90 km per ritornare bambini, 90 km in Umbria per scoprire la magia che abita le strade che percorreremo. Il cammino dei Borghi Silenti è un invito a fermarsi, un invito ad osservare. E allora andiamo insieme a scoprire quella meraviglia che circonda strade segrete e borghi che ci portano indietro nel tempo. Andiamo a percorrere insieme questo viaggio che prende la forma di un anello, mentre mano nella mano siamo pronti a vivere fino in fondo.
Questo meraviglioso percorso dura in totale 90 km. Sicuramente non è uno scherzo percorrerlo tutto, e dovremo suddividerlo in più giorni. Il sito ufficiale descrive le tappe appena listate sopra. La prima cosa da fare quando decidiamo di effettuare questo percorso è valutare le nostre capacità fisiche per decidere in quanti giorni suddividere il nostro viaggio. Generalmente, una persona ben allenata riesce a completare il cammino dei Borghi Silenti in 3-4 giorni circa. Invece, una persona poco allenata può impiegarci fino a 7 giorni. Ci troviamo di fronte ad un tracciato ad anello che abbraccia il monte Croce di Serra. La segnaletica che dovremo seguire è quella gialla, ma avremo comunque la possibilità di allungare o accorciare il percorso a nostro piacimento. Durante il nostro viaggio ci ritroveremo a toccare i comuni di: Montecchio, Guardea, Avigliano Umbro e Baschi. Siamo in provincia di Terni. Tutto ciò mentre saremo immersi nella natura più selvaggia.
Dal meraviglioso borgo di Tenaglie partiremo e al magico borgo di Tenaglie torneremo. All’inizio del cammino dei Borghi Silenti arriveremo al cospetto del castello del Poggio Vecchio, un inno al VII secolo. Successivamente, arriveremo a Guardea risalendo il crinale dei monti Amerini, per scendere poi verso l’incanto che ci offre il borgo di Santa Restituta. La nostra vista sarà poi deliziata da Toscolano, Melezzole, Morruzze, Morre, Collelungo, Acqualoreto sino a salutare l’eremo della Pasquarella. Dovremo poi salire sino a giungere a Scoppieto e Civitella del Lago, ammirando bacino di Corbara, il monte Peglia e le colline di Orvieto. Arrivare ad immergerci nei meravigliosi borghi di Cerreto e Baschi (con un centro storico ancora perfettamente intatto) sarà solo una questione di tempo. Per giungere verso la conclusione ci incammineremo verso Montecchio, dopo esserci fatti incantare dalla necropoli umbro–etrusca di San Lorenzo. Dopo aver ammirato palazzo Ancajani, eccoci arrivati nuovamente a Tenaglie.
Adori i percorsi da suddividere in più giorni? Vuoi scoprire un percorso spirituale che ti cambierà la vita? Clicca qui per vedere l’inizio della Via Francigena!
Credit dell’immagine in evidenza: www.viadeitusci.it
Credit dell’immagine nel primo paragrafo: www.camminodeiborghisilenti.it
Emma Valenti, della provincia di Trento, residente nel Parco Naturale dell'Adamello Brenta, da sempre appassionata di trekking e laureata in Beni Culturali. Promotrice del cammino meditativo, che ci aiuta a riappropriarci della centralità dell'anima.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur