Sembrano irreali: le cascate del Trentino che ti lasciano senza parole

Alessandro Cipolla  | 14 Ott 2025
2385020061

Le Cascate di Vallesinella sono l’esempio che, per quanto riguarda le Dolomiti, certi spettacoli della natura non sono una peculiarità soltanto dell’Alto Adige. Solitamente infatti si tende a considerare il Trentino come la zona dei grandi massicci montuosi, mentre l’Alto Adige come più verde e ricco di cascate e laghi. Invece anche nella Val Rendena, a un passo da Madonna di Campiglio e nel cuore del Parco Naturale Adamello-Brenta, ci si può imbattere in un percorso che attraversa un ambiente fiabesco.
L’itinerario che vi proponiamo così è un giro ad anello che attraversa tutta la splendida zona delle Cascate di Vallesinella che si dividono in tre salti: Cascate Alte, Cascata di Mezzo e Cascata Bassa. Se d’estate sono abbondanti e l’acqua scorre in maniera suggestiva, in inverno lo spettacolo è ancora più incantevole visto che le cascate spesso gelano regalando una visione da cartolina. Il giro inoltre è adatto a tutti e di durata non eccessiva. Siete incuriositi? Scopriamo allora nel dettaglio il percorso e qualche informazione in più su questa splendida zona

Trekking alle Cascate di Vallesinella

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 2:01 ore
  • Distanza: 4,87 km
  • Dislivello: 300 metri
  • Difficoltà: Intermedio
  • Punto di partenza e arrivo: Rifugio Vallesinella

Mappa

Il percorso

2614644567

Il punto di partenza – e di arrivo – di questo percorso ad anello è Rifugio Vallesinella che si trova a circa 1.500 di altitudine. Il Rifugio si può raggiungere da Madonna di Campiglio attraverso una strada sterrata che termina in un parcheggio dove si può lasciare l’auto, mentre in estate e attivo anche un servizio navetta. La prima parte del percorso è pianeggiante e agevole, così in una ventina di minuti si arriva alle Cascate Alte. Adesso però la strada inizia a salire e ci sono 500 metri impegnative con pendenze anche superiori al 20%. L’arrivo alla Malga Vallesinella Alta coincide con la fine della parte più impegnativa.

Per proseguire a questo punto occorre imboccare il sentiero 317B che continua a salire, ma con pendenze decisamente più abbordabile rispetto al tratto precedente. La strada che alterna boschi a paesaggi aperti a questo punto regala una splendida veduta sulle cascate sottostanti, fino ad arrivare al punto più alto di questo percorso: il Rifugio Casinei. Qui una sosta è d’obbligo e, oltre a poter godere delle gioie della cucina locale, qui è possibile anche pernottare con le camere che sono prenotatili tramite il sito ufficiale del rifugio. Una volta riposati e rifocillati, inizia la discesa – a tratti impegnativa – che porta fino al punto di partenza del Rifugio Vallesinella.

La Vallesinella

1952902690

Tra le Cascate di Vallesinella quella più spettacolare probabilmente è la Cascata di Mezzo. Questa cascata però non fa parte del percorso appena descritto, ma occorre imboccare dal Rifugio Vallesinella il sentiero 382 che conduce dritto alla Cascata di Mezzo in circa 20 minuti di cammino molto agevole: il dislivello è di circa 100 metri, un nulla. Alla cascata è presente anche un rifugio dove poter mangiare e riposarsi. Chi volesse cimentarsi invece in un trekking più impegnativo, ecco che dal Casinei si può tirare diritti fino ai 2.272 metri del Rifugio Tuckett.

Le cascate hanno reso celebre la zona di Vallesinella, che si trova comunque a un tiro di schioppo da Madonna di Campiglio, perla trentina del turismo sia in inverno sia in estate. Un posto ideale per chi vuole passare le vacanze circondato da boschi, torrenti e cascate spettacolari, immerso in una natura incontaminata e silenziosa. Non dobbiamo però dimenticare che siamo nel mezzo delle Dolomiti di Brenta, dove non mancano cime d’alta quota ideali per escursioni estive oppure sciate invernali.

Alessandro Cipolla
Alessandro Cipolla

Giornalista pubblicista laureato al D.A.M.S., ama da sempre la montagna e la natura, ma non chiedetegli di prendere una funivia...

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur