Il Cammino dei Borghi Silenti è un percorso ad anello umbro nei Monti Amerini: sentieri, strade bianche e borghi in pietra legati da una segnaletica gialla facile facile. Oggi, GoodTrekkers, vi proponiamo una versione semplificata del tracciato, una linea più compatta pensata per chi vuole entrare nel cuore del percorso senza perdersi i passaggi chiave. Restiamo sull’ordine delle località del cammino base e ti suggeriamo comunque, vivamente, di suddividerla in più giorni, scegliendo le tappe in base al tuo passo. Per orientarti, l’itinerario ufficiale del Cammino dei Borghi Silenti è un anello di 90 km, e la nostra proposta ne propone lo spirito e l’andamento. Perderete più di qualche elettrolita..
Si parte da Tenaglie (Montecchio, TR), un pugno di case in pietra che fa da porta ai Monti Amerini. Appena fuori dal borgo si prende quota verso Guardea, con il Castello del Poggio a fare da riferimento storico per la salita (questo qui sopra), segno che sono colline presidiate da secoli. Dal crinale si piega verso Santa Restituta, minuscolo abitato che introduce al territorio di Avigliano Umbro, e in pochi chilometri si arriva a Toscolano: strade bianche, bosco fitto, panorami che aprono e chiudono a seconda della quota.
Il tracciato rientra poi verso Melezzole e, superata la dorsale, si addentra nel comune di Baschi. Qui il cammino entra nel ritmo migliore toccando una serie di frazioni a mezza costa: Morruzze, quindi Morre; chi ha gamba allunga fino a Collelungo, alternativa alta che allinea più dislivello ma vedute più ampie.
Tornando sul percorso base si passa per Acqualoreto e si infilano le forre della Gola del Forello: il sentiero si fa più nervoso, l’ambiente è selvatico al punto giusto, e l’Eremo della Pasquarella arriva in controtempo incassato nella roccia. Poco dopo si lambisce il sito archeologico di Scoppieto coi resti di un antico centro di produzione di ceramica, uno stacco netto rispetto ai boschi.
Parte successiva è Civitella del Lago, balcone naturale sul Lago di Corbara; nelle giornate terse si riconoscono il Monte Peglia e le pieghe delle colline orvietane. La discesa verso Cerreto è scorrevole e porta a Baschi, il centro storico che dà il nome a tutto il comune, bello compatto. Nel pezzo finale del Cammino dei Borghi Silenti si piega, di nuovo, verso Montecchio e sfiora la necropoli umbro-etrusca di San Lorenzo, uno dei siti archeologici più interessanti dell’area. E con qualche saliscendi si torna a Tenaglie, chiudendo l’anello. Ancora vivi? Passate per Palazzo Ancajani prima di archiviare la giornata.
Il Cammino dei Borghi Silenti è un anello di circa 90 km interamente in Umbria, dentro la provincia di Terni. Di fatto gira attorno al Monte Croce di Serra e si muove su una rete di mulattiere, sentieri segnati e strade secondarie. La segnaletica è gialla, non complicata da seguire; la traccia resta comunque utile per gestire bivi e varianti. L’itinerario ufficiale è pensato in 5 tappe, ma si presta bene a essere compattato in 3-4 giorni da chi è allenato o diluito in 5-7 da chi preferisce andature più tranquille e margini ampi per visite e soste.
Il contesto è quello dei Monti Amerini: boschi di latifoglie, crinali mai estremi, valloni freschi d’estate e affacci improvvisi su Corbara e sulle colline intorno a Orvieto. Non è un percorso estremo ma la somma dei dislivelli si fa sentire: conviene più che mai distribuire le energie e ragionare bene sulla gestione dell’acqua nelle giornate calde. I comuni attraversati sono quattro – Montecchio, Guardea, Avigliano Umbro e Baschi – e ognuno mette in banca un pezzetto di identità: aspettatevi castelli, pievi, frazioni minuscole, siti archeologici e panorami che cambiano di valle in valle.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Tra le dolci colline del Mugello, non lontano da Firenze, si snoda un itinerario che ...
Il Rifugio San Pietro, a 974 metri d'altitudine sul Monte Calino, è una delle mete ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur