Un grande lago e i suoi piccoli fratelli: nella Val di Rabbi c’è un vero e proprio complesso di origine glaciale

Maria Bolettieri  | 15 Apr 2025
sh_2392561681

In Trentino, incorniciata dalla Val di Rabbi, c’è una piana con dei laghetti alpini meravigliosi: scoprili nel trekking al Lago Corvo!
Collocati a 2.462 metri di altitudine, questi specchi d’acqua di origine glaciale si collocano all’interno del grandioso Parco Nazionale dello Stelvio. I panorami di montagna e la natura incontaminata sapranno avvolgerti con la loro magnificenza.
L’escursione al Lago Corvo e ai suoi piccoli fratelli è davvero unica in questo periodo. La primavera infatti tinge di verde gli estesi pascoli d’alta quota e la fauna si risveglia dal letargo invernale. Se hai un pizzico di fortuna potrai anche avvistare le marmotte.
Tuffati in Val di Rabbi in questo avventuroso trekking ed esplora con noi i suoi dintorni!

Trekking al Lago Corvo

Scheda Tecnica

  • Tempo di percorrenza: 6 ore e 19’ circa (soste escluse)
  • Lunghezza: 13,44 km
  • Dislivello: 1.000 mt
  • Difficoltà: difficile
  • Periodo consigliato: da aprile a giugno
  • Punto di partenza e arrivo: Parcheggio Cavallar – Rabbi (TN)

 

Mappa

Percorso

Siamo in Val di Rabbi, in provincia di Trento a due passi dall’omonimo borgo, famoso oltre che per il Lago Corvo anche per le sue terme e i percorsi benessere. Il trekking parte dal Parcheggio Cavallar, raggiungibile in poco più di un’ora dal capoluogo.
Come si arriva al Lago Corvo? Dopo aver lasciato l’auto ci si incammina in salita nella folta boscaglia, alternando scalinate in legno a tratti asfaltati e sterrati. Si giunge quindi a quota 1.835 metri alla Malga Caldesa Bassa. Qui potrai acquistare anche burro e formaggi. Di lì a poco vi è un piccolo stagno con piscina recintata perfetto per concederti una pausa ammirando il panorama.
Tra ampie vedute su tratti un po’ più ripidi e paesaggi di alta montagna arriverai al Rifugio Stella Alpina. La meta si fa sempre più vicina!

 

sh_2428315045
Panorama sulla Val di Rabbi

 

Dopo aver fiancheggiato il Passo Rabbi, il magnifico complesso degli specchi d’acqua del Lago Corvo si aprirà davanti a te: lasciati rapire dall’incanto di questo maestoso panorama. Il gruppo è formato da due laghi maggiori e altri tre laghetti minori.
Come si sono formati i laghi Corvo? La loro origine è dovuta allo scioglimento delle nevi che in primavera donano alla Val di Rabbi la creazione di questi suggestivi laghetti.

Il percorso di rientro segue lo stesso tragitto sino a Malga Caldesa Bassa. Puoi proseguire sulla stessa strada oppure se la stanchezza non si fa sentire, con una piccola deviazione si giunge a Malga Samocleva. A pochi chilometri da qui c’è il Parco Sonoro Fruscìo. Qui potrai avventurarti nella foresta tra campane di legno, carillon, tamburi e trombe!
Se hai voglia di esplorare la Val di Rabbi continua a leggere e scopri cosa vedere nei dintorni del Lago Corvo!

 

Val di Rabbi: cosa vedere nei dintorni del Lago Corvo

sh_697946500
Ponte Ragaiolo

La Val di Rabbi è perfetta per il trekking, oltre al complesso glaciale del Lago Corvo, varie sono le esperienze all’insegna della natura e del relax.
La scalinata dei Larici secolari è un’escursione da non perdere all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Percorrendo ben 700 scalini ti troverai davanti a un vero e proprio tempio di ventitré giganti verdi. Qui il percorso!
Per chi è alla ricerca di adrenalina pura allora il Ponte Ragaiolo è l’ideale. Si tratta di un ponte tibetano lungo 100 metri, situato a 60 metri di altezza. Percorribile in tutte le stagioni è perfetto per ammirare le cascate del Rio Ragaiolo. Voglia di rilassarti? Le Terme di Rabbi sapranno donarti quello che cerchi.
Se ami la storia, a Rovereto, a solo 1 ora e mezza dal Lago della Val di Rabbi, c’è un antico castello medievale che oggi ospita una ricca collezione: scoprilo in questo trekking!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur