Il Cammino dei 3 villaggi, a due passi da Viterbo, compirà il terzo anno di età continuando a portarvi in trekking alla scoperta della Tuscia tra borghi medievali e vie etrusche!
Questo percorso escursionistico offre ai viaggiatori l’opportunità di immergersi nella natura incontaminata e di esplorare la storia e la cultura del territorio dei 3 villaggi che attraversa. È stato addirittura definito come uno dei cammini più piccoli d’Italia. Da Villa San Giovanni a Blera, passando per Barbarano Romano, avrete l’opportunità di esplorare paesaggi mozzafiato, apprezzare l’ospitalità dei locali e scoprire i suoi tesori nascosti.
Se amate il turismo lento e cercate un trekking tra bellezza e relax, la Tuscia vi saprà regalare grandi emozioni in una fantastica avventura tra natura e storia!
Valle del torrente Biedano
Siamo in provincia di Viterbo, nella Tuscia, nell’area compresa nella Valle del torrente Biedano e il Lago di Vico esattamente nell’alto Lazio. La presenza etrusca ha lasciato un’impronta significativa nella storia e nella cultura di questa regione. Fra necropoli, antiche vie, città e vari reperti archeologici ancora oggi possiamo ammirare la testimonianza viva della loro civiltà.
Se state programmando un trekking nel Lazio e vi state chiedendo cosa vedere in due giorni in provincia di Viterbo, il Cammino dei 3 villaggi è perfetto per esplorare questo angolo di Tuscia. Come è nata l’idea del cammino? Il trekking è stato ideato dall’Associazione Freedom di Villa San Giovanni in Tuscia nel maggio del 2021. L’obiettivo era quello di creare un percorso esperienziale e godere, a passo lento, degli incantevoli luoghi un tempo abitata dagli Etruschi. Al momento non vi è un sito ufficiale dell’associazione, per maggiori info visitate il profilo Instagram.
Fontana di Sant’Angelo a Barbarano Romano
Il percorso ad anello parte e arriva a Villa San Giovanni in Tuscia, passando per il territorio dei borghi di Barbarano Romano e Blera tra antiche necropoli e natura selvaggia.
L’itinerario, di circa 20 chilometri, può essere percorso autonomamente grazie alla segnaletica disseminata lungo il tragitto dai volontari dell’associazione e dai cartelli del CAI. Può essere affrontato in 1 o 2 giorni, in base alle esigenze. È consigliabile prenotare almeno con almeno un giorno di anticipo. Il percorso è accessibile previo pagamento di 5€ a persona. Il costo andrà a coprire il rilascio della mappa con le indicazioni da seguire e include una specie di passaporto “Le Credenziali Etrusche”. Questo viene timbrato passando nei 3 borghi per ottenere a compimento il Testimonium del Viandante Etrusco. Scopriamone insieme le tappe del Cammino dei 3 villaggi in un trekking tra antiche vie cave, vegetazione rigogliosa, mole e tesori dell’antica Tuscia!
Parco Naturale Regionale Marturanum
Il Cammino dei 3 villaggi si compone di tre tappe. La prima parte da Villa San Giovanni e arriva a Barbarano Romano. Tra le maggiori attrazioni di certo spicca il Parco Naturale Regionale Marturanum. Situato nei pressi di Barbarano Romano è conosciuto come Necropoli rupestre di San Giuliano o Antica Marturanum e conserva, al suo interno, importanti testimonianze di epoca etrusca fra VII secolo a.C. e IV. Tra sepolcri e tombe monumentali suggestive troviamo il Tumulo del Caiolo, quella del Cervo, le tombe dei Letti e dei Carri, e la splendida Tomba della Regina. Dopo una visita a Barbarano Romano la seconda tappa giunge sino a Blera. Qui il percorso si snoda nelle meravigliose Gole del Biedano tra mole e forre da brivido.
Mola delle Gole del Biedano
Di certo questa è la parte dell’itinerario più selvaggia, dove la vegetazione lussureggiante fa da padrona alternandosi al torrente e alle bellissime 4 mole che lo costellano.
Si giunge quindi al Ponte del Diavolo un’antica costruzione di epoca romana e quindi a Blera. Approfittatene per fare un giro all’interno dei borghi per ammirare il panorama circostante.
La terza e ultima tappa si conclude con il rientro a Villa San Giovanni. Il cammino è aperto tutto l’anno ma di certo è sconsigliato dopo grandi piogge.
Se cercate un altro trekking nella Tuscia, scoprite Caprarola: questo meraviglioso borgo, con le sue ville e i suoi giardini è una meta perfetta per una gita fuori porta nel Lazio!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
La Val Pusteria (Pustertal) è indubbiamente una delle mete più apprezzate ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur