L’Ungheria è ricca di destinazioni uniche e meravigliose e non resta che partire alla scoperta dei migliori luoghi naturalistici della regione per capirne la vera essenza e cultura. Gli appassionati di trekking e hiking incontrano qui veri e propri tesori nascosti della natura con innumerevoli sentieri escursionistici, panorami imperdibili e percorsi più o meno lunghi tra cui scegliere.
Le varie regioni dell’Ungheria offrono avventure ed esperienze indimenticabili per tutti coloro che desiderano scoprire la natura a piedi, in bicicletta oppure in canoa o kayak. Le suggestive foreste delle montagne centrali che si estendono attraverso l’intero paese possono essere scoperte tutto l’anno seguendo sentieri escursionistici ben segnati, tra cui, in particolare, il famoso National Blue Circle che si compone da 3 leggendari sentieri a lunga percorrenza: il National Blue Trail, il Transdanubian Blue Trail e il Great Plain Blue Trail. Si tratta di una spettacolare escursione dai confini occidentali alle catene montuose nord-orientali, con ritorno attraverso la Grande Pianura e l’Ungheria meridionale. Camminare lungo il sentiero continuo più lungo dell’Ungheria è una grande sfida e, al contempo, una grande opportunità per scoprire tutto sulla flora e la fauna di questo paese, immergendosi nei suoi panorami meravigliosi. In più, se si desidera fare una pausa, si può optare per una breve deviazione e riscaldarsi in uno dei vicini bagni termali di Sárvár, Hévíz o Egerszalók.
I motivi per intraprendere il National Blue Circle sono molteplici ma, se dobbiamo elencarne alcuni, ecco le ragioni che di certo convinceranno i viaggiatori appassionati di trekking:
La storia del sentiero è davvero unica: nacque nel 1930 grazie all’impegno dell’Associazione di Escursionismo Ungherese che iniziò in quell’anno ad impostare i vari sentieri. Nel 1938 si iniziò una “passeggiata in tutto il paese” lungo la sezione completata con il nome di “Escursione di Santo Stefano”: un gruppo di escursionisti partirono da entrambe le estremità e si incontrarono a Dobogókő. Questo evento è considerato come l’inaugurazione del Sentiero Blu. L’associazione avanzò lentamente nell’impostare il percorso e segnare il sentiero, l’opera fu anche interrotta dalla Seconda Guerra Mondiale che costrinse a lasciare un quinto dell’intero percorso senza contrassegni. Il sentiero ha raggiunto la sua lunghezza finale dopo i cambiamenti politici del 1989, quando il sentiero occidentale (Írott-kő) sul confine di stato diventò accessibile.
Per maggiori informazioni visitare: https://visithungary.com/it
Il Natale crea un'atmosfera a dir poco magica quando fuori nevica. Il calore del ...
Il periodo di Natale è il più magico dell'anno: atmosfera, amore, ...
Nel cuore delle Dolomiti, un sito Patrimonio dell'UNESCO, si trova Obereggen, una ...
Immagina di trovarti nel cuore delle Dolomiti, in un paesaggio da cartolina, dove le ...
Un giro ad anello unico nel suo genere, un percorso di scoperta e meraviglia che ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur