Se cercate un trekking tra i panorami da cartolina del Trentino, allora questo meraviglioso specchio d’acqua vi saprà incantare con i suoi splendidi colori: scoprite il Lago Montagnoli!
Famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, la regione è caratterizzata da una varietà di laghi alpini incastonati tra maestose cime, boschi rigogliosi e pascoli fioriti.
Appellata “Finlandia d’Italia”, sono poco meno di 300 i vari bacini presenti nel suo territorio, ciascuno con il proprio fascino unico, fra questi il Lago Montagnoli. Lasciatevi catturare dalle sue viste spettacolari sul paesaggio circostante tra vette montuose, cieli limpidi e foreste lussureggianti che si riflettono nelle sue acque cristalline. Scopriamolo insieme!
Madonna di Campiglio panorama
Siamo a Madonna di Campiglio, poco distante da Campo Carlo Magno, il valico che congiunge Val di Sole e Val Rendena. Con la Cima Tosa da un lato e la Cima Presanella dall’altro, è il Parco Naturale Adamello Brenta a far da cornice a questo splendido scenario.
Famosa per le piste da sci, Madonna di Campiglio è frequentata ogni anno da migliaia di visitatori che vengono qui per la tanto attesa settimana bianca.
Ma già dalla fine del XIX secolo, il borgo era una delle mete preferite invernali dell’aristocrazia austriaca. Infatti è proprio il “Sasso della Sissi” che attesta il passaggio della principessa in questi incantevoli luoghi delle Dolomiti del Brenta.
I bellissimi colori del Lago Montagnoli
Anche se di recente costruzione, il Lago Montagnoli è entrato nei percorsi escursionistici più gettonati degli ultimi anni. Con i suoi 36.000 metri quadri e la capacità di 200.000 metri cubi, rappresenta il più grande invaso italiano costruito per raccogliere l’acqua per l’innevamento programmato. È stato realizzato dalla Società delle Funivie di Madonna di Campiglio, che dal 1947 opera nel territorio per lo sviluppo della valle. Situato a 1764 metri di altitudine, e circondato da un’incantevole foresta di conifere, ha tutt’altro che l’aspetto di un bacino artificiale. Se d’inverno è utilizzato per innevare le piste, nella stagione estiva questo bellissimo lago del Trentino si trasforma in una meta perfetta per gli amanti del trekking!
Raggiungere il Lago Montagnoli è semplice, per chi viene da Trento sarà necessaria circa un’ora e mezza. Lasciate l’auto al Parcheggio Fortini in località Campo Carlo Magno. Potete intraprendere il percorso sia in un verso che nell’altro. Se volete giungere dapprima al lago impiegherete circa 25 minuti costeggiando il bosco di conifere. Una volta qui sarete rapiti da uno scenario incantevole. Lo specchio d’acqua con i suoi colori e le acque che riflettono il paesaggio circostante è davvero meraviglioso e perfetto per un selfie.
Il percorso procede in salita arrivando a quota 2.103 metri sul Monte Spinale, per poi arrivare sino a Malga Fevri e immergervi nel grandioso panorama della Presanella: resterete senza fiato!
Vi ritroverete quindi lungo il Sentiero dell’Imperatrice per scendere nell’omonima piazza, dove si trova il “Sasso di Sissi”, da qui la vista panoramica sulla valle è stupenda.
Chiesa di Santa Maria Antica
A poca distanza dal monumento dedicato alla principessa vi è il Trampolino di Madonna di Campiglio, il famoso trampolino del 1936 che fece del borgo una località amata da chi praticava “salto con gli sci”. La discesa vi condurrà in paese verso il Laghetto di Campiglio, fermatevi nei suoi giardini prima di proseguire. Se ne avete l’occasione fate un salto al Salone Hofer, all’interno dell’Hotel Des Alpes, questa sala da ballo di fine ‘800 conserva ancora i meravigliosi affreschi che incantarono l’Imperatrice.
La Chiesa di Santa Maria Antica è l’ultima tappa. Terminata nel 1895 fu costruita, in stile neogotico con richiami tirolesi, grazie all’Imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria.
Se siete in cerca di altri trekking, a circa un’ora di auto dal Lago Montagnoli vi è una delle cascate più spettacolari del Trentino, è la Cascata di Tret!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur