I misteri dell’Umbria vengono svelati da questo bellissimo percorso che parte da Assisi

Claudia Giammatteo  | 20 Ott 2025

Un respiro di novità, un percorso ad anello che si compie a passo lento. Entriamo nel battito del cuore dell’Umbria ed ecco che, partendo da Assisi, la nostra meta è il famoso Eremo delle Carceri.

Iniziamo il nostro viaggio da uno dei luoghi più misteriosi, storici ed affascinanti del nostro amato stivale. Assisi è il battesimo di una camminata che si distingue tra storia e bellezze naturali da giardino dell’Eden. Andiamo all’avanscoperta, occhi curiosi, cuore aperto e siamo pronti per partire. Questo percorso all’interno nel Parco Regionale del Monte Subasio ci attende.

Trekking al Parco Regionale del Monte Subasio

Scheda tecnica

  • Punto di partenza: Assisi
  • Punto di arrivo: Eremo delle Carceri
  • Tempo di percorrenza: 3 ore circa
  • Distanza: 8 km circa
  • Dislivello: 410 m
  • Difficoltà: E
  • Dove parcheggiare: parcheggiare ad Assisi è sempre un’impresa. Tutta la zona all’interno delle mura è adibita ad area a traffico limitato, ma possiamo trovare ben sei aree dove, con un po’ di fortuna, parcheggiare. Parliamo del parcheggio Porta Mojano, parcheggio Papa Giovanni Paolo II, parcheggio San Pietro, parcheggio di Porta Nuova, parcheggio di Piazza Giacomo Matteotti e parcheggio di Piazza San Giacomo.

Mappa

Da Assisi all’Eremo delle Carceri: il percorso

IS: 176779314

Dal parcheggio che riusciamo a trovare, dirigiamoci verso la stazione degli autobus in Piazza del Comune. Ecco che iniziamo da qui il nostro percorso. L’Eremo delle Carceri ci aspetta. Assisi emana storia da ogni edificio, ma quando iniziamo a vedere gli edifici religiosi capiamo di trovarci in un luogo che ha conservato una magia davvero unica sin dall’antichità.

Ci dobbiamo ora dirigere in direzione della bellissima Cattedrale di San Rufino. Si tratta della cattedrale che fu il luogo di culto primario sin dal principio, anche se le chiese più famose sono quella del Santo Sepolcro di San Francesco e quella di Santa Chiara. Dopo aver ammirato la bellezza e riflettuto sull’immortalità della storia, seguiamo le indicazioni che ci portano alla Porta Nuova, una delle otto porte della cinta muraria di Assisi.

Dopodiché, contonuiamo a camminare verso più l’Eremo delle Carceri. Se lo si desidera, è possibile fare una deviazione verso il Montarone,  un esteso punto panoramico che ci regala una visione idilliaca della pianura umbra. Da qui, ci è facile seguire le indicazioni per l’Eremo delle Carceri, ed ecco che in meno di un batter d’occhio ci ritroviamo di fronte ad un luogo la cui importanza sacra emana un’energia incredibile.

La storia dell’Eremo delle Carceri, il luogo di ritiro di San Francesco

Chiunque abbia studiato la storia di Assisi avrà sicuramente sentito nominare il celeberrimo San Francesco d’Assisi, fondatore dei frati francescani. A differenza di molti, Francesco fece una scelta molto radicale: egli viveva in povertà seguendo l’esempio di Cristo. L’Eremo delle Carceri era il luogo in cui si ritirava quando sentiva di avere un grande bisogno di stare con sé stesso e con la parola del Signore. La parola “Carceri” non deve ingannarci. Non ha nulla a che fare con una prigionia. Infatti, “carcere” viene dal latino e significa “luogo appartato“.

Tale caratteristica lo rende perfetto a diventare un punto di ritiro per la preghiera.

San Francesco e i suoi compagni avevano prediletto questo posto per passare del tempo fuori dalla società, per ritrovare il contatto col divino. Fu verso la metà del XIV secolo che i frati cominciarono ad abitare in questo eremo stabilmente. La struttura comprende un chiosco, un convento, la Cappella di S. Maria Maddalena, l’oratorio di S. Maria, il monogramma di San Bernardino da Siena, la Grotta di San Francesco ed un ponte che connette l’eremo all’altra parte della selva.

Per maggiori informazioni, consulta qui il sito dell’Eremo delle Carceri.

 

Credit dell’immagine in evidenza: www.santuarioeremodellecarceri.org

Credit dell’immagine dopo l’ultimo sotto paragrafo: www.santuarioeremodellecarceri.org

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo

Giornalista pubblicista, laureata in lettere. Scrivo da sempre, prima per passione, poi anche per lavoro, prima sulla carta stampata e ora sul web per raccontare brand, luoghi ed esperienze.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur