Il sentiero dei fiori dal passo del Tonale è un itinerario d’alta quota che offre un’esperienza indimenticabile per ogni appassionato di montagna. Questo sentiero di cresta, attrezzato dove necessario, si sviluppa su un crinale di alta quota che è stato testimone della storia del nostro paese. Infatti, l’itinerario è stato preparato dai militari italiani che qui avevano il fronte durante la prima guerra mondiale. Nonostante non presenti una elevata difficoltà tecnica, offre panorami magnifici sui vicini ghiacciai del Presena e del Pisgana. Zaino in spalla e preparatevi a partire con la redazione di GoodTrekking.
Una parte molto suggestiva del Sentiero dei Fiori sulle montagne
Il punto di partenza dell’itinerario è il Passo del Tonale, al confine tra le province di Bolzano e Brescia. Da qui, si prende la funivia fino al Passo Paradiso, dove si inizia a seguire il ben indicato CAI 44 in salita in direzione del Passo del Castellaccio. Dopo aver raggiunto il passo, si inizia la Ferrata al Sentiero dei Fiori.
Il primo tratto attrezzato è una lunga cengia che non presenta particolari difficoltà pur sviluppandosi con una serie di sali e scendi. Proseguendo, si raggiunge una serie di passerelle in legno. Passando su una di queste passerelle, si nota sulla sinistra una serie di staffe che salgono dritte in direzione di una punta. Questa è una deviazione consigliata che porta in 10 minuti su un punto molto panoramico, costruito per scopi militari durante la prima guerra mondiale.
Il punto più iconografico del percorso è il Gendarme di Casamadre. Questo gendarme roccioso viene raggiunto e poi superato da due lunghi ponti sospesi, molto stabili e ben costruiti. Passato il gendarme, si prosegue lungo una cengia che porta ad aggirare uno spigolo e poi a scendere di alcuni metri. Questa parte del percorso non presenta per l’escursionista esperto difficoltà di rilievo.
Il sentiero prosegue in direzione di Cima Payer percorrendo tratti alternati di cenge e balzi rocciosi stando sul versante occidentale del filo di cresta. Il sentiero non presenta particolari difficoltà tecniche fino a raggiungere la croce di vetta di Cima Payer. Da qui, si può scegliere di tornare indietro al Passo di Lagoscuro e seguendo l’itinerario presentato sopra di scendere a valle, oppure di proseguire in direzione di Passo Payer.
Una vista dall’alto del sentiero
Il Sentiero dei Fiori non è solo un percorso di trekking affascinante, ma è anche un viaggio nella storia. Durante la Prima Guerra Mondiale, questa zona era un fronte attivo e le trincee, le postazioni di artiglieria e i rifugi scavati nella roccia sono ancora visibili lungo il percorso. Questi resti storici rendono il Sentiero dei Fiori un luogo di memoria, un promemoria tangibile delle difficoltà e delle sfide affrontate dai soldati in montagna.
Inoltre, il nome “Sentiero dei Fiori” non è casuale. Durante la stagione estiva, il percorso è costellato da una varietà di fiori alpini che creano un vivace tappeto di colori. Questo spettacolo naturale aggiunge un tocco di bellezza al paesaggio montano e rende l’escursione ancora più piacevole.
Infine, una curiosità legata al contesto geografico: il Sentiero dei Fiori si trova sul confine tra Lombardia e Trentino, tra le province di Brescia e Trento. Questa posizione offre un’opportunità unica per godere di panorami diversi e scoprire le peculiarità di due regioni italiane in un’unica escursione.
Il sentiero dei fiori dal passo del Tonale è un’esperienza unica per gli appassionati di montagna. Nonostante non presenti una elevata difficoltà tecnica, il sentiero offre panorami mozzafiato e un viaggio nella storia del nostro paese. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplici escursionisti in cerca di nuove avventure, il sentiero dei fiori dal passo del Tonale è un’esperienza da non perdere.
All’interno del Parco Naturale Adamello Brenta Geoparco c'è una escursione ad ...
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur