Supera i 2000 metri di altitudine ed è un passo spettacolare per un’escursione in bicicletta

Maria Bolettieri  | 21 Mar 2025
sh_1770517085

Se ami le altezze e l’adrenalina, di certo il Passo Cinque Croci con i suoi oltre 2.000 metri di puro piacere è perfetto da raggiungere in bicicletta!
Siamo in Trentino Alto Adige, precisamente nella provincia di Trento, tra le vette del Lagorai che, nel suo punto più alto, raggiunge con Cima Cece 2.754 metri. Immersa nel meraviglioso Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, questa catena è caratterizzata da rocce di origine vulcanica ed è costellate dalla presenza di incantevoli laghetti di montagna.
Qui la natura domina selvaggia tra pascoli, fitti boschi e scorci panoramici incredibili. Pedalare lungo i sentieri del Lagorai significa immergersi nella vera essenza del Trentino.
Scoprilo con noi!

In MTB al Passo 5 Croci

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 6 h 18’ (soste escluse)
  • Lunghezza: 63,2 km
  • Dislivello: 1.630 mt
  • Difficoltà: difficile
  • Punto di partenza: Borgo Valsugana (TN)
  • Punto di arrivo: Fiera di Primiero (TN)
  • Periodo dell’anno: primavera-autunno

 

Mappa

Percorso

Un’avventura in bicicletta che attraversa il Passo Cinque Croci partendo da Borgo Valsugana, paesino dell’omonima valle, e raggiunge Fiera di Primiero a due passi dalle Pale di San Martino. Il percorso, lungo circa 65 km, offre una combinazione perfetta fra tratti asfaltati e sterrati e alterna segmenti impegnativi a discese super panoramiche con un dislivello di 1.630 metri.
Partiamo proprio da Borgo Valsugana. La piccola cittadina si sviluppa su ambedue le sponde del fiume Brenta. Dal centro abitato si segue il percorso della SP 110 per raggiungere quindi Telve. Superato il borgo si imbocca la SP 31 e passata la Località Martinelli si scorge una vista meravigliosa sulla Valsugana.
Il sentiero procede costeggiando il Bacino di Pontarso e imboccando la Strada Comunale Pontarso-Canculle. Si risale quindi la Val Campelle tra i vari rifugi di montagna, tra cui il Rifugio Carlettini.

sh_1075127054
Vista sul fiume Brenta a Borgo Valsugana

Dopo il Ponte Conseria si imbocca la Strada forestale che ti condurrà tra saliscendi e tratti pianeggianti al bellissimo Passo Cinque Croci. La strada si fa un po’ più ripida e impegnativa, ma i panorami da cartolina sapranno ripagarti della fatica.
È fatta siamo a 2.018 metri, lo spettacolo è davvero incredibile. Il nome lo si deve alla presenza di un Crocifisso in ferro sul quale insiste una croce principale e quattro croci laterali. Qui non potrai che lasciarti catturare dal panorama e volgere un pensiero al Monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale. È proprio qui che sono avvenuti i maggiori combattimenti tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche.

Dal Passo Cinque Croci a Fiera di Primiero

Il percorso è avvolto in una natura maestosa e tranquilla. Da qui inizia una lunga discesa verso Canal San Bovo, un borghetto della Valle del Vanoi. Per arrivare dovrai pedalare in altri 24 chilometri di pura bellezza alpina costeggiando il profilo settentrionale del Lagorai. Si inizia a scendere, con la meravigliosa vista su Cima d’Asta, alla Malga Val Cion situata a quota 1973 metri.
Costeggiando il torrente Vanoi si arriva in Località Refavaie. Da non perdere la bella Chiesetta del Pront e la zona di Caoria con la sua area faunistica caratterizzata da cervi e caprioli. L’ultimo tratto di percorso è quello che da Canal San Bovo ci porta a Fiera di Primiero, in circa 15 chilometri.

sh_1098393629
Panorama del territorio di Canal San Bovo

Transitando per Passo Gobbera, la Strada Provinciale 79 del Brocon alterna tratti dritti a curve piuttosto impegnative per giungere ai borghi di Imer e Mezzano. Qui i capitelli, una sorta di edicole votive, fanno da padrone.
L’itinerario termina a Fiera di Primiero, un tipico borgo di montagna circondato dalle spettacolari Pale di San Martino. È il posto ideale per concludere l’escursione in bicicletta con una meritata sosta e immergerti nella cultura gastronomica trentina.
Se ami le altezze allora devi assolutamente raggiungere la Torre di Pisa del Trentino. È situata a due ore dal Passo Cinque Croci, nel gruppo del Latemar e arriva fino a 2671 metri: scoprila qui!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur