Un viaggio magico tra storia e natura: questo sentiero incantato ti conduce fino a uno dei castelli più belli della Valle d’Aosta

Alessio Gabrielli  | 06 Feb 2025
SH: 1705789408

Tra le tantissime attrazioni che puoi trovare in una regione piccola come quella della Valle d’Aosta questo castello è sicuramente una di quelle che ti lascia senza parole. Situato nell’omonimo comune, il Castello di Fénis è una delle più affascinanti testimonianze medievali della regione. Questo edificio è un vero e proprio simbolo della regione che attrae visitatori da tutta Italia e non solo. Il percorso che ti consigliamo oggi è breve, ma abbastanza completo per apprezzare non solo il castello, ma anche tutta l’atmosfera di una località fantastica.

Trekking al Castello di Fénis

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: circa 2 ore
  • Distanza: circa 7 km
  • Dislivello 70 metri
  • Difficoltà: facile

Mappa

Percorso

SH:

Un percorso ad anello che ti porterà ad esplorare il magnifico Castello di Fénis, una delle tappe del Cammino Balteo, ma anche i paesaggi circostanti, caratteristici e particolari in ogni periodo dell’anno. Il percorso prende il via dal parcheggio del Municipio e incontra quasi immediatamente l’area del castello. La struttura del castello è imponente e lo scenario che offre ai suoi visitatori è veramente incredibile. Il sentiero che gira intorno al castello è facilmente percorribile e non richiede particolari livelli di abilità.

Dopo aver osservato attentamente il castello, il percorso prosegue ammirando le bellezze del paesaggio fino a giungere ad un altro panorama che ti accompagnerà per il resto del tragitto. Il fiume Dora Baltea, simbolo della città e della regione che si esprime in tutta la sua magnificenza. La seconda parte del percorso segue il corso del fiume per lasciarlo soltanto nel momento della chiusura dell’anello, ovvero il ritorno al parcheggio del Municipio.

La storia del Castello

SH: 1029948844

Il Castello di Fénis, noto per le sue complesse torri e strutture merlate, è un esempio eccellente di architettura medievale. La sua costruzione inizia nel XIII secolo e si evolve attraverso diverse fasi, con aggiunte e modifiche che ne hanno fatto uno dei manieri più caratteristici e riconoscibili della Valle d’Aosta. Il castello è famoso per il suo cortile interno, arricchito da uno scalone semicircolare e da balconate in legno, che creano un’atmosfera di altri tempi.

Uno degli aspetti più affascinanti del Castello di Fénis sono i suoi interni, in particolare i cicli pittorici in stile gotico che decorano molte delle sue sale. Queste opere d’arte, realizzate nel XV secolo, rappresentano scene religiose e profane, offrendo uno spaccato unico della cultura e della società del tempo.

Il Castello di Fénis è aperto al pubblico e offre la possibilità di effettuare visite guidate, durante le quali è possibile scoprire la storia, l’architettura e le opere d’arte che lo caratterizzano. Il castello ospita anche eventi culturali, mostre e attività didattiche, rendendolo un luogo vivo e dinamico, che unisce la conservazione del patrimonio storico con la promozione della cultura.

Non è solo un monumento storico, ma un luogo dove il passato incontra il presente. La sua architettura imponente, i suoi affreschi ricchi di storia e le attività culturali che vi si svolgono lo rendono una meta imperdibile per chi visita la Valle d’Aosta. Che siate appassionati di storia, amanti dell’arte o semplicemente curiosi di scoprire uno dei più bei castelli medievali d’Italia, il Castello di Fénis saprà regalarvi un’esperienza indimenticabile.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur