Ho scoperto un borgo immerso negli ulivi ed è la capitale dell’olio dell’Umbria

Claudia Colonia  | 10 Nov 2025

Meraviglioso borgo medioevale, la città di Trevi si trova arroccata sulle colline dell’Umbria, in provincia di Perugia. Anche conosciuta come la “Città dell’olio“, è un’incantevole località dove natura, vicoli suggestivi e valli dominate dagli ulivi si incontrano creando un connubio perfetto tra cultura gastronomica e cibo.

Passeggiare dal centro verso i colli che la circondano in modo da arrivare ai punti panoramici dove è possibile abbracciare con lo sguardo sia Trevi che gli ulivi, è un’esperienza da non perdere se vuoi vivere la parte più autentica dell’Umbria.

Il giro ad anello che ti proponiamo comprende lo storico Sentiero dell’Acquedotto, dal quale si può ammirare il panorama sottostante, apprezzando i diversi punti di osservazione sul borgo. Sebbene i sentieri non richiedano particolari competenze tecniche, si tratta di un itinerario intermedio che copre un percorso di più di nove chilometri, per il quale può tornare utile un buon livello di allenamento.

Trekking a Trevi

Scheda tecnica

  • Punto di partenza e di arrivo: Trevi
  • Tempo di percorrenza: 2:40
  • Distanza: 9,15 km
  • Dislivello: 220 m
  • Difficoltà: intermedio

Mappa

Scopriamo il sentiero dell’Acquedotto e i colli intorno a Trevi

Partiamo naturalmente da Trevi, capace di catturare la nostra attenzione a ogni incrocio tra vicoli e nelle sue piazze dominate da chieste storiche ed edifici medievali. Tra questi svetta per altezza e importanza la Torre Civica, uno dei simboli più riconoscibili del borgo, che ci racconta molto della sua storia e della sua funzione difensiva rispetto al borgo. Lasciato il centro, passiamo da Villa Fabbri, meraviglioso edificio storico attentamente curato in ogni dettaglio, per poi raggiungere il primo punto panoramico.

Da qui ci addentriamo nel meraviglioso Sentiero dell’Acquedotto: costruito in epoca medioevale, rappresenta un’importante testimonianza di ingegneria idraulica che risale al 1200 e che ha svolto la sua funzione fino alla prima metà del Novecento. Il sentiero è molto soleggiato e aperto: assicurati di avere con te un cappellino e degli occhiali da sole.

Continuiamo il nostro trekking raggiungendo l’Eremo di San Michele Arcangelo, un importante edificio religioso con vista panoramica sulla valle sottostante. Arrivando all’Olivaia il panorama si fa ancora più aperto: saremo avvolti dai profumi degli oliveti, orgoglio del territorio umbro, e dai loro ordinati filari. Dalla fascia olivata proseguiremo il nostro percorso di nuovo in direzione Trevi.

Trevi tra natura e storia

I punti di interesse naturalistico e architettonico di Trevi sono tantissimi: i sentieri collinari ci regalano scorci e prospettive diverse dalle quali ammirare Trevi e le sue colline, ma anche il centro storico con Piazza Mazzini e Piazza Garibaldi ci riporta indietro nel tempo facendoci vivere le sensazioni di un vero borgo medievale.

L’olio è però il protagonista gastronomico assoluto della regione, che possiamo degustare in moltissime botteghe e ammirare in tuta la sua filiera: un’esperienza da non perdere. Se vuoi immergerti in altri borghi medievali, dai un’occhiata alla nostra selezione di trekking in Umbria.

Claudia Colonia
Claudia Colonia

Sono una Copywriter specializzata nella scrittura di contenuti per l'outdoor e l'arrampicata. Oltre a praticare boulder e trekking, sono appassionata di libri ed eventi cuturali.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur