Una vista che si estende verso l’infinito per un sentiero che tocca 5 torri di questo magico paesaggio

Adriano Bocci  | 13 Giu 2025
Cinque Torri. Cortina d'Ambezzo, Belluno. Shutterstock_2198104491

Tra le escursioni più accessibili e panoramiche in zona Cortina d’Ampezzo c’è un piccolo ma dolce itinerario di trekking che accomuna natura, storia e viste stupende sulle Dolomiti. Grazie alla seggiovia Cinque Torri che permette di guadagnare quota facilmente, anche chi ha poca esperienza può godersi questo anello senza grosse difficoltà. I sentieri sono ben tracciati e i panorami sono ben visti: le “cimette” sono cinque, o meglio, cinque più extra. Aggiungi al mix la bellezza di luoghi segnati dalla Prima Guerra Mondiale e il gioco è fatto, ché il percorso è ricco di contenuti e dal sapore delicato ma deciso. Come la polenta taragna. Chi ha fame di trekking?

Trekking al Giro delle 5 Torri

Scheda tecnica

  • Punto di partenza: Seggiovia Cinque Torri
  • Punto di arrivo: Rifugio Scoiattoli (percorso ad anello esclusa la seggiovia)
  • Dove parcheggiare: Passo Falzarego, 3 Parking (sotto la Seggiovia Cinque Torri, vicino al Lago Bai di Dones)
  • Lunghezza: 5 km
  • Dislivello: 430 m
  • Tempo di percorrenza: 2 ore 15 min
  • Difficoltà: T – Turistico
  • Periodo: giugno a metà ottobre

Mappa

Percorso

Quello di oggi è il Giro delle 5 Torri in edizione soft. Questo giro lo potete variare come un poké, ma per today si va senza stress. Si parte dal parcheggio Passo Falzarego, 3 Parking (su Maps) poco sopra il Lago Bai de Dones dove ci aspetta la seggiovia Cinque Torri per iniziare. In pochi minuti si sale fino ai 2.255 m del Rifugio Scoiattoli, ottimo ingresso per godersi l’anello senza fare la salita a piedi, considerato che in seggiovia escono sempre ottime foto. 18,50€ per una corsa singola, 25€ per andata e ritorno. Già la vista promette bene, perché la Torre Grande si staglia netta verso il cielo, circondata dalle compagne un pelo più modeste.

Dal Rifugio Scoiattoli si segue il sentiero che gira intorno al gruppo delle Cinque Torri in senso orario. Il percorso è ben tracciato e privo di difficoltà tecniche, costeggiando le torri dall’esterno senza entrarci, in puro stile panoramico. È un tracciato delicato che alterna brevi saliscendi a punti aperti con ampie viste sulle Tofane, l’Averau e il Nuvolau. Nello specifico nella parte orientale c’è una buona visuale sulle torri “extra” accennate all’inizio: la Torre Romano, la Torre del Barancio e la Torre Lusy a far da compagne alle principali.

Rifugio Scoiattoli, Loc. 5 Torri, Cortina d'Ampezzo, Dolomiti

Continuando il Giro delle 5 Torri si va più avanti, nella parte sud-est dell’anello, con il sentiero che sfiora una deviazione verso il Rifugio 5 Torri: una piccola discesa e diversi tornanti ben visibili, per una sosta veloce o variare il giro. Au contraire si prosegue sul percorso principale, che conduce a viste meravigliose. Verso la parte nord c’è una chicca alla quale dedicare felicemente il vostro tempo: il Museo Postazioni Italiane Grande Guerra alle Cinque Torri, o meglio, il Museo della Grande Guerra, dove si può camminare tra le trincee originali costruite dai soldati tra il 1915 e il 1917. Esplora camminamenti, postazioni di osservazione e baracche ricostruite ad hoc.

L’ultimo pezzo dell’anello riporta verso il Rifugio Scoiattoli (questo qui sopra), chiedendo il giretto di poco più di 5 km. Il terreno è vario ma sempre ben gestibile: sentieri battuti, pezzi sterrati e un paio di passaggi un po’ più “alpini” ma nulla di complicato per il camminatore medio. Una passeggiata di piacere nel senso migliore del termine, perfetta per passare una giornatina diversa.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur