Immagina di passeggiare su un balcone naturale con vista sul maestoso Monte Bianco, circondato da prati verdi e aria frizzante. Questo è ciò che ti aspetta lungo il suggestivo itinerario ad anello che parte da Ermitage, e si snoda attraverso il Vallone del Sapin, la Tête de la Tronche, il Mont de la Saxe e il Rifugio Bertone. Un percorso che ti regalerà emozioni uniche, tra panorami mozzafiato, natura incontaminata e l’emozione di camminare a tu per tu con il Gigante delle Alpi.
Lasciati conquistare dalla bellezza del Vallone del Sapin, un’oasi di pace dove il tempo sembra essersi fermato. Raggiungi la cima della Tête de la Tronche e goditi una vista a 360 gradi che spazia dalle vette del Monte Bianco alla Val Ferret. Attraversa il Mont de la Saxe, un altopiano verdeggiante dove pascolano tranquille mandrie di mucche, e concediti una sosta al Rifugio Bertone, un luogo accogliente dove gustare i sapori della tradizione valdostana.
Questo itinerario è un invito a immergerti nella natura, a scoprire la magia della montagna e a vivere un’esperienza indimenticabile. Che tu sia un escursionista esperto o un semplice appassionato di trekking, questo percorso ti conquisterà con la sua bellezza e la sua varietà. Preparati a un’avventura che ti lascerà senza fiato, tra paesaggi incantevoli e l’emozione di camminare sulle orme dei primi alpinisti che hanno esplorato queste montagne.
Visualizza questo post su Instagram
L’itinerario parte dal parcheggio di Ermitage (1467 m), seguendo il sentiero n. 40 che sale in un bosco. Si ignorano le deviazioni per Pussey (n. 39) e Tirecorne (n. 39, poi n. 40), proseguendo sul sentiero principale fino alle baite restaurate di La Suche. Da qui, si prende il sentiero n. 43A per il Col Sapin, caratterizzato da saliscendi, valloncelli, boschi e tratti detritici. Si supera un valloncello più profondo con una discesa e una ripida risalita.
Ad un bivio, si ignora il sentiero n. 43 per Tsapy e, ad un altro, il sentiero n. 44 per il Col Licony. Si prosegue fino alle baite di Curru (1964 m), poi un traverso e un ultimo tratto in saliscendi conducono al ripido pendio sotto il Col Sapin. Il sentiero sale a tornanti, attraversando un torrente, fino a raggiungere il colle. Raggiunto il Col Sapin, si ignora il sentiero n. 42 che scende verso la comba di Arminaz e si prende la variante TMB a sinistra, che sale alla Tête de la Tronche (2581 m), punto panoramico. Si prosegue in cresta verso la Testa Bernarda, con possibile deviazione in vetta.
Si scende ripidamente e si continua sull’ampia cresta erbosa del Mont de la Saxe, per poi scendere al Rifugio Bertone. La discesa dal rifugio segue il sentiero TMB, una mulattiera che scende con tornanti nel bosco, passando accanto al monumento al Battaglione Aosta, fino a immettersi sulla strada sterrata della Val Sapin. Una scorciatoia permette di tagliare alcune curve della strada, raggiungendo il parcheggio di Raffort (1374 m). Da Raffort, si prende il sentiero per l’Ermitage, che sale e poi traversa nel bosco, passando accanto a sculture in legno e una cappelletta, per poi sbucare sulla strada asfaltata vicino al parcheggio di partenza.
Il fantastico panorama montano a Courmayeur
Courmayeur, gioiello alpino ai piedi del Monte Bianco, è molto più di una semplice località sciistica. Il cuore pulsante della città è Via Roma, l’elegante via pedonale dove si concentrano boutique di alta moda, negozi di artigianato locale, gioiellerie e invitanti caffè storici, perfetti per una pausa rilassante o un aperitivo après-ski. Passeggiando per il centro, ammirate l’architettura tradizionale delle case in pietra e legno, che conferisce al paese un’atmosfera calda e accogliente.
Non perdete una visita al Museo Alpino Duca degli Abruzzi, situato nella Casa delle Guide, un edificio storico nel centro del paese. Qui potrete scoprire la storia dell’alpinismo e delle guide alpine di Courmayeur, attraverso una ricca collezione di fotografie, attrezzature d’epoca e cimeli. La Chiesa dei Santi Pantaleone e Valentino, con il suo caratteristico campanile romanico, è un altro punto di interesse storico e culturale.
Per gli amanti dello shopping, Courmayeur offre una vasta scelta di negozi, dalle boutique di lusso ai negozi di articoli sportivi, dove trovare l’attrezzatura più all’avanguardia. La gastronomia è un altro punto forte: assaporate i piatti della tradizione valdostana nei numerosi ristoranti e trattorie del paese, che propongono specialità come la fonduta, la polenta concia e i salumi tipici. Courmayeur è anche un ottimo punto di partenza per visitare, in pochi minuti di auto, il castello reale di Sarre.
La vita notturna di Courmayeur è vivace, con bar, pub e locali dove trascorrere serate piacevoli in compagnia. In sintesi la città è un perfetto connubio tra eleganza, storia, sport e divertimento, un luogo ideale per una vacanza indimenticabile in ogni stagione.
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur