Se hai voglia di un trekking tra panorami da cartolina, borghi medievali e buona cucina Castel Rigone è quello che fa per te: scopri il gioiello del Lago Trasimeno!
Siamo in Umbria, in provincia di Perugia, sulle colline che circondano il magnifico specchio d’acqua. Qui il tempo sembra essersi fermato.
Per via della posizione elevata il paesino, collocato a circa 650 metri sul livello del mare, regala agli escursionisti la possibilità di intraprendere incredibili percorsi vista lago.
Inoltre il “borgo dei miracoli” offre non solo itinerari nella natura ma soprattutto passeggiate storico-artistiche che ti faranno fare un tuffo nella tradizione umbra. Scoprilo con noi!
Castel Rigone fa parte del comune di Passignano, un altro splendido borgo che affaccia proprio sul Lago Trasimeno e da qui ci vogliono circa 15 minuti per raggiungerlo.
Una volta lasciata l’auto al parcheggio nei pressi di Viale Trasimeno potrai intraprendere un avventuroso giro ad anello che ti condurrà tra gli ambienti rurali della bellissima natura umbra. Partendo da Via dei Cespugli segui le indicazioni dell’itinerario n.6. Il percorso si snoda dapprima in direzione Pian di Marte alternandosi tra strade di campagna e fitta vegetazione per poi risalire verso Torre Fiume. Si tratta di una vera e propria torre medievale con le tipiche merlate, un tempo usata come baluardo difensivo.
Paesaggio rurale umbro
Il trekking riprende tra continui saliscendi fino a quando la vista non si apre sul bellissimo Lago Trasimeno. Siamo nei pressi di Poggio Belveduto a 566 metri di altezza. Lasciati conquistare dal panorama e dalla serenità del paesaggio.
Il cammino prosegue sulla via del rientro in direzione Trecine tra i campi coltivati che si alternano agli agriturismi locali. Una volta in paese ti consigliamo di fare una bella pausa pranzo per degustare la cucina locale. Avrai poi la possibilità di proseguire la passeggiata a Castel Rigone e immergerti nel “borgo dei miracoli”!
Castel Rigone non offre solo una splendida vista e spunti di trekking sul Lago Trasimeno, infatti oltre alla bellezza naturale vanta una ricca tradizione storica. Il ridente borgo medievale affonda le sue radici nel VI secolo d.C. ai tempi delle invasioni barbariche. Infatti le sue origini risalirebbero al 543 quando Arrigo o Rigo, a servizio di Totila re degli Ostrogoti, decise di creare un avamposto per le truppe coinvolte nell’assedio di Perugia. Si dice che a lui venga imputata la costruzione del primitivo castello, da cui prese il nome. La “Festa dei barbari” è ancora oggi un evento di grande importanza per tutta la comunità a testimonianza del legame con l’antico passato.
Bisognerà attendere il XIII secolo prima di vedere la costruzione di un vero e proprio castello e lo sviluppo del borgo per come lo possiamo ammirare attualmente. Ma la fama di Castel Rigone non è solo legata alla cultura barbara, infatti è noto anche come “borgo dei miracoli”. L’appellativo lo deve all’apparizione della Madonna.
Santuario di Maria Santissima dei Miracoli
Si dice che nel 1490 la sua effige venne rinvenuta tra i cespugli e dal suo ritrovamento numerosi furono i miracoli che avvennero in paese. In ringraziamento sorse in quel punto il Santuario di Maria Santissima dei Miracoli, un magnifico esempio di architettura rinascimentale.
Il complesso fa parte di un bellissimo itinerario storico-artistico che ti guiderà tra le vie del borgo alla scoperta delle torri e degli edifici di Castel Rigone.
E se ti piace pedalare dai un’occhiata al percorso della ciclovia che costeggia il lago!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur