
L’area dei dintorni di Valdobbiadene è rinomata soprattutto per i suoi prodotti enologici, capaci di attirare da ogni parte d’Europa turisti che vogliano degustare il celebre prosecco o che desiderino esplorare le colline ricche di vigneti. Il Verdiso rappresenta una di queste aree collinari dei dintorni di Treviso dove la coltivazione di questa tipologia di vitigno è particolarmente sviluppata: alcuni sentieri, che a tratti si addentrano tra i filari e a tratti percorrono creste panoramiche, ci danno la possibilità di ammirare da vicino le meraviglie naturalistiche e storiche di questa zona.
Il giro ad anello della Strada del Verdiso, che ti consigliamo di percorrere in autunno quando vigneti e castagneti si riempiono di profumi, colori e suoni unici, è adatto a tutti e ha un livello di difficoltà facile. Il percorso dura circa un paio di ore, ricoprendo una distanza di 8 km e mezzo, e offre a tutti la possibilità di immergersi tra i vitigni che, soprattutto nelle giornate terse di novembre, regalano scorci da cartolina.
Powered by Wikiloc
Il nostro punto di partenza e di ritorno è la Combai, frazione di Miane. L’ambiente è quello tipico delle colline venete, con fitti boschi di castagni e filari di vigneti che, con la loro struttura ordinata, ci trasmettono un senso di pace e rilassamento.
Questo sentiero prende il nome dall’omonimo vitigno a bacca bianca, e attraversa una sezione delle colline di Conegliano e Valdobbiadene, definite Patrimonio UNESCO. Oltre al vino, rinomato in tutto in mondo, attraverseremo anche tratti di castagneti ai quali è stato attribuito l’IGP per la qualità dei loro marroni.

Il giro ad anello che parte dalla pittoresca frazione di Combai di Maine è un classico per chi vuole esplorare le colline del Valdobbiadene; classificato come “difficoltà facile”, percorre dei dislivelli collinari non troppo pronunciati e si presenta come una piacevole passeggiata. Tra colline e tratti di bosco, arriveremo a diversi punti panoramici sulle colline trevigiane.
Antichi casolari e qualche rudere renderà suggestivo il paesaggio che mostra le sue origini campestri; spesso, durante questo giro ad anello, si include anche una breve sosta al Borgo Vergoman, alla Chiesetta di San Micel e alla Grande Croce di Pedena.
Ti consigliamo di aggiungere il trekking del Verdiso alle tue prossime escursioni autunnali soprattutto se sei alla ricerca di un percorso non troppo impegnativo e di facile percorrenza, che unisca la bellezza di una natura ben curata a una sosta di tipo gastronomico e culturali ni pressi del borgo di Maine. Prova a dare un’occhiata anche agli altri trekking del Veneto, e non dimenticarti di indossare scarpe comode e con una suola adatta ai terreni boschivi.

Sono una Copywriter specializzata nella scrittura di contenuti per l'outdoor e l'arrampicata. Oltre a praticare boulder e trekking, sono appassionata di libri ed eventi cuturali.
C’è un Abruzzo che non si racconta solo con le parole, ma si vive pedalata dopo ...
Se sei alla ricerca di una camminata rilassante da fare con il naso all’insù il ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur