Nel cuore del Veneto in una zona in cui il foliage si manifesta all’ennesima potenza

Claudia Colonia  | 16 Nov 2025

Nel cuore del Veneto, e più precisamente nelle Dolomiti Bellunesi, si trova l‘Alta Val d’Ombretta, un incantevole paesaggio dominato da vette, pareti scoscese e una vegetazione selvaggia.

La Malga Ombretta, oltre a essere un punto di ristoro molto gradito dagli escursionisti, è anche un  interessante punto di partenza per moltissime escursioni che si inerpicano ai piedi della Marmolada, con punti panoramici eccezionali e viste mozzafiato.

A seconda delle stagioni è possibile partire da qui per spingersi fino ai tanti Rifugi che offrono un ottimo punto di sosta e ristoro “con vista” sulle valli sottostanti, come il Rifugio Onorio Falier. Quest’ultima escursione è particolarmente consigliata in autunno, quando i boschi si tingono dei colori autunnali, e il foliage raggiunge il suo massimo splendore.

Alla scoperta del Rifugio Onorio Falier

Scheda tecnica

  • Punto di partenza e di arrivo: Malga Pian Grant
  • Tempo di percorrenza: 3:11
  • Distanza: 6,77 km
  • Dislivello: 500 m
  • Difficoltà: intermedio

Mappa

Il giro ad anello da Malga Ombretta al Rifugio Falier

Partiamo da Malga Ombretta, proseguendo lungo il sentiero CAI 610 che parte da Malga Ciapela, che possiamo utilizzare come punto di partenza per la nostra escursione aggiungendo un buon dislivello e ulteriori chilometri di percorrenza. Da qui passiamo nei pressi della Diga dell’Ombretta, abbracciando con lo sguardo questa imponente costruzione artificiale che si estende sotto di noi, e che mette qualche brivido a chi non è a proprio agio con le altezze vertiginose.

Proseguiamo verso il Rifugio Falier seguendo un bellissimo sentiero che taglia ampi prati e spazi aperti, regalandoci scorci meravigliosi sulla parete Sud della Marmolada. Arriveremo quindi al monumento dedicato al Centro Geografico della Marmolada, Patrimonio UNESCO, circondato dalle maestose vette dolomitiche.

Il punto più alto del nostro giro ad anello è il Rifugio Falier, a quota 2074 metri di altezza: aperto da giugno a settembre, è immerso in un ambiente naturale incredibile: raggiungerlo vi riempirà di soddisfazioni e di paesaggi da cartolina indimenticabili. Porta nello zaino un buon binocolo per ammirare tutte le cime che ti circondano e sentirti ancora più a contatto con la natura.

La Malga Ombretta tra profumi e colori tipici

La Malga Ombretta non è solo un punto di sosta, ma una vera e propria realtà artigianale che produce prodotti caseari secondo i metodi più tradizionali.

Attorniata da boschi e da una ricca vegetazione che trae nutrimento da un terreno particolarmente fertile e dalle piogge abbondanti che caratterizzano questa regione, assume colori imperdibili nella stagione del foliage, quando tutto si accende con le tipiche tonalità autunnali.

Puoi raggiungere Malga Ombretta a piedi, salendo da Malga Ciapela, o in macchina, evitando di salire a piedi lungo il tratto con il maggior dislivello. Se vuoi scoprire altre escursioni nella zona delle Dolomiti del Veneto, consulta la nostra pagina dedicata ai migliori trekking della regione.

Claudia Colonia
Claudia Colonia

Sono una Copywriter specializzata nella scrittura di contenuti per l'outdoor e l'arrampicata. Oltre a praticare boulder e trekking, sono appassionata di libri ed eventi cuturali.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur