Alpi Giulie, un luogo perfetto per gli amanti del trekking, delle passeggiate rilassanti e delle avventure nella natura. Immerso in un panorama pittoresco, questo lago offre un’esperienza unica sia per gli escursionisti esperti che per coloro che preferiscono tranquille passeggiate. Il perimetro del lago, lungo circa 6 km, offre una passeggiata affascinante, permettendo di ammirare il lago da diverse angolazioni e sfumature di colori.
Il percorso prosegue verso le Gole di Vintgar, attraverso il fiume Radovna e la cascata Šum, offrendo uno scenario naturale straordinario, con acque turchesi e pareti a picco. Il livello di difficoltà è medio, con un dislivello di 100 metri, rendendolo accessibile a molti.
Oltre al trekking, il Lago di Bled offre anche attività acquatiche come canottaggio, paddleboarding e windsurf, e passeggiate nella natura lungo sentieri che si snodano attraverso boschi lussureggianti e prati fioriti. È inoltre possibile visitare l’isola di Bled, raggiungibile con una tradizionale pletna, e il Castello di Bled, che offre una vista panoramica spettacolare. Per gli appassionati di escursioni più impegnative, il Parco Nazionale del Triglav circonda il lago, offrendo percorsi escursionistici con panorami spettacolari. Infine, la zona offre un’ampia scelta di ristoranti con piatti tradizionali sloveni e diverse opzioni di alloggio, da accoglienti pensioni a lussuosi hotel.
Al Lago di Bled e nei suoi dintorni, gli amanti del trekking hanno una vasta scelta di percorsi e attività all’aperto. La zona offre una gamma di sentieri per trekking, ideali per tutte le esigenze, dai percorsi facili e adatti alle famiglie, a quelli più impegnativi con cascate e viste panoramiche. Tra le attività all’aperto, oltre al trekking, ci sono tour in bicicletta, tour adrenalinici ed estremi, canyoning, tubing, e rafting sul fiume.
Il Lago di Bled è il bacino più famoso di tutta la Slovenia ed è il posto adatto per chi ama lo sport e l’avventura, ma anche per chi preferisce fare delle tranquille passeggiate all’insegna della riscoperta dei luoghi. In bicicletta, a piedi, a cavallo, ma anche con il canottaggio ed il pattinaggio il lago e i suoi dintorni si lasciano esplorare in lungo ed in largo e attraverso le forme di sport più diverse per ammirare un panorama intatto, pieno di sorprese naturalistiche e di monumenti leggendari.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Oggi siamo in piena Ciociaria, a sud di Roma in provincia di Frosinone, nell’unico ...
Amatissimi dalla Principessa Sissi, adorati dai turisti. I Giardini di Castel ...
Preparati a vivere un'esperienza indimenticabile a Creta, un'isola che non è solo ...
Nel cuore della Lombardia, tra le vette delle Alpi Orobie, si trova un percorso che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur