Il piccolo arcipelago del Mediterraneo che fa parte dell’Unione Europea, ma dove è presente una forte influenza araba, è una delle “mete nuove” delle vacanze sostenibili nel Mediterraneo.
Se sì, vi darò cinque idee per fare una vacanza all’insegna della sostenibilità, se no, vi darò 5 buoni motivi per visitarla. Iniziamo innanzitutto a conoscere questa repubblica e capire perché vale veramente la pena di soggiornarci.
Per prima cosa vi voglio parlare della particolare atmosfera che si percepisce appena si giunge su quest’isola. Pur essendo consapevoli di essere in Europa si avverte la sensazione di essere in Nord Africa ad iniziare dalla loro lingua, il maltese, una lingua di origine semitica derivante da dialetti arabi parlati nel Maghreb con l’aggiunta di parole prese dal siciliano.
In secondo luogo non si può non notare il divertente contrasto che si crea vedendo le auto circolare a sinistra e le cabine telefoniche rosse in perfetto “British style” dovuto alla passata dominazione britannica. Difatti la loro seconda lingua ufficiale è l’inglese ed è il luogo ideale per apprenderla essendoci diverse scuole sia per giovani che per adulti. Anche l’italiano è piuttosto diffuso, sebbene in maniera “ufficiosa”, e dunque non avrete particolari difficoltà a relazionarvi con i maltesi.
Come terzo punto va assolutamente citato il suo grande patrimonio architettonico dovuto ad un susseguirsi di potenze dominatrici che hanno lasciato la loro traccia durante 7.000 anni di civilizzazione. Ovviamente non mi sono dimenticata degli amanti del mare, che possono rigenerarsi sulle spiagge sabbiose o nuotare nelle acque di un blu intenso che brillano sotto i raggi del sole. Tutto questo è possibile sia sull’isola principale Malta che sulle sue sorelle minori, Gozo e Comino.
Da ultimo chi è appassionato di immersioni, ma anche chi è principiante non potrà resistere alla tentazione di esplorare il mondo sottomarino che ospita tra le più svariate specie marine che si trovano in mare aperto, nelle baie o vicino alla innumerevoli grotte.
Se ciò ha suscitato il vostro interesse o comunque avevate già scelto questa destinazione, vi fornisco alcune proposte di escursioni alternative che vengono organizzate in loco.
Monica Losen è nata a Lugano in Svizzera. Sin da bambina ha sviluppato un grande amore per la natura e per la scoperta di nuovi luoghi che l'ha portata a vivere diverse esperienze in vari paesi e ad aprire un'agenzia di viaggi alternativi (Maradise Viaggi) nella sua città di origine. Successivamente la volontà di fare qualcosa per salvaguardare l'ambiente e la voglia di condividere le sue avventure l'hanno spinta a collaborare con alcune riviste e rubriche online, scrivendo articoli inerenti questo argomento. Con "Viaggi ibridi" ha fatto il suo esordio nell'editoria.
Esistono luoghi che sembrano arrivare da pianeti lontani, come Marte; e uno di ...
Se hai voglia di un’avventurosa gita fuoriporta in MTB a due passi da Roma c’è ...
Esiste un canyon scavato dall'uomo a mezz'ora da Roma con una certa importanza per ...
Preparati per un'avventuroso viaggio lungo il sentiero dei Contrabbandieri che offre ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur