Un rifugio secolare che ti permetterà di osservare il Lago di Garda da una prospettiva incredibile

Alessandro Cipolla  | 16 Lug 2025

Il Rifugio Damiano Chiesa al Monte Altissimo è uno dei più noti delle Prealpi Gardesane, situato sulla vetta del Monte Altissimo di Nago (2.078 m), nella parte più occidentale del Trentino. È un punto panoramico straordinario che offre una vista spettacolare sul Lago di Garda, sulla Valle dell’Adige e, nei giorni limpidi, persino sulle Dolomiti e le Alpi Centrali. L’itinerario ad anello da Navene al Rifugio Damiano Chiesa al Monte Altissimo è una delle escursioni più panoramiche e accessibili del Monte Baldo, adatta a escursionisti mediamente allenati, famiglie e camminatori occasionali, senza tratti esposti o particolarmente tecnici.

Trekking al Rifugio Damiano Chiesa al Monte Altissimo

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 3:30 ore
  • Distanza: 8,52 km
  • Dislivello: 510 metri
  • Difficoltà: Intermedio
  • Punto di partenza e arrivo: Navene

Mappa

Il percorso

La partenza è da Navene con la presenza di un parcheggio nei pressi della strada Gardesana. In alternativa si può salire con la funivia Malcesine–Monte Baldo fino alla stazione a monte (Tratto Spino), per poi camminare circa 30 minuti verso Nord per congiungersi al sentiero. La prima parte del percorso è pianeggiante tramite il sentiero SAT 633B su un manto di sterrato compatto. Solo dopo oltre 2,5 km il sentiero T1 inizia leggermente a salire e, arrivati alla croce di vetta, c’è il primo magnifico scorcio panoramico. Il percorso costeggia il versante trentino con vista sulle valli e, prima dell’inizio della salita, si arriva alla Malga di Brentonico che è usata spesso per il pascolo estivo: non sempre è gestita, ma può rappresentare è una buona tappa panoramica e rilassante.

Dalla Malga di Brentonico immersa nel verde bucolico si prende il sentiero SAT 633 che sale verso Nord. Questo è il tratto più impegnativo del percorso con pendenze che possono arrivare anche a superare il 20%. Il sentiero si inerpica sulle praterie del Baldo – considerato un “giardino botanico d’Europa” per la sua flora alpina – e incontra il sentiero di cresta che porta al Rifugio Altissimo. La salita finale verso il Damiano Chiesa in alcuni tratti è dura, ma molto panoramica e più esposta, con la vista una volta arrivati in vetta che è impareggiabile: si può ammirare non solo il Lago di Garda, ma anche Adamello, Presanella, Brenta e le Dolomiti di Fassa. Fatto il dovuto riposo si torna a Navene con la strada che è tutta in discesa e senza particolari difficoltà.

Il Rifugio Damiano Chiesa

Il rifugio è intitolato a Damiano Chiesa, giovane patriota trentino fucilato dagli austriaci durante la Prima Guerra Mondiale. È gestito dalla SAT (Società Alpinisti Tridentini) che l’ha edificato nel 1891 – più di 100 anni fa – riscuotendo subito un grande successo. Se durante la Grande Guerra il rifugio non ha subito gravi danni, la Seconda Guerra Mondiale invece l’ha lasciato in pessime condizioni, tanto che solo alla fine degli anni ’60 è tornato ai vecchi fasti. Tramite il sito ufficiale è possibile prenotare delle camere – con possibilità di fare mezza pensione oppure il solo posto letto – e consultare il menù, con piatti della tradizione realizzati utilizzando prodotti provenienti da produttori locali.

Generalmente il rifugio è aperto da giugno a ottobre e, oltre al percorso ad anello con partenza da Navene che abbiamo appena analizzato, è lo snodo anche di altri sentieri escursionistici come quello che parte dal Rifugio Graziani (1.617 m) o da San Giacomo (1.196 m), una frazione di Brentonico. Il Rifugio Damiano Chiesa è la meta ideale anche per gli amanti delle mountain bike, con il percorso che parte da Nago che comunque è impegnativo sia per il dislivello sia per la lunghezza.

Alessandro Cipolla
Alessandro Cipolla
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur