Siamo in Turchia, in una zona nota sin dai tempi antichi per i suoi insediamenti abitati, ma che oggi scopriamo all’insegna del trekking a Pamukkale.
Ci troviamo nell’omonimo comune di Pamukkale, nella provincia centro-occidentale di Denizli, a 572 chilometri da Istanbul e a 474 da Ankara, la capitale turca, in una zona nota per i suoi siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO: la stessa Pamukkale e la città antica di Hierapolis, insediamento di origine greco-romana in quella che era originariamente conosciuta come la provincia della Frigia.
Castello di cotone, questo è il significato del nome di Pamukkale in turco. Castello perché si erge su una parete rocciosa con grande dispendio di bellezze e di panorami; cotone, perché il bianco accecante delle sue rocce, dalla forma spesso curiosa, ricorda dei batuffoli di cotone.
Pamukkale e Hierapolis sono due luoghi tanto diversi quanto, in realtà, uniti in una simbiosi storico-naturale davvero impressionante. Il sito naturale di Pamukkale, una serie di grandi piscine di acqua calda che sgorga dalla terra, è la “base” sulla quale venne costruita Hierapolis, una città dall’impianto urbanistico tipicamente ellenico, sottolineato dalla presenza della plateia, strada principale dalla quale poi si diramano strade e quartieri disposti con precisione geometrica estrema.
La forte sismicità della zona di Pamukkale-Hierapolis ha più volte distrutto gli insediamenti urbani, come nel 60 dopo Cristo: tra il I e il II secolo la ricostruzione romana consegnò a Ierapoli una serie di straordinari edifici pubblici, come il Teatro romano e la Porta di Fiorino, che sono fortunatamente visibili ancora oggi.
Tra gli elementi di particolare pregio e interesse troviamo poi quella che gli storici vogliono essere la tomba dell’apostolo Filippo: vi è stato infatti ritrovato un sigillo bronzeo (ora conservato negli Stati Uniti d’America), una chiesa risalente al V secolo, una sepoltura a sacello di evidente origine romana, ma anche bagni nei quali i fedeli, probabilmente, facevano abluzioni rituali.
La collina di Pamukkale è sormontata dall’antica città greco-romana di Hierapolis/Ierapoli
Torniamo ora alla natura, e a Pamukkale intesa come quella zona dalla forte colorazione bianca che tanto suscita l’interesse dei turisti. L’area si estende su una lunghezza di poco inferiore ai 3 chilometri, mentre l’altezza raggiunge i 160 metri, definendo così una sorta di bianca collina visibile anche a decine di chilometri di distanza.
A cosa si deve il particolare colore della pietra? A una reazione chimica derivata dalla forte presenza, nelle acque che sgorgano dalla terra, di calcio ionizzato e anidride carbonica che, legandosi tra loro, formano acido carbonico. Una volta “all’aperto”, l’anidride carbonica si disperde nell’aria, lasciando così a terra il carbonato di calcio che, raffreddandosi, si solidifica e schiarisce.
Pamukkale, un tramonto da sogno sui colori della Turchia
I forti afflussi turistici della seconda parte del Novecento hanno rischiato di distruggere quasi totalmente Pamukkale. Strade asfaltate, addirittura alberghi costruiti nel pieno del sito naturale, e una serie di decisioni scellerate avevano alterato in maniera apparentemente irreversibile l’equilibrio fragile di questo sito.
Grazie alla tutela UNESCO, si è proceduto all’eliminazione di tutti gli elementi alieni, e grazie a un controllo strettissimo del sito, anche con il prosciugamento temporaneo di alcune vasche, è stato possibile recuperare la naturale bellezza di questo luogo.
Scopri il lato sostenibile di Istanbul, la più grande città turca.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur