Ti basteranno 700 scalini per giungere a uno dei boschi secolari più belli della Val di Rabbi

Alessio Gabrielli  | 19 Feb 2025
1158277261

Cosa c’è di meglio di una bella sfida? Una scalinata che ci porta sino in cima, più vicina al cielo che alla Terra, un respiro di infinito. Ecco che la scalinata dei larici secolari in Val di Rabbi, in Trentino, all’interno del fenomenale Parco Nazionale dello Stelvio, ci pone di fronte a ben 700 scalini. Una sfida non da poco, ma una volta giunti all’ultimo gradino da salire siamo di fronte ad uno spettacolo che ne varrà la pena: eccoci davanti ad un tempio di larici, che mossi dalla voce del vento ci raccontano una storia che va indietro di secoli.

Scheda tecnica

  • Lunghezza: 5,5 km
  • Durata: 3 ore circa
  • Dislivello: 550
  • Difficoltà: media
  • Dove parcheggiare: parcheggio Còler

Mappa

La scalinata dei Larici secolari: una favola per giungere in un mondo fatato

La nostra favola inizia da quando lasciamo la macchina al parcheggio Còler. La scalinata dei Larici secolari ci sta solo aspettando. Lasciamo l’auto, tutti i pensieri che abbiamo per la testa e la negatività alle nostre spalle, pronti per iniziare il racconto di un’emozione. Seguiamo la strada sulla destra (sentiero CAI-SAT n. 106) e giungiamo a Malga Stablasolo.

1161692542

Una volta raggiunta, non faremo altro che proseguire per un tratto abbastanza breve sino a dover fare una scelta: possiamo continuare a seguire il sentiero CAI-SAT n. 106 sino ad incontrare la Malga Prà di Saènt oppure imboccare il sentiero che ci conduce sino alle Cascate di Saènt. In tal caso, ci ricollegheremo successivamente al percorso.

Qualunque scelta decideremo di fare, infine raggiungeremo Malga Prà di Saènt per andare incontro a quei larici secolari, lasciandoci la scalinata alle spalle, che sussurrano nelle nostre menti. Siamo pronti a sognare come i nostri piccoli.

I ventitré giganti verdi di questo paradiso in Trentino: la fine della scalinata dei Larici secolari

La scalinata dei larici secolari ci porta a conoscere ventitré giganti verdi buoni, secolari, saggi, con mille e più storie da raccontare. Stiamo parlando di quei larici che abbiamo aspettato di vedere. Tutti questi personaggi, così caratteristici da sembrare quasi creature pensanti (e in un certo senso lo sono, clicca qui per saperne di più) hanno superato sfide molto dure che non sembrano possibili da affrontare. Questi larici sono cresciuti sui terreni più irti e meno adatti ad ospitare una forma di vita come una pianta.

1826128976

Eppure questi esseri immobili, come abbiamo già ribadito, sono resilienti, intelligenti, possiamo trarre esempio da loro. Ecco che scopriamo che la scalinata dei larici secolari ci ha portati a vivere un’esperienza che ci lascia senza fiato.

Ventitré larici che hanno visto molto di più di quanto possiamo immaginare, ventitré alberi vivi, ventitré giganti buoni pronti a sussurrare nelle nostre orecchie tramite il vento se noi lo permetteremo. È un’esperienza unica per chi la sa cogliere, quasi sacrale per chi la sa veramente apprezzare.

Informazioni utili

Hai amato la scalinata dei larici secolari? Vuoi scoprire tutto su quello che la Val di Rabbi ha da offrire? Clicca qui per saperne di più!

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur