È uno dei più belli della Valle d’Aosta e con le sue piccole 4 torri mi ha davvero stupito al primo sguardo

Claudia Colonia  | 11 Nov 2025

Poco prima di addentrarsi nella Valle di Cogne, in cima a una collina morenica si staglia l’incantevole Castello di Aymavilles, un autentico gioiello della Valle d’Aosta. Costruito originariamente nel Medioevo, è stato poi ristrutturato nel corso di diverse epoche per diventare oggi sede di un interessante percorso museale.

Circondato da un parco verdeggiante, con terrazzamenti e fontane che ne rendono ancora più suggestiva la vista sulla valle sottostante, si affaccia sul borgo di Aymavilles da una posizione di privilegio assoluto. Da questa località si possono percorrere diversi sentieri che toccano le caratteristiche frazioni dei dintorni, che offrono viste sempre diverse sul Monte Bianco e sulle vette circostanti.

Uno di questi itinerari tocca il Villaggio FAI di Ozein, una minuscola frazione di Aymavilles con una posizione centrale sulla valle. Potremo fare tappa proprio qui per ammirare le cime innevate che ci fanno sognare imprese alpinistiche e creste soleggiate.

Trekking al Castello di Aymavilles

Scheda tecnica

  • Punto di partenza e di arrivo: Aymavilles
  • Tempo di percorrenza: 4:25
  • Distanza: 11 km
  • Dislivello: 710 m
  • Difficoltà: intermedio

Mappa

Alla scoperta di borghi antichi e incantevoli mulattiere

Dal borgo di Aymavilles prendiamo il sentiero 8D che ci porta, dopo circa 7 km, nel cuore del villaggio di Ozeon; dopo aver vissuto un importante spopolamento, la frazione è ora una vivace realtà, apprezzata da giovani e famiglie per il contesto naturale in cui si trova e la vista incredibile sulle catene del Monte Bianco e del Grand Combin. Le origini antiche di questo borgo si leggono nei muri delle piccole case in pietra, e nella quiete che si respira in ogni angolo: una piccola oasi di pace e relax.

Il nostro percorso continua sulla mulattiera che esplora i dintorni di Aymavilles, affrontando un dislivello non indifferente di più di 700 metri. Vedremo svettare le caratteristiche torri del Castello da diverse angolazioni, facendo spaziare lo sguardo dal parco del castello al borgo circostante, per poi perderci con lo sguardo nel bianco della neve che copre le cime più lontane.

Il Castello di Aymavilles con le sue torri e il parco da sogno

Elemento caratteristico del Castello di Aymavilles, che non potremo fare a meno di visitare, sono le sue quattro torri, che si ergono per proteggere con sicurezza l’edificio al suo interno. Qui potremo sperimentare l’unione di un passato architettonico importante, dal momento che il castello mantiene ancora la sua antica struttura, e di una rivalorizzazione nel corso di diverse epoche, soprattutto in qualità di residenza nobiliare nel ‘700 e ‘800.

Se vuoi immergerti in altri borghi medievali, dai un’occhiata alla nostra selezione di trekking in Valle d’Aosta.

Claudia Colonia
Claudia Colonia

Sono una Copywriter specializzata nella scrittura di contenuti per l'outdoor e l'arrampicata. Oltre a praticare boulder e trekking, sono appassionata di libri ed eventi cuturali.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur