Il percorso di trekking che conduce alla Cima Vezzena è un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura e dell’escursionismo. Questa escursione, situata nella splendida cornice della Valsugana, offre panorami mozzafiato e un contatto diretto con la natura incontaminata. La Cima Vezzena, con i suoi 1908 metri di altitudine, è un vero e proprio balcone panoramico sulla Valsugana e sui laghi di Caldonazzo e Levico.
Il percorso fino alla cima
L’escursione alla cima del Monte Vezzena inizia dal Passo Vezzena. Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, ma è importante essere ben preparati e attrezzati, soprattutto in caso di condizioni meteo avverse. Si raccomanda di portare con sé abbastanza acqua, poiché non ci sono punti di ristoro lungo il percorso. Dopo aver lasciato il parcheggio, il sentiero si snoda attraverso prati e boschi, offrendo splendide viste sulla Valsugana e sui laghi di Caldonazzo e Levico. Man mano che si sale, il paesaggio diventa sempre più spettacolare, con panorami che spaziano dalle Dolomiti di Brenta fino alla catena del Lagorai.
Arrivati in cima, a 1908 metri di altitudine, si è premiati con una vista mozzafiato a 360 gradi sulle montagne circostanti. Qui, è possibile fare una pausa e godersi la tranquillità e la bellezza del paesaggio, prima di intraprendere il cammino di ritorno. Ricorda che la percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento. Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.
L’avamposto austriaco sulla cima
La cima Vezzena è un luogo ricco di fascino, non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per la sua storia. Durante la Prima Guerra Mondiale, la cima Vezzena era un punto strategico per l’esercito italiano. Ancora oggi, è possibile vedere i resti delle trincee e delle postazioni di artiglieria che furono costruite in quel periodo. Questo rende l’escursione alla cima Vezzena non solo un’esperienza di trekking, ma anche un viaggio nella storia. Immaginate di camminare sulle stesse pietre che un tempo erano calpestate dai soldati, di osservare gli stessi panorami che loro vedevano. È un’esperienza che vi farà riflettere e apprezzare ancora di più la pace e la tranquillità che ora regnano su queste montagne.
Inoltre, la cima Vezzena offre una vista spettacolare sull’alta Valsugana e sui laghi di Caldonazzo e Levico. Da qui, potrete ammirare un panorama mozzafiato che si estende a perdita d’occhio, con le acque scintillanti dei laghi che contrastano con il verde intenso dei boschi e il blu profondo del cielo. Questo è il luogo perfetto per una pausa, dove potrete sedervi e godervi la vista, magari mentre fate uno spuntino o semplicemente respirate l’aria fresca della montagna.
L’escursione alla cima Vezzena è un’esperienza indimenticabile, che combina la bellezza della natura con la storia. Che siate appassionati di trekking o semplicemente amanti della natura, questa escursione vi offrirà sicuramente un’esperienza unica. E ricordate, l’avventura non finisce qui! Ci sono molti altri percorsi da esplorare nella regione. Continuate a scoprire e a godervi la bellezza della natura!
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur