Sapevate che in Italia c’è uno dei cammini spirituali più belli d’Europa, attraversa ben 7 nazioni e giunge sino alla nostra capitale: venite in trekking con noi sulla Romea Strata!
Se tutti conoscono il Cammino di Santiago verso la Galizia, un itinerario altrettanto emozionante, da compiere almeno una volta nella vita, è proprio quello che dal Mar Baltico arriva alla città eterna. Fra paesaggi, chiese e borghi, la Romea non è solo una strada di fede, ma di immersione nella natura e nella cultura dei territori che tocca. Viene percorsa ogni anno da migliaia di escursionisti che sulle orme degli antichi pellegrini compiono questo viaggio unico e indescrivibile tra panorami singolari. Scoprite le tappe italiane di questo meraviglioso trekking!
Cattedrale di Santa Maria a Tallinn, Estonia
Annoverato fra i cammini spirituali più belli del Vecchio Continente, quello della Romea Strata è un trekking che va oltre la semplice escursione. Fra natura, storia, spirito e cultura crea una connessione profonda tra i viaggiatori di oggi con i pellegrini di un tempo. Chi compie questo cammino religioso, attraversando antiche città, paesaggi dalla vista mozzafiato e luoghi di fede, può vivere un’esperienza di crescita mistica e individuale.
Quali sono gli stati che attraversa? Dall’Estonia all’Italia, passando per Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca e Austria, questo è un vero e proprio percorso di scoperta. Il cammino era in passato una delle maggiori vie di pellegrinaggio medievale dell’Europa centro-orientale per chiunque desiderasse giungere a Roma, il fulcro della cristianità.
Indicazione Via Francigena o Romea
L’itinerario era parte di una rete più ampia di rotte di viaggio che mettevano in connessione grandi città religiose e luoghi di culto in tutto il continente. Mescolandosi a tratti del Cammino di Santiago e alla Via Francigena, due dei cammini spirituali più noti, la Romea Strata si estende per ben oltre 4.000 chilometri. In Estonia sono 13 le tappe che attraversa per un totale di 330 chilometri contro i 430 della Lettonia e quasi 300 in Lituania. Dopo le 51 le tappe in Polonia, percorse da nord a sud, il cammino giunge in Repubblica Ceca, per attraversare l’Austria e giungere infine nel Belpaese. Se siete amanti del turismo lento, tra natura e spirito, il trekking sulla Romea Strata vi permetterà di vivere un’esperienza unica e indimenticabile: scoprite le regioni che attraversa in Italia!
Santuario di Monte Lussari, Tarvisio
Alternandosi tra Via Allemagna, Via Annia, Via Nonantolana-Longobarda e Via Francigena questo bellissimo cammino spirituale giunge sino alla capitale. Sono oltre 1.000 i chilometri delle 82 tappe che si snodano fra le 5 regioni italiane che la Romea Strata attraversa nel nostro Paese.
Il trekking parte da Tarvisio, in Friuli Venezia Giulia e toccando i territori della provincia di Udine come il bellissimo borgo di Chiusaforte, giunge quindi in Veneto. Dopo aver attraversato Mestre arriva alla splendida città di Padova con le sue meravigliose basiliche.
Una serie di varianti tra l’Annia e la Nonantolana portano a in Emilia Romagna a Modena, per valicare poi il confine e far capolino in Toscana.
Veduta della Basilica di San Pietro dal Tevere
È proprio qui, dopo aver sorpassato Pistoia, esattamente a Fucecchio che la Romea Strata si interseca con la celebre Via Francigena. Passando per le dolci colline di Siena arriva in Lazio a costeggiare il Lago di Bolsena e poi nella Tuscia Viterbese. Eccovi quindi a Roma, nella grandiosa Basilica di San Pietro, tappa della fede per eccellenza. Chi vuole può proseguire nel cosiddetto “extra mile” per far tappa nelle sei chiese dedicate ai santi degli altri sei Paesi del cammino. Per l’intero itinerario è necessario quasi un mese, ma se volete potete anche compiere singole tappe. Per gli appassionati di bike, l’escursione può essere affrontata anche su due ruote.
Se amate i cammini spirituali, tra Piemonte, Veneto e Marche scoprirete i santuari e gli eremi più belli costruiti nella roccia: sono perfetti per un trekking tra panorami e meditazione!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Se il caldo della città vi sta opprimendo non temete: all'Abbazia di Vallombrosa ...
Esplorando i dintorni del pittoresco villaggio medievale di Baschi ti troverai ...
Il trekking urbano è la moda del momento e una delle cittadine che più si prestano ...
Benvenuti nel cuore delle Dolomiti di Brenta, un luogo dove la natura incontaminata ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur