C’è un lago in Trentino famoso per essere uno dei più caldi d’Europa, qui tra terme e panorami da cartolina il trekking diventa un’esperienza unica: è il Lago di Levico!
Se il borgo attira numerosi visitatori che arrivano qui per godere delle sue terme soprattutto in primavera o durante il periodo natalizio, il lago è perfetto in ogni momento dell’anno.
Camminare all’insegna del paesaggio invernale permette di osservare l’ambiente alpino in un’atmosfera alquanto suggestiva.
Che voi giungiate qui per le terme, per praticare trekking a Levico o nei dintorni del lago è sempre un buon momento per visitare questa perla della Valsugana. Scopriamola insieme!
Siamo in provincia di Trento nel cuore della Valsugana. La valle è situata nella parte sud-est della regione ai piedi della grandiosa catena del Lagorai. Questa terra è famosa per i suoi laghi, i borghi di montagna e i percorsi di trekking. È in questa cornice che si colloca Levico Terme!
La zona era abitata sin dall’Età del ferro, anche se i primi insediamenti risalgono al periodo romano. Fece parte del Principato Vescovile di Trento e venne ceduta agli Asburgo alla fine del XVIII secolo. Il borgo conserva ancora lo stile ottocentesco che richiama alla Belle Époque, quando attirava l’aristocrazia austro-ungarica del tempo che veniva qui per godere delle sue stazioni termali. Il suo centro termale è infatti famoso per le acque ferruginose terapeutiche e rigeneranti.
Di certo il bellissimo lago che ricorda un fiordo norvegese è l’altro motivo per cui visitare Levico! Nato dallo sbarramento alluvionale del Rio Vignola e del Rio Maggiore, fra Tenna e la Canzana, il lago si espande per circa 1 chilometro quadrato ed è profondo 38 metri. È noto per essere il secondo per estensione, insieme a quello di Caldonazzo, dai cui è separato dal colle di Tenna.
Annoverato come lago più caldo dell’Europa meridionale, la sua temperatura si aggira intorno ai 24 gradi centigradi nei mesi estivi. Per la qualità delle acque e le sue attrazioni è stato insignito della “Bandiera Blu” della FEE, nonché della “Bandiera Arancione” dal Touring Club Italiano.
La bellissima passeggiata che dal centro abitato vi condurrà al Lago di Levico è uno dei modi migliori per scoprire questo incantevole borgo alpino del Trentino.
Levico Terme è facile da raggiungere, dista circa una mezz’oretta da Trento. Una volta arrivati parcheggiate l’auto nei pressi di Via Lungo Parco e addentratevi nel meraviglioso Parco Asburgico.
Inaugurato nel 1905, il polmone verde del borgo alpino fu disegnato dal giardiniere tedesco Georg Ziehl. Al suo interno Villa Paradiso, un tempo la residenza del giardiniere, con le sue architetture eleganti rappresenta un perfetto esempio di stile Liberty.
Fate un salto anche al Grand Hotel Imperial per ammirare il suo grande ingresso colonnato.
Passeggiare per il centro storico è l’ideale per scoprire l’artigianato locale e la tipica cucina tradizionale del Tirolo.
Quello che vi lascerà a bocca aperta è di certo la magnifica Torre del Belvedere. L’edificio di pianta ottagonale è alto 18 metri ed è visitabile su prenotazione: la vista dall’alto è magnifica. Anche la Chiesa del Santissimo Redentore merita una capatina. L’edificio in stile neoromanico fu ricostruito nel XIX secolo sui resti di una precedente chiesa medievale, periodo a cui risale l’adiacente campanile. Proseguendo la passeggiata su Via Santa Croce vi ritroverete a seguire il corso del Rio Maggiore che giunge sino alla bellissima spiaggia da cui ammirare il Lago di Levico. Se volete allungare la vostra escursione, per compiere un giro ad anello intorno allo specchio d’acqua saranno necessarie altre 2 ore circa. Fate un salto al Canneto di Levico, la riserva naturale creata per proteggere la biodiversità di questo incredibile lago del Trentino. E se volete rigenerarvi dopo la lunga camminata approfittate delle terme.
In cerca di altri trekking in questa splendida regione? Scoprite la ciaspolata ai Laghi di Colbricon!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur