Sono forse le tre cime più famose d’Italia: la più grande si ferma a un metro dai 3000, ma la loro bellezza non ha limiti.

Daniele Abela  | 06 Feb 2025
2531638613

Le Tre Cime di Lavaredo, icone delle Dolomiti e patrimonio naturale dell’UNESCO, sono uno spettacolo che toglie il fiato. Ma ammirarle da lontano non è sufficiente: per vivere un’esperienza davvero indimenticabile, non c’è niente di meglio che intraprendere il giro ad anello che le circonda. Un’escursione che permette di ammirare da vicino queste maestose cime, di immergersi in un paesaggio alpino di rara bellezza e di scoprire angoli nascosti e panorami mozzafiato.

Il percorso ad anello intorno alle Tre Cime di Lavaredo è un classico dell’escursionismo dolomitico, un itinerario che attrae ogni anno migliaia di appassionati da tutto il mondo. Il sentiero, ben segnalato e di facile percorribilità, si snoda attraverso paesaggi variegati, tra boschi di larici, prati alpini, ghiaioni e pareti rocciose. Lungo il cammino, si incontrano rifugi accoglienti, dove è possibile gustare i piatti tipici della cucina locale e rifocillarsi con una bevanda calda.

Si tratta di un’esperienza adatta a tutti, sia a chi è già avvezzo alle camminate in montagna, sia a chi è alle prime armi. Il percorso non presenta difficoltà tecniche particolari e può essere completato in circa 4-5 ore, a seconda del passo e delle soste. Ma soprattutto, offre la possibilità di ammirare le Tre Cime da diverse angolazioni, scoprendo ogni volta nuovi dettagli e sfumature.

Questo articolo vi fornirà tutte le informazioni necessarie per affrontare l’escursione in sicurezza e godere appieno di questa avventura, dalla descrizione dettagliata del percorso ai consigli sull’abbigliamento più adatto. Preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile, alla scoperta di uno dei luoghi più iconici delle Dolomiti.

Tra i tantissimi percorsi presenti sulla piattaforma Wikiloc, questo intorno alle Tre cime di Lavaredo è tra i più popolari del 2024 come riportato nel loro report annuale.

Trekking alle Tre cime di Lavaredo

Scheda tecnica

  • Punto di Partenza: Rifugio Auronzo
  • Punto di arrivo: percorso ad anello
  • Lunghezza:  11,8 km
  • Dislivello in salita: 492 mt
  • Tempo di percorrenza: 5 ore circa (escluse le soste)
  • Difficolta: EE – Escursionista Esperto
  • Periodo dell’anno: Dalla primavera fino all’autunno (variabile in base alla neve)

Mappa

Powered by Wikiloc

Il percorso

2436331215
Il magnifico percorso panoramico intorno alle Tre cime di Lavaredo.

Questo percorso, tra i più rinomati delle Alpi, offre una prospettiva unica sulle maestose pareti settentrionali delle Tre Cime, simboli indiscussi di questo paesaggio montano. L’itinerario prende il via dal Rifugio Auronzo, raggiungibile comodamente in auto tramite una strada asfaltata, con un parcheggio a pagamento disponibile. Da qui, si segue il sentiero 101, un tracciato ampio e agevole che conduce in breve al Rifugio Lavaredo, situato ai piedi dell’imponente Spigolo Giallo della Cima Piccola e del Monte Paterno. Dopo una breve salita di circa 100 metri di dislivello, si giunge al Passo Forcella Lavaredo, un punto panoramico privilegiato per ammirare le celebri pareti Nord delle Tre Cime. La vista da qui è semplicemente mozzafiato e accompagna gli escursionisti per gran parte del percorso.

Il sentiero prosegue con una leggera discesa, mantenendosi pianeggiante ai piedi del Monte Paterno, per poi risalire gradualmente fino al Rifugio Locatelli, un rifugio alpino molto frequentato durante la stagione estiva. Anche da qui, il panorama sulle Tre Cime è impareggiabile, un’emozione che rimane impressa nel cuore. Dopo una sosta al Rifugio Locatelli, si consiglia di fare una breve deviazione per ammirare da vicino i due laghetti sottostanti, un vero spettacolo per gli occhi. Rifocillati e con lo sguardo colmo di tanta bellezza, si riprende il cammino di ritorno verso il Rifugio Auronzo, seguendo questa volta il sentiero 105 in direzione della Malga Lunga. Quest’ultimo tratto del percorso prevede una salita verso ovest, sotto la Cima Ovest, con alcuni tratti leggermente più esposti, fino a ricongiungersi al punto di partenza. Il sentiero si fa via via più stretto, ma senza presentare difficoltà di alcun tipo.

L’abbigliamento ideale per affrontare le tre cime di Lavaredo

2552629613
Un abbigliamento da trekking adeguato è fondamentale per le nostre escursioni

L’escursione ad anello attorno alle Tre Cime di Lavaredo, sebbene non presenti particolari difficoltà tecniche, richiede un abbigliamento adeguato per affrontare al meglio le condizioni climatiche variabili e il terreno a volte sconnesso. In primavera e in estate, è consigliabile vestirsi “a strati” per adattarsi alle temperature che possono cambiare rapidamente, soprattutto in quota. Partendo dal presupposto che il clima in montagna è sempre imprevedibile, è fondamentale portare con sé una giacca a vento impermeabile e traspirante, da indossare in caso di pioggia o vento. Anche un pile leggero o una felpa possono rivelarsi utili, soprattutto durante le soste o in caso di temperature più fresche.

Per quanto riguarda i pantaloni, sono preferibili modelli lunghi e leggeri, che proteggano dalle abrasioni e dal sole, ma che allo stesso tempo permettano una buona traspirazione. In estate, si possono utilizzare anche pantaloni corti, ma è sempre consigliabile avere con sé un paio di pantaloni lunghi di riserva nello zaino. Le scarpe da trekking sono un elemento fondamentale per affrontare il sentiero in sicurezza. Sono da preferire modelli con suola Vibram, che garantiscono una buona aderenza al terreno, e con membrana impermeabile, per proteggere i piedi dall’umidità. Completano l’abbigliamento ideale un cappello per proteggere dal sole, occhiali da sole e crema solare per proteggere la pelle dai raggi UV. Infine, è sempre consigliabile portare con sé un piccolo zaino con acqua, snack, una piccola cassetta di primo soccorso e una mappa del sentiero.

Seguendo questi consigli, sarete pronti ad affrontare l’escursione ad anello attorno alle Tre Cime di Lavaredo in tutta sicurezza e a godere appieno della bellezza del paesaggio circostante.

Daniele Abela
Daniele Abela

Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur