Alla scoperta delle leggende marchigiane in un bosco da fiaba che farà innamorare tutti i bambini del trekking

Maria Bolettieri  | 02 Apr 2025
sh_672353659

Nell’entroterra delle Marche, tra verdi vallate e montagne misteriose, si cela un luogo da fiaba che ha il potere di conquistare grandi e piccini: è il meraviglioso Bosco dei Mazzamurelli!
Fra alberi verdeggianti, facili sentieri e una fitta vegetazione questo bosco ti apparirà come un vero e proprio regno incantato. Infatti si narra che qui abitino piccoli folletti burloni e creature magiche le cui storie, tramandate di generazione in generazione, riecheggiano ancora oggi catturando l’attenzione dei viandanti.
Questo piccolo angolo di paradiso, nei pressi di Montemonaco, è avvolto dalla bellezza della natura e dai panorami del Monte Sibilla. Scoprilo in trekking con i tuoi bambini fra i miti e le leggende che lo avvolgono rendendolo ancor più suggestivo e affascinante!

Il Bosco dei Mazzamurelli: un luogo magico tutto da scoprire

Il Bosco dei Mazzamurelli è un luogo unico nel suo genere, camminando qui ti sembrerà di essere catapultato nel mondo delle fiabe al confine tra immaginazione e realtà.
Ma chi è il Mazzamurello? Secondo la tradizione marchigiana è un piccolo folletto burlone che vive nelle case o nei boschi. Sebbene invisibili, i Mazzamurelli si fanno sentire attraverso spostamenti di oggetti e scherzi notturni. Infatti il loro nome deriva proprio dall’atto di battere sulle mura di casa facendo strani rumori per manifestarsi.
I Mazzamurelli sono anche protettori del bosco e della natura soprattutto fra i borghi montani come quello di Montemonaco.

sh_1537317416
Panorama su Montemonaco

Il percorso per scoprirli è collocato nella parte alta del borgo. Qui vi è il Parco Monti Guarnieri dove troverai anche un’area gioco per bambini e un piccolo laghetto. A destra del parco vi è l’ingresso del Bosco dei Mazzamurelli. Una raccomandazione, l’itinerario non è fattibile per bici o passeggini. Il tragitto è percorribile in circa 45 minuti, ma il tempo di permanenza è carico di magia e avventura per te e i tuoi piccoli.
Lasciati incantare dai folletti e dalle loro graziose casette fatate, dagli animali scolpiti nel legno, dalle fate ballerine dai piedi caprini e dai cavalieri.
Catapultati nelle avventure del Guerrin Meschino alle prese con la Sibilla!

Non solo Bosco dei Mazzamurelli: la leggenda di Guerrin Meschino

La leggenda narra che Sibilla, una potente maga, attirasse nella sua grotta gli avventurieri che vi giungevano alla ricerca della saggezza. Guerrin Meschino secondo il romanzo del XV secolo, scritto da Andrea da Barberino, era un valoroso cavaliere alla ricerca delle sue origini. Nel suo peregrinare arrivò sul Monte Sibilla addentrandosi nella grotta. Lei lo accolse e col suo fascino lo ammaliò per lungo tempo senza mai rivelargli ciò che voleva sapere. Guerrin Meschino decise di abbandonarla e procedere con il suo viaggio proprio come fece Ulisse con la sua maga Circe!

 

Montemonaco: cosa vedere a due passi dal Monte Sibilla

sh_1885955167
Rocca di Montemonaco

Collocato sui Monti Sibillini, Montemonaco è perfetto da visitare dopo l’avventura nel Bosco dei Mazzamurelli. Arroccato a 980 metri l’affascinante borgo dalle origini medievali è legato in maniera profonda alla leggenda della maga e della sua grotta. Come narrato nella storia di Guerrin Meschino, molti erano i cavalieri e i viandanti che vi soggiornarono per raggiungere l’antro della Sibilla. Ma altrettanti studiosi, in passato, giunsero qui per studiare le tradizioni e la cultura popolare.
Cosa vedere a Montemonaco? Tra i monumenti spicca di certo la Chiesa di San Benedetto Abate, il cui edificio risale al XVI secolo, con un affascinante portone e affreschi di pregio. Da visitare anche la chiesa in stile romanico dedicata a San Biagio.

 


Monte Sibilla

 

A due passi dalla Chiesa di San Biagio e dal Bosco dei Mazzamurelli è possibile ammirare la Rocca di Montemonaco la cui cinta muraria fu edificata nel X secolo. Da qui si gode di uno splendido belvedere sui Monti Sibillini.
Nel cuore del borgo presso Villa Curi si trova anche il Museo della Grotta della Sibilla, che narra le storie e i miti legati alla profetessa.
Montemonaco inoltre è un perfetto punto di partenza per il trekking sui Monti Sibillini alla scoperta delle grotta della maga. Inoltre a pochi chilometri da qui abbiamo anche le avvincenti Gole dell’Infernaccio e il suggestivo Lago di Pilato: lasciati affascinare dalle loro leggende!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur