
Se sei alla ricerca di una camminata rilassante da fare con il naso all’insù il trekking tra i giganti sul Sentiero dei Grandi Alberi è perfetto per immergersi nella natura veneta!
Siamo a Recoaro Mille, il paesaggio è quello delle Prealpi in uno scenario autunnale incantato tra boschi, volpi, caprioli e marmotte. Hai voglia di scoprire le sue leggende?
Vieni con me in questo mondo fiabesco tra gli imponenti alberi, le antiche case e le storie di anguane e salbanei dell’antica cultura cimbra!

Siamo nelle Prealpi vicentine, nell’Altopiano delle Montagnole. In un panorama autunnale davvero suggestivo, sulle Piccole Dolomiti, questo trekking tra i giganti diventa un’occasione unica per contemplare la magia della foresta in un’atmosfera di tranquillità.
Da Recoaro Mille giungerai al Rifugio Cesare Battisti al cospetto delle Piccole Dolomiti, con viste mozzafiato sul Carega e sul Pasubio. Lungo il tragitto troverai anche dei pannelli informativi che ti aiuteranno a conoscere degli alberi secolari che incrocerai!
L’itinerario parte nei pressi di Recoaro Mille dal parcheggio della Trattoria La Gabiola. Proseguendo lungo la Strada delle Casare ti imbatterai proprio nelle antiche case Asnicar dai tetti spioventi di origine cimbra.
Svolta a sinistra e immettiti nella sterrata che si inoltra sul Sentiero dei Grandi Alberi verso Malga Morando. Qui vi è un faggio di circa 200 anni alto 23 metri!

Dopo aver superato la malga devia a sinistra per fiancheggiare il Monte Anghébe e giungere a uno specchio d’acqua panoramico prima e al Laghetto Sea del Risso dopo. Gli alberi che si riflettono sulla sua superficie creano un bellissimo spettacolo e se, come me, ami il periodo del foliage i suoi caldi colori ti lasceranno senza fiato!
La tappa successiva è Malga Pace. Cerca il pannello sul Sorbo montano! L’albero alto 14 metri giace qui insieme a due faggi plurisecolari. Proseguendo lungo il Sentiero dei Grandi Alberi panorami di straordinaria bellezza ti rapiranno.
Arriverai quindi al Rifugio Cesare Battisti a quota 1.265 metri. Ti informiamo che dal mese di ottobre il rifugio è aperto solo nel fine settimana.
Devia per il Muraglione Difensivo della Prima Guerra Mondiale se vuoi fare un salto nella storia. Sulla via del ritorno passa anche sul Colle della Gazza per osservare le vecchie trincee!

All’altezza di Monterove vi è una Torbiera una depressione acquitrinosa nella quale si forma la torba che dà vita a un particolare ecosistema vegetativo. Il trekking tra i giganti continua ritornando verso Malga Pace e passando poi dall’altro lato del Monte Anghébe. Con lo sguardo su un meraviglioso panorama tornerai al punto di partenza.
Il Sentiero dei Grandi Alberi è l’ideale in questo periodo dell’anno ed è di certo tra i più bei trekking da fare in Veneto!

Tra acque sorgive e natura incontaminata, la cultura degli antichi Cimbri si respira profondamente in questo bosco avvolto dalle antiche leggende cimbre.
Dove imbattersi in queste figure mitologiche se non a spasso sul Sentiero dei Grandi Alberi! Un vero e proprio paradiso per chi ama fare trekking tra i giganti alla scoperta del Veneto.
È proprio vicino alle fonti che si incontrano le Anguane! Descritte come delle donne talvolta ammalianti e a volte orripilanti, sono solite abitare nelle cavità naturali e uscire di notte per lavare i panni vicino ai corsi d’acqua.
Ma se sei in giro nella foresta fai attenzione a non far arrabbiare i Salbanei, dei piccoli folletti molto dispettosi che amano scherzare nascondendo gli oggetti.
E ricorda un’escursione è perfetta soltanto con la giusta attrezzatura da trekking!

Giornalista pubblicista, da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
A pochi passi dal bellissimo lago di Bracciano, c'è un antichissimo bosco di circa ...
C'è un richiamo che sussurra tra le imponenti vette alpine, un invito che risuona ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur